Del_user_19721 Inserito: 7 novembre 2006 Segnala Inserito: 7 novembre 2006 Salve a tutti,il fatto è questo,un' uscta del plc da un consenso ad un inverter digitale per l'avvio di un motore che aziona una coclea di estrazione.Mi è successo che per almeno in tre occasioni il sistema si è azionato al contrario ed ho dovuto invertire una fase sul termico del motore per impostare il corretto senso di rotazione. Escludendo l'ipotesi che qualcuno abbia manomesso il sistema,può verificarsi un fatto di questo genere dovuto ad un anomalia dell'inverter?o forse ad un problema sul motoriduttore della coclea? Sarei veramente grato se qualcuno esprimesse il suo parere.Saluti cordiali a tutti
Faust Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 Dacci qualche info in più.Il motore è un normale trifase? L'inverter è monofase o trifase? La termica sta prima o dopo l'inverter? Qualche dato in + sul motore o sull'inverter potrebbero essere utili
Del_user_19721 Inserita: 7 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2006 certo hai ragione, non ho specificato perchè davo per scontato che era tutto trifase,il termico sta dopo l'inverter e l'inverter è siemens però ora da casa il modello non ce lho.ciao
dthsp Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 (modificato) Non ho mai sentito di un'anomalia del genere: è sicuramente l'inverter. Il motore non gira per conto suo una volta in un senso e altre volte nell'altro! Scusa la domanda stupida: sai sicuro che non sia configurata l'inversione in un'ingresso dell'inverter? Ciao, Daniele Modificato: 7 novembre 2006 da dthsp
Del_user_19721 Inserita: 7 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2006 certo che no, la logica l'ho fatta io
andrea.fa Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Con gli inverter "moderni" ultimamente se ne sentono delle belle....Una mia personale opinione e' che gli inverter stanno diventanto macchine *troppo* complesse con tutte le conseguenze del caso. Questa e' una carrellata di cose assurde che mi sono capitate personalmente (inverters Altivar)- Inverter che diminuiscono la frequenza in uscita del tipo va sempre a 110Hz poi dopo qualche ora comincia a parzializzare a 108, 104, 98 ecc. Soluzione basta spegnere e riaccendere.- Inverter che 5 6 volte al giorno sbaglia il senso di rotazione di un elettromandrino (come il tuo caso). Soluzione rifatto l'autotunig. Dopo qualche mese il difetto si ripresenta. Rifatto l'autotunig. Dopo pochi giorni di nuovo il difetto. Sostituito inverter... questo accadeva una quindicina di giorni fa.... speriamo che duri...- Inverter che in presenza di sforzo del motore invece di segnalare un qualche allarme semplicemente spegne l'uscita.....- Inverter che scricchiolano, fischiano, ronzano ecc....
Pietro Buttiglione Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 tanto tempo fa mi era capitata la stessa cosa...Credo si trattasse di come erano fatti gli ingressi...in pratica una piccola deriva polarizzava l'ingresso di inversioneda una parte o dall'altra e una volta partito... ciao bambina :ph34r: IMHO un inverter cosi' puo'essere mmmolto pericoloso ed e'da portare in tribunale Ricordo una macchina cartografica in cui il mio operatore sbaglio' il senso e sfascio' tutta la macchina!!Io proverei a fissare meglio quell'ingresso senza lasciarlo mai penzoloni ciaopietro
emanuele.croci Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Se parliamo di Siemens Micromaster, a me non è mai capitato (ne ho usati centinaia).Magari si rompono... ma non invertono la rotazione.Non è che ti manca una fase nel motore???Comunque, just for sure, se parliamo di Micromaster disabiliterei tutti gli ingressi che non usi(P702=0, P703=0, P704=0, ecc....)Ciao, Emanuele
Del_user_19721 Inserita: 8 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Vi ringrazio per le considerazione fatte che comunque ci lasciano nel profondo mistero dell'insoluto, una curiosità che però vorrei proporre con una domanda all'amico emanuele, consiste nel fatto di chiedergli se ha mai visto girare un motore trifase in un senso o nell'altro se mancante di una fase. Saluti e grazie di nuovo.Proverò a sostituire l'inverter a qesto punto visto che sicuramente la logica non ha difetti.Ciao
emanuele.croci Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 chiedergli se ha mai visto girare un motore trifase in un senso o nell'altro se mancante di una fase.eeeh.... bella domanda questa! non l'ho mai visto e non ti so dire per certo che sia possibile.L'ho visto fare solo da un passo-passo, che però era bifase, quindi la mancanza di una fase gli generava una perfetta simmetria di rotazione da una parte o dall'altra.Ciao, Emanuele
elettrodino Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 ...vorrei proporre con una domanda all'amico emanuele, consiste nel fatto di chiedergli se ha mai visto girare un motore trifase in un senso o nell'altro se mancante di una fase.Te lo confermo io, su rete mi è capitato svariate volte; a valle di un inverter quando c'è un interruzione va' in allarme (sempre che non sia stato disattivato il relativo parametro).
beppeconti Inserita: 10 novembre 2006 Segnala Inserita: 10 novembre 2006 (modificato) Io ho visto girare al contrario anche un motore trifase collegato ad inverter in cui per errore non era stata collegata correttamente una fase. Non è detto che l'inverter se ne accorga dipende dall'inverter. Molti inverter controllano e misurano la corrente solo su una o due fasi motore e quindi se manca la fase che non è controllata l'inverter non se ne accorge.Alcuni inverter se impostati come scalari invece che vettoriali non si accorgono neanche se stacchi tutte e tre le fasi motore.CIAoBeppe Modificato: 10 novembre 2006 da beppeconti
montagner Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 SalveUn motore trifase puo' girare al contrario se gli manca una fase, ma deve essere praticamente a vuoto altrimenti la coppia richiesta lo terrebbe bloccato e si noterebbero solo delle vibrazioni all'albero del motore; questo solo se l'inverter e' scalare, perche' se fosse vettoriale andrebbe in guasto. Tutti gli inverter scalari possono funzionare anche con motore scollegato mentre quelli vettoriali non possono funzionare senza motore (solo in simulazione per test possono farlo (quelli che ne sono provvisti)). Se il motore gira in senso opposto a quello richiesto e gira senza problemi, potrebbe essere che il riferimento di velocita', se analogico, e' di segno opposto a quello desiderato o che sia stato programmato un ingresso per inversione del senso di rotazione. Se i comandi vengono fatti dal tastierino dell'inverter, puo' essere che qualcuno abbia premuto per errore il tasto di inversione del senso di rotazione, in tal caso sarebbe da disabilitare il sudetto tasto. In tutti gli inverter Siemens come anche in quelli di altre marche, alcuni ingressi digitali sono gia' programmati per fare determinate funzioni, pertanto e' a cura di chi fa la messa in servizio programmarli diversamente se non e' richiesta la funzione programmata di default. Io consiglio di vedere nei parametri interni di diagnostica, quando gira in senso inverso, se il riferimento interno di velocita' e' giusto o di senso opposto.Saluti a tutti
varlux Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 Se il motore gira in senso opposto a quello richiesto e gira senza problemi, potrebbe essere che il riferimento di velocita', se analogico, e' di segno opposto a quello desideratoIn questo caso, se parliamo di inverter Siemens, hai la possibilità di "sedare" l'inversione, impostando dei limiti per il riferimento analogico.Se il segnale dovesse scendere al di sotto di questa soglia,il motore gira nel verso "corretto" ma con velocità minima (quella limite, appunto).Ciao
montagner Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 Salve,Negli iverter Siemens, il limite di velocita' massima e minima impostato e' +110% e -110% della velocita' nominale del motore (questo per default) ma si possono impostare ad esempio +110% e +5%, in tal caso il motore non girerebbe mai al contrario anche se il riferimento lo richiederebbe.Saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora