parsifal68 Inserito: 17 giugno 2015 Segnala Inserito: 17 giugno 2015 Bene ragazzi, tutto resettato per chi ha letto i miei post precedenti su come comandare un climatizzatore con temporizzatore e contattore, lavoro fatto ed è andato tutto bene. Adesso chiedo un altro consiglio. Bed e breakfast...devo comandare due climatizzatori in parallelo con un interruttore a chiave della Vimar 14083.S (l'unico che non permette di estrarre la chiave in posizione ON) Dato che l'interruttore a chiave è un bipolare da 16A posso usare solo questo per sezionate la corrente ai due clima che saranno in parallelo? devo necessariamente fare uso di un contattore? E perchè? Adesso i climatizzatori hanno il loro interruttore bipolare per l'accensione, se io tolgo questo e metto l'interruttore a chiave alla fine non ho fatto altre modifiche. Al massimo posso mettere un magnetotermico solo per la linea clima e l'interruttore a chiave a valle di questo. Qualcuno mi parlava di mettere un contattore che assorbe il carico, ma perchè adesso (solo con il bipolare) chi lo assorbe il carico?
Darlington Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Dato che l'interruttore a chiave è un bipolare da 16A ...su carico resistivo, che saranno 4 su carico induttivo...
parsifal68 Inserita: 18 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Scusa Darlington, puoi essere più dettagliato? Cosa saranno 4 su carico induttivo?
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2015 Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Devi sempre considerare gli impieghi in AC3 e non quelli in AC1 (carico puramente resistivo).
parsifal68 Inserita: 18 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Scusate, ma in tutti gli appartamenti i climatizzatori sono collegati direttamente alle prese e sezionate da un interruttore bipolare. Non ho mai visto un contattore in un appartamento per far funzionare un clima. Forse non sono stato molto dettagliato io, ma sto parlando di due climatizzatori installati in un appartamento con fornitura 3KW
Darlington Inserita: 18 giugno 2015 Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Scusate, ma in tutti gli appartamenti i climatizzatori sono collegati direttamente alle prese e sezionate da un interruttore bipolare. Non ho mai visto un contattore in un appartamento per far funzionare un clima. Questo perché di solito si mette un bipolare per ogni condizionatore e inoltre non si spegne il condizionatore tagliandogli brutalmente l'alimentazione ma si usa il telecomando. Il bipolare si usa solo come sezionamento per togliergli corrente durante il periodo invernale, se non viene usato. I 4A su carico induttivo di un bipolare comune, bastano per reggere il carico di un condizionatore. Collegarne più di uno sullo stesso bipolare è da macellai, a meno che non si passi ad un interruttore con corrente in AC3 maggiore, cosa che non fa nessuno. Per quello ti viene consigliato il contattore di bypass. Perché c'è una differenza tra un lavoro fatto con i piedi "purché funzioni" e uno fatto bene.
parsifal68 Inserita: 19 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2015 OK...non ho capito bene il discorso dei 4A su un interruttore bipolare da 16A però mi hai convinto. Interrutore bipolare che comanda contattore. Grazie
Darlington Inserita: 19 giugno 2015 Segnala Inserita: 19 giugno 2015 non ho capito bene il discorso dei 4A su un interruttore bipolare da 16A E' semplice: la portata di 16A è su carico resistivo, quindi lampadine, serpentine riscaldanti... Su carico induttivo quindi motori, lampade fluorescenti, trasformatori... le cose cambiano. E perché cambiano? Perché la corrente in un induttore non può cessare di colpo, pertanto all'apertura dei contatti si avrà un "kickback" della corrente che si traduce in una scintilla. Alla lunga le scintille craterizzano la superficie dei contatti, penalizzandone la conducibilità; una volta rovinati, i contatti iniziano a scaldare, peggiorando la situazione. Se la scintilla è particolarmente forte, arriva anche a saldare assieme i due contatti. E' per questo che su interruttori e relè si declassa la corrente di targa in presenza di carico induttivo; se tu noti, la portata sarà riportata con una sigla tipo 16 (4) A Quel numerino fra parentesi, è la corrente induttiva entro la quale quell'interruttore riesce ad aprire il circuito senza danneggiarsi Spero di averti chiarito le idee
parsifal68 Inserita: 19 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2015 Sei stato chiarissimo...hai spiegato benissimo in maniera davvero molto semplice. Ma dato che sicuramente molti spegneranno l'interruttore a chiave senza prima aver spento il clima dal telecomando, con l'utilizzo del contattore evito questo diciamo "trauma" al climatizzatore? Il Kickback andrà a scaricarsi sul contattore, giusto? Non vorrei che a lungo andare si danneggiasse il climatizzatore
Darlington Inserita: 19 giugno 2015 Segnala Inserita: 19 giugno 2015 (modificato) Il condizionatore non subirebbe traumi in nessun caso, il contattore è per non friggere i contatti dell'interruttore. La scintilla si sviluppa sempre sui contatti. Sul fatto di non spegnere il condizionatore con il telecomando, beh, dipende... so che molti Samsung perdono la programmazione e alla riaccensione non sono più in grado di ritrovare il loro cu*o coreano, ma i Samsung non fanno testo, sono ciofeche Di sicuro sarebbe meglio evitare di spegnerli staccando l'alimentazione, su questo non ci piove. Modificato: 19 giugno 2015 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora