lad Inserito: 16 febbraio 2005 Segnala Inserito: 16 febbraio 2005 Salve , dovendo sostituire su una macchina che monta una sega circolare per il taglio dei prefrabbricati il plc, volevo un consiglio su cosa montare .Attualmente il plc e' un omron C200H con 32DI , 32 DO e una scheda di controllo assi a 2 canali (X,Y) , i servomotori sono dell' omron , i motori sono in ac con encoder.Mi chiedevo quale scheda Fm della siemens potesse svolgere il compito di pilotare i servomotori con una tensione variabile e gestire i due assi per effettuare il movimento in diagonale.Spero di essere stato chiaro , attendo risposte grazie .
rimonta Inserita: 16 febbraio 2005 Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 Ci sono due niove cpu in Siemens una 315t e 317t che hanno già i posizionatori a bordo, prova a vedere sul sito se fanno al caso tuo.
lad Inserita: 16 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 Ho dato un occhiata a queste cpu ma mi sembra che abbiano "solo" il profibus motion integrato e che non comandino direttamente i servo azionamenti
rimonta Inserita: 16 febbraio 2005 Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 ok, allora vai su due fm 354 che gestiscono un'asse ognuna e con analogica per il riferimento, o su una gm 357 molto più performante
Piero Azzoni Inserita: 16 febbraio 2005 Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 ho usato solo una volta omron, tendenzialmente non lo uso per mie ragioni commerciali.comunque la 200h non e' una cpu da buttare via, quale e' il senso della sostituzione di cio' che funziona ?aggiungi che l'interfacciamento con i servomotori e' abbastanza delicato, se c'e' un senso preciso alla cosa va benissimo mettere insieme il meglio tra due o piu' vendor ma nel tuo caso nol lo farei
FranSys Inserita: 16 febbraio 2005 Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 Questa sera ti seguo Piero! Appunto, perché sostituire un glorioso C200H con un S7? Non hai il sorgente del programma?Ciao.
ifachsoftware Inserita: 16 febbraio 2005 Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 perché sostituire un glorioso C200H con un S7?Bella domanda , nella nostra ditta abbiamo fatto la stessa cosa ma in senso inverso e non abbiamo ancora avuto modo di rammaricarci Ciao
lad Inserita: 16 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 E' stata richiesta la sostituzione perchè tale azienda ha tutte le altre macchine dotate con il siemens e per motivi sia di manutenzione che di magazzino pezzi di ricambio vogliono uniformare il tutto.
emanuele.croci Inserita: 18 febbraio 2005 Segnala Inserita: 18 febbraio 2005 gestire i due assi per effettuare il movimento in diagonale.Non ho capito bene, ma se vuoi fare interpolazione lineare (seguire con precisione il profilo di una retta) non puoi usare nè le CPU della serie T, nè le schede FM354. Devi per forza usare la FM357 oppure un CN.Ciao, Emanuele
Stefano_M Inserita: 18 febbraio 2005 Segnala Inserita: 18 febbraio 2005 Ciao, per quanto riguarda le CPU è possibile utilizzare assi in analogica, bisogna montare una scheda di conversione Profidrive-Interfaccia Analogica/Encoder che prende il nome di ADI4 e viene utilizzata anche sui CN Siemens.Per quanto riguarda l'interpolazione, è vero che al di fuori della FM357 o dei CN veri e propri non c'è soluzione. Ma sei sicuro che con un profilo di Camma non sia possibile fare un taglio in diagonale? So che un bel po' di gente usa tranquillamente le camme. Comunque sul sito internet ho saputo e ho scaricato alcuni progetti (con relativa documentazione) di esempio che riguardano il taglio al volo per la 317T.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora