fraandco Inserito: 23 giugno 2015 Segnala Inserito: 23 giugno 2015 (modificato) ieri non sapevo cosa fare e ho pensato di sostituire le giunzioni che in garage collegano il montante del contatore con le cordine che vanno al centralino infatti dal contatore all'esterno partono 2 fili FGOR che si giuntavano nella scatola in garage tramite mammuth da 16 con le cordine n07vk che poi vanno al generale il garage è privato con ingresso privato essendo una villetta quindi non ci sono pericoli di fregatura di fornitura e sono cosi' tutte le case della via al posto del mammuth a vite scotchato (tra l'altro con i fili tutti dallo stesso lato del mammuth con le seconde viti vuote....) ho messo 2 cembre zetamini da 10 migliorando molto il serraggio e soprattutto isolandolo da contatti accidentali cosa che non avveniva prima... mentre smontavo tutto noto che il cavo presente nell'FG è rigido corpo unico senza trefoli e di colore grigio metallizzato lucido liscio, quasi acciaio, e le terminazioni non sono stagnate o altro perchè nello spellare la doppia guaina (gomma nera dentro e grigio classico fuori) era tutto uguale (piegato in 2 a uncino ovviamente per farlo entrare meglio nel mammuth...) che hanno messo il cavo d'argento ? non saprei dire il materiale e nemmeno la sezione, posto che le cordine che li collegano sono del 6, probabilmente sono del 6 anche loro quei cavi sono li circa dal 1987 ps: visto che ero li ho sostituito anche il morsetto (chiamiamolo cosi') del nodo di terra principale prima c'era una specie di tappo di bottiglia nero con un coso che si svita lasciando sotto una vite divisa in 2 per il lungo dove all'interno dovevano passare i fili soltanto che la terminazione anche li era libera all'aria nel senso che i trefoli terminavano in fondo alla vite e uscivano senza protezioni... ...tra l'altro quella scatola essendo al seminterrato ha preso 3 allagamenti in passato per trabocco del collettore fognario, chissà che brodo... Modificato: 23 giugno 2015 da fraandco
vinlo Inserita: 23 giugno 2015 Segnala Inserita: 23 giugno 2015 Credo che il tuo montante sia in alluminio. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
D80 Inserita: 25 giugno 2015 Segnala Inserita: 25 giugno 2015 anch'io lo credo, probabilmente sono di quei cavi che gli enti distributori mettevano un tempo fino al limitatore, puoi postare una foto o la sigla riportata sul cavo?
fraandco Inserita: 25 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2015 (modificato) non c'e' scritto nulla: trattasi comunque di un cavo che farà 5-6 metri circa massimo se è alluminio come credo penso non sia alluminio puro ma una qualche lega perchè è abbastanza duro sia da torcere che da cimare (c'era una vite e non lo ha fatto) i cavi di alluminio che ho preso a mano sia coassiali che elettrici si sbriciolavano alla vista anche solo spellarli ci voleva un chirurgo vascolare tra l'altro sono tutti e 2 dello stesso colore e quindi indistinguibili se non testandolo rapportati alla terra dando loro tensione, cosa non del tutto corretta... comunque visto che lo devo fare presto o tardi anche nella casa attigua di fianco, faro' una foto cosi' da capire... alla partenza del cavo c'e' un g20 siemens da 20A che non ho mai provato ma non è mai intervenuto per CC (e ovviamente neanche per sovraccarico dato che si è sempre andati a 3kw) Modificato: 25 giugno 2015 da fraandco
Valerio5000 Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 (modificato) Fai una foto appena possibile, anche per curiosità Io per esempio non ho mai capito che tipo di cavo ho tra la rete di distribuzione ACEA del palazzo e il mio contatore, cavo che dovrebbe essere li dal 1953/54 a dir tanto '55, non è di piccola sezione ma non ho la più pallida idea di come si spelli Modificato: 26 giugno 2015 da Valerio5000
WebRunner Inserita: 27 giugno 2015 Segnala Inserita: 27 giugno 2015 ..trattasi di comunissimi cavi ENEL. Dovrebbero essere ARG7RX, il conduttore è lega d'alluminio. Dalle mie parti le reti aeree in bt sono tutte fatte con quella roba li.
Darlington Inserita: 27 giugno 2015 Segnala Inserita: 27 giugno 2015 Dalle mie parti le reti aeree in bt sono tutte fatte con quella roba li Il vantaggio è che costa meno del rame, lo svantaggio è che porta meno corrente (non tragicamente meno, diciamo che a spanne se un cavo di rame di sezione x per lunghezza y porta 10A, il cavo di pari lunghezza e sezione in lega d'alluminio ne porterà 8) Poi ovviamente è anche più leggero... Io ho dei cavi per la batteria, quelli per avviamento d'emergenza, in quel materiale lì... son grossi un mignolo.. non ricordo quanta corrente portano... ma ci ho avviato un paio di altre auto senza problemi...
fraandco Inserita: 28 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2015 è ancora intatto e penso resterà li finchè non andrano di moda le auto elettriche e allora potrebbe farmi comodo modificare la derivazione per tirare dentro un 4x16 per la ricarica la giunzione invece l'ho cambiata come doveroso, dato che era una giunzione per cosi' dire "ip20" e a monte non c'era differenziale a controllare che fosse tutto isolato...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora