ruggetta Inserito: 29 novembre 2006 Segnala Inserito: 29 novembre 2006 Salve a tutti ,avrei un quesito da porvi :mi è stato richiesto di installare 1 inverter a servire 1 motore da 20 kw per una movimentazione di un portone all'interno di un capannone .Nella richiesta si indica di montare in uscita all'inverter un interruttore magneto-termico allo scopodi sezionare il campo per un eventuale intervento sul motore.Sui manuali in mio possesso il collegamento del motore è portato direttamente all'inverter ,ma non precisa nulla in tale proposito.Secondo voi la presenza del mag-term può creare qualche problema ? Ringrazio chi vorrà darmi chiarimenti in proposito. ciao
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2006 Segnala Inserita: 29 novembre 2006 Se la richiesta è: "Sezionare il motore dall'alimentazione per lavorare in sicurezza" il magneto termico non serve a niente.Il sezionamento del motore andrebbe fatto o con un sezionatore luchettabile a valle dell'inverter oppure, nel modo più comune per un monomotore, con il sezionatore- interruttore luchettabile a monte dell'inverter, così sezioni tutto.Il magneto termico a valle dell'inverter può avere la sola funzione di proteggere termicamente il motore e la linea di alimentazione in caso di corto circuiti. In compenso, oltre a costare parecchio, fa poco. La protezione di un motore si effettua molto meglio con le pastiglie termiche che ogni motore di quella taglia, se di qualità almeno decente, ha già di suo. La pastiglia termica lavora sull'effettiva temperatura del motore, non sulla sua immagine teorica. La protezione dei corti la fa l'inverter stesso. In caso di corto circuito della linea o del motore se non intervengono le protezioni dell'inverter prima del magnetico, muore anche l'inverter, quindi interverrà anche la protezione a monte dell'inverter (magneto termico o fusibile) obbligatoria. Per contro una termica posta a valle di un inverter lavora anche male causa le armoniche e le distrosioni, perchè quello che esce dall'inverter non è una sinusoide.In conclusione: monta l'inverter secondo gli schemi del manuale, metti un interruttore - sezionatore luchettabile a monte dell'inverter ( di solito si monta sulla porta del quadro) così ottemperi alle norme ed alle richieste del cliente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora