nasopwr Inserito: 15 novembre 2006 Segnala Inserito: 15 novembre 2006 Ciao a tutti. ho la necessità di modificare un portale a 2 assi X e Y (funzionante con relativo controllo) che ho recuperato, in uno a 3 assi. Il 2 assi è equipaggiato con 2 motori brushless con encoder integrato! Tutta bella roba...e sarebbe un peccato buttarla... Il mio intento sarebbe quello di conservare i motori e i relativi azionamenti per utilizzarli con un controller per passo-passo. Controller che inoltre mi piloterà un asse aggiuntivo (Z) che farò movimentare da un passo-passo e relativo azionamento. Qui viene il problema: come faccio a trovare gli ingressi dei rispettivi azionamenti (brushless) ai quali collegarmi per renderli indipendenti dal controllo originario e quindi usufruibili per il mio progetto? Spero di essere stato chiaro... Esiste tra gli iscritti qualche tecnico in zona Torino, magari qualche anima pia che possa aiutarmi...? ciao!
walter.r Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 Beh, per prima cosa occorrerebbe sapere di che marca sono gli azionamenti, per vedere se qualcuno sa quali sono i collegamenti.Poi, prova a spiegare meglio qual'è l'applicazione che vorresti realizzare, per avere magari qualche dritta anche sul tipo di soluzione che potrebbe andarti bene.
nasopwr Inserita: 15 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2006 Quote Beh, per prima cosa occorrerebbe sapere di che marca sono gli azionamenti, per vedere se qualcuno sa quali sono i collegamenti.Ciao walter , grazie per la pronta risposta!Gli azionamenti sono di marca IAI electronics...volevo postare alcune foto, ma a quanto pare non è possibile caricarle direttamente dal pc... Quote Poi, prova a spiegare meglio qual'è l'applicazione che vorresti realizzare, per avere magari qualche dritta anche sul tipo di soluzione che potrebbe andarti bene.L'applicazione da realizzare è un portale a 3 assi: con gli assi X e Y movimentati da i 2 brushless e rispettivi azionamenti e l'asse Z da un passo-passo e relativo azionamento.I 3 azionamenti dovrebbero essere pilotati da un controller ex-novo...già qui mi sorge una domanda: può un controller per passo-passo pilotare 2 azionamenti brushless e 1 per passo-passo?Il progetto prevede l'utilizzo di una fresa per il taglio della plastica; tipo plotter...e dovrebbe funzionare dando la possibilità di importare i dxf per realizzare scritte ecc...
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 Quote I 3 azionamenti dovrebbero essere pilotati da un controller ex-novo...già qui mi sorge una domanda: può un controller per passo-passo pilotare 2 azionamenti brushless e 1 per passo-passo?Se il controller dei passo - passo genera un riferimento analogico probabilmente è possibile pilotare anche brushless; invece se generano una frequenza invece non è possibile.
nasopwr Inserita: 15 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2006 Quote Se il controller dei passo - passo genera un riferimento analogico probabilmente è possibile pilotare anche brushless; invece se generano una frequenza invece non è possibileGrazie Livio...ho sentito dire che è possibile che i brushless funzionino come degli stepper cioè ad impulsi...è vero? In questo caso il controller dei passo - passo deve sempre generare un riferimento analogico per funzionare?
Pietro Buttiglione Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 non conosco quel brushless..so che il Panasonic ed in genere i giapponesi hanno un ingresso ad impulsi..Secondo me se cerchi troci dei controlli che possono pilotare due brushless con l'analogicaed uno stepping con impulsi...ciaoPietro
walter.r Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 E, scusa....... perchè non usi direttamente l'analogica anche per lo stepper ??Diversi fornitori danno la possibilità dell'ingresso analogico sui drive passo-passo, forse è meglio anche per uniformità dell'applicazione.Cioè, se ne hai già due che vanno in analogico....... Piuttosto, vedo più complicata la gestione della macchina: importare un .DXF e pilotarci dei drive significa realizzare un CAD-CAM, e probabilmente occorre un post-processor CN.In commercio esistono "oggetti" simili, ma mi risulta che non siano proprio a buon mercato.......
nasopwr Inserita: 16 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2006 Quote E, scusa....... perchè non usi direttamente l'analogica anche per lo stepper ??Diversi fornitori danno la possibilità dell'ingresso analogico sui drive passo-passo, forse è meglio anche per uniformità dell'applicazione.Cioè, se ne hai già due che vanno in analogico.......scusa la mia ignoranza...ma che differenza c'è tra il pilotaggio analogico e quello digitale? posto alcune foto:
walter.r Inserita: 16 novembre 2006 Segnala Inserita: 16 novembre 2006 Quote ...ma che differenza c'è tra il pilotaggio analogico e quello digitale?La differenza è che in un caso a decidere la velocità del motore è un segnale variabile come tensione, in genere tra +10 e -10 Volt, ed è tipico dei controlli numerici e di posizione.Gli stepper normalmente usano due segnali: uno di direzione, se alto giro in un senso, se basso giro nell'altro, ed un clock ( una frequenza ) che stabilisce la velocità. Più è alta la frequenza, più il motore gira veloce.Ma, come ti ho detto, molti costruttori di stepper possono fornire un "adattatore" che converte il segnale analogico in direzione/frequenza.
nasopwr Inserita: 16 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2006 Grazie walter, adesso il funzionamento mi è molto più chiaro!Tra l'altro ho visto che sei di Torino...
walter.r Inserita: 16 novembre 2006 Segnala Inserita: 16 novembre 2006 Beh, se posso esserti utile.........
Gabri.cicchi Inserita: 27 novembre 2006 Segnala Inserita: 27 novembre 2006 Ciao conosco degli azionamenti per brushless che funzionano anche con i comandi dello step (Impulsi + dir), son i mircobnet della axor. Io ho già fatto diverse applicazioni del genere e funzionano discretamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora