sergio1289 Inserita: 1 luglio 2015 Segnala Inserita: 1 luglio 2015 scusa GIOGIO160 . puoi dirmi il sito dove ai ordinato i pezzi originali della saldatrice telwin? grazie
giogio160 Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Ciao, Sergio, non li ho trovati originali , ma equivalenti. Ciao sx3me, non credo nemmeno io per il trsformatorino, se sarebbe stato lui, mi avrebbe quasi fatto piazza pulita del pilotaggio, e questo non e' successo, comunque ho notato che ultimamente con gli igbt nuovi mi salta subito la resistenza a filo, potrebbe essere un indizio? Per non saltare la resistenza ne devo mettere una da 100 ogni, ma l ho messa solo per prova. Saranno gli igbt a difettare? So che sono sempre mosfet, quelli che mi hanno mandato sono siglati 40n60A4
giogio160 Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Ecco, mi sa che sono gli igbt, quelli che mi hanno inviato non hanno il diodo interno. Chiedi NA cosa e ne mandano un altra
giogio160 Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Ciao, mi dite gentilmente se gli 40n60A4 sono o non sono compadibile con l inverter? Grazie
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2015 Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Devi comparare i dti del data sheet di quelli originali con quelli che hai acquistato. Tra parentesi quelli che hai acquistato hanno i diodi in antiparallelo.
sergio1289 Inserita: 1 luglio 2015 Segnala Inserita: 1 luglio 2015 (modificato) Nella telwin 144 monta proprio questi siglati 20n60a4. Devo cambiarli perché entrambi sono nettamente in corto Modificato: 1 luglio 2015 da sergio1289
giogio160 Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Ciao, si ma la mia e la 186. Gli igbt come datascheet sembrano essere diversi. Per questo ho chiesto.
giogio160 Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Ciao Livio e grazie, quindi non vanno bene giusto? Per questo mi ritrovo la 12 vcc in uscita. In pratica io non ho ordinati quelli, ma me li hanno spediti loro. Se non ero avevo ordinato gli fgh40n60 , in pratica gli originali.
sx3me Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Se non ero avevo ordinato gli fgh40n60 , in pratica gli originali. in pratica ti hanno già detto che sono tutti uguali, eventuali differenze minime devi vederle a datasheet! Ma quà ho quasi il sospetto che li hai già fottuti
giogio160 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Ciao sx3me, non mi sono dimenticato che mi hanno detto che i mosfet sono tutti uguali, ma questi da datascheet sono proprio differenti. Non sono fottuti , gli testati e non sono in corto, se alimento l inverter ho sempre la 12vcc in uscita. Se hai un po di tempo gentilmente controlla anche tu i loro datascheet e mi saprai dire se vanno bene oppure no, se non vanno bene ne aquisto altri, se vanno bene dovrò cercare dove risiede il guasto.
Livio Orsini Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 (modificato) Non sono fottuti , gli testati e non sono in corto, Anche se non sono in cirto non è detto che funzionino bene. Il vero problema è che per riparare certi apparecchi che si producono oggi, non basta provare a cambiare i componenti come si faceva un tempo. Bisogna conoscere abbastanza bene l'apaprecchio ed avere strumentazione adeguata. Senza un oscilloscopio non sai quello che fa. Modificato: 2 luglio 2015 da Livio Orsini
tesla88 Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 p.s. Ma la misura "instabile" della tensione in uscita come è stata fatta, col tester? E' una saldatrice ad Inverter, non penso che in uscita ci sia una forma d'onda misurabile con un tester, forse forse un true RMS ma dipende cosa esce...
giogio160 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Ciao Livio , si questo lo so che ci vogliono strumentazioni adeguate, quindi confermi che questi mosfet che mi hanno inviato vanno bene?Ciao tesla88, la misura in uscita l'ho fatta con il tester con una lampadina a carico all uscita , e mi da 12vcc. Senza lampadina a carico , sempre con il tester mi da una tensione instabile che varia da zero a 12vcc.
Livio Orsini Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Non credo che misurare in continua sia corretto. Bisognerebbe leggere lo schema per capire se la corrente in uscita dal trasformatore ad alta frequenza viene raddrizzata o meno. I mosfet sulla carta sembbrano adatti; bisogna fare un confronto puntuale sui datasheet per tutti i parametri tra i tuoi e quelli originali.
giogio160 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Ciao Livio, ho provato sia in continua che in alternata in uscita, ma in alternata non mi,segna nulla. Come datascheet mi sembrano diversi Livio, non vorrei che siano loro il problema, al 40n60A4 pare che ci manca il diodo fra C e E.
giogio160 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Tesle88 hai ragione, si sono fottuti gli igbt , gli ho smontati e testati e non danno continuità in nessun verso, la cosa e strana, dovevano andare in corto. Anche senza gli igbt montati, in uscita mi fornisce ugualmente i 12 vcc
Livio Orsini Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Il 40n60A4 ha il diodo, almeno così riporta il datasheet. gli ho smontati e testati e non danno continuità in nessun verso Mi sa che stai facendo del gran casino. Gli IGBT non si provano con il tester, puoi solo vedere se sono in corto. Perchè in uscita hai tensione anche senza IGBT? Da dove proviene? Questo è il primo problema da risolvere.
giogio160 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Ciao Livio, allora se hanno il diodo interno tra C e E , mettendo i puntali tra C e E in un verso o nell altro il valore del diodo me lo doveva segnare. Si Livio anche con gli igbt smontati ho la 12vcc stabile senza lampada a carico, metto la lampada e mi scende a zero e si accende il led allarme. Da dove proviene la 12 vcc non lo so, non ho fatto altri test. Potrebbe essere che arrivi dai ponti raddrizzatori?Scusami veramente sono 14vcc .
sx3me Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 (modificato) :wallbash: Ti ho già scritto che i componenti non vanno solo in corto, te lo ha detto anche Livio; la stessa cosa per la compatibilità dei finali! Ti è stato detto di ricontrollare tutto il pilotaggio e non so se l'hai fatto o meno, adesso aspetti il sorcorso dello Spirito Santo... Non vorrei sembrare di nuovo antipatico o altro, ma se è la prima saldatrice di cui ti occupi ti sei inbarcato in un'avventura più grande di te... ps: di solito le inverter sono sempre raddrizzate, si evince anche dalle boccole, sulle quali è riportato +/- Modificato: 3 luglio 2015 da sx3me
giogio160 Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Ciao sx3me, non preoccuparti, ora ti conosco un po meglio e non me la prendo a male per la tua antipatia , comunque apparte gli scherzi, si avevo già notato il +/- sulle boccole di uscita , ed e' la prima saldatrice che riparo, il probema che non riesco a trovare tutti i componenti del pilotaggio, dove posso trovare il kit completo? Alla fine mi sa che devo riprendere anche gli igbt. Grazie
Livio Orsini Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Prima di trovare i componenti devi capire dove è il guasto. Altrimenti ti conviene comprare direttamente le schede di ricambio e sostituire i blicchi. Ti costa più della saldatrice nuova, ma........
giogio160 Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Ciao Livio, non penso che l inverter abbia problemi sulla parte secondaria.tranne gli altri igbt sul secondario, ma non sono in corto, ma forse guasi?
sx3me Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 una saldatrice inverter non è complicatissima, ma nemmeno un giocattolo, se non hai le necessarie esperienze e attrezzature rischi solo di rifonderci soldi! Come ti ho anticipato nemmeno la Telwin ti da tutto ciò che realmente occorre; ovvero nel loro kit ti danno i mosfet, i diodi ed il trasformatorino pilota... ovviamente NON possono essere solo loro ad essersi guastati! Ti devi battere TUTTI i componenti di pilotaggio, ti annoti quelli avariati (e ti ho detto che non vanno solo in corto!) e cambi tutto in blocco! Dopo si che la vedrai funzionare
gabri-z Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 (modificato) ma se è la prima saldatrice di cui ti occupi ti sei inbarcato in un'avventura più grande di te... Dai , a Te non è mai capitato ? Cosa si impara facendo solo cose già sapute ? Vai giogio ! non Ti fermare , pare antipatico ma Non lo è Modificato: 3 luglio 2015 da gabri-z
giogio160 Inserita: 4 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2015 Ciao gabri e grazie per il conforto, lo credo anche io che sx3me abbia avuto l occasione di inbattersi sulla riparazione di un inverter . Ok facendo vari controlli sul pilotaggio protrei già escludere le resistenze smd che sono nella norma , ci sono dei transistor segnalati con Q e sembrano essere dei mosfet in smd, ma non vorrei dire una cavolata..... e comunque non risultano in corto. Il problema su cui ho dubbio sono gli altri transistor , ma come punto di riferimento siglati con "D " sullo stampato , e sono siglati ky6 di cui su internet non trovo nulla , nemmeno datascheet, e quindi non riesco ad andare avanti. Poi i mosfet o vanno in corto, ma mi sembra strano che si quastino. Se hanno diodo interno vanno in corto. Non ho piu messo mani, la consegno cosi al cliente , almeno accende ...... ho chiesto un po di aiuto , ma .... ... fa nulla , grazie di cuore,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora