rinacri Inserito: 28 giugno 2015 Segnala Inserito: 28 giugno 2015 Salve. Sono un nuovo iscritto del forum anche se vi seguo da molto tempo. Ho deciso di postare il problema che interessa il frigo di casa da un po' di tempo, visto che non riesco a venirne a capo. Tempo fa il frigo non ripartiva e non congelava. Chiamato il tecnico mi sostituì la scheda elettronica e disse che era tutto ok. Il frigo è ripartito regolarmente. Da allora però avevo notato che la parte freezer non si sbrinava bene, nel senso che dopo un determinato periodo, si formava ghiaccio nella parte retrostante dove C' è la ventili a e la batteria refrigerante. Puntualmente mia moglie lo scongelava, puliva il ghiaccio e riattaccato il tutto funzionava correttamente. Da un po' di tempo però il ghiaccio ha iniziato a formarsi con più frequenza per cui ho deciso di capire il problema. Dopo aver letto molti vs post ho smontato la parte superiore del frigo dove è alloggiata la scheda e ovviamente anche quella interna la freezer ( ventola + batteria). Prima cosa ho controllato la resistenza che avvolge la batteria e risultava non interrotta. Smontando la scheda ho notato un ponte fatto con un filo posticcio ( quindi fatto dal tecnico) che circuita i contatti sulla scheda che vanno alla sonda attaccata alla batteria refrigerante. Perché questo ponte? Praticamente per far funzionare il frigo. Se togli il ponte il frigo non parte e le resistenza scaldano continuamente. Se cortocircuiti i contatti il frigo parte. Fatto sta che quando stacca il compressore le resistenza di sbrinamento non scaldano provocando il formarsi del ghiaccio eccessivo. Come potrei risolvere? È la sonda starata? Il termofusibile collegato lo stesso sulla scheda credo non C' entri . P. S. Ho riattaccato la vecchia scheda che il tecnico mi aveva rimasto e funziona lo stesso. Ovviamente sempre ponticellando i contatti della sonda. A questo punto non era la scheda!!! Mi scuso se mi sono dilungato troppo ma mi premeva illustrare il problema. Grazie
Massimo Spagnuolo Inserita: 28 giugno 2015 Segnala Inserita: 28 giugno 2015 Secondo me ha ponticellato i contatti del compressore cioe' cammina sempre e fa' ghiaccio
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 Grazie per la risposta. Il compressore stacca regolarmente solo che , quando stacca, non si attiva la resistenza per lo sbrinamento. Se invece togli il ponte il compressore e la ventola non partono ma si attiva la resistenza ( al tatto è molto calda). Spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno possa darmi una mano a capire.......
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 La sonda che arriva con due fili sulla scheda e che è stata ponticellata è attaccata alla batteria refrigerante. Deve avere un valore da misurarsi con il tester? Se tolgo il ponte, si attiva la resistenza ma anche dopoin tot di tempo il compressore non si attacca. Invece se faccio il ponte attacca il compressore e poi posso anche eliminare il ponte perché rimane in funzione. Ovviamente senza il ponte al prossimo arresto credo non possa ripartire. Ma questo non l' ho provato......
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 Ti ringrazio per la risposta. comunque forse mi sono spiegato male: sia con la nuova scheda che con quella vecchia parte facendo il ponte. Se una volta partito togli il ponte rimane in funzione. Dovrei provare se al prossimo arrresto riparta ma credo che ciò non avvenga perché se spengo il frigo tramite il termostato e poi cerco di farlo ripartire senza il ponte non va. Sicuramente credo che la sonda non invia il segnale alla scheda per cui, ponticellando i contatti, il frigo parte. A quanto ho capito la sonda attaccata alla batteria refrigerante è sostituibile, per cui devo verificarne la potenza. S usano ma sono inesperto in materia e sto cer andò di capirci qualcosa, anche per evitare di chiamare un tecnico......Grazie
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 Vi posto la foto della scheda. Il ponte è presente sul connettore rosso a due attacchi ( CN6)
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 img=http://up.plcwww.com/up/5c11a68a4130348d4291710fd6bc55ab.jpg] Questa è la foto del reparto freezer......
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 La scheda è ISPRACONTROL' S Srl - CU 29341 ( nr. GIAS : 91203018 )
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 All' interno del reparto freezer sono presenti questi tre elementi: 1- termofusibile collegato tramite attacco alla scheda ( CN2) 2- resistenza di sbrinamento attaccata alla batteria collegata tramite due faston alla scheda (F1 e F2) 3- sonda ( almeno credo) attaccata sotto alla batteria refrigerante è collegata alla scheda al connettore rosso a due attacchi (CN6) dove è presente il ponticello. Misurando con il tester in ohm sull' attacco CN6 dove c'è il ponticello non rilevo alcuna misurazione. Invece sia la resistenza che il termofusibile misurano. Per il resto non saprei..... Mi scuso ma L' immagine di prima a me non si apre. Ritento......
rinacri Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 Grazie. Devo smontare la batteria refrigerante e vedere se riesco a fotografarla. Sulla foto postata si vede il cavo a dx che va sotto. Domani provo.....
rinacri Inserita: 30 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2015 Grazie archimede57 per il tuo interessamento e pazienza. Non si riesce a smontarla. per batteria intendo tutto il blocco con le alette dove è incastrata la serpentina per sbrinare.(credo si chiami evaporatore e non batteria!!) Dovrei staccarlo dal pannello posteriore, vedere di girarlo per arrivare a dove è attaccata la sonda. Comunque sul forum ho trovato questo vecchio post che ci illumina sul frigo in questione: nel topic in questione si legge: "Allora da come ho capito il termofusibile ti segna continuità,e la resistenza ti segna circa 300 Ohm ,è così ?... Non sò cosa potrebbe essere che ogni tanto và in blocco e non sbrina,lo sbrinamento dovrebbe essere fatto in automatico ogni 24h ,per un tempo fino a quando l'evaporatore non è arrivato ad una temperatura di 10°C ,questa temperatura è rilevata da una sonda di fine sbrinamento che è montata sull'evaporatore ed è collegata alla scheda elettronica.Se vuoi vedere se le sonde sono buone ,(una è del frigorifero mentre l'altra è del freezer) ,sono collegate ai connettori CN5 e devono misurare circa 2700 Ohm." Ho misurato anch'io con il tester sia il termofusibile che la resistenza ed il primo indica continuità mentre il secondo mi segna lo stesso circa 300 Ohm. le sonde dovrebbero essere collegate ai due connettori rossi della scheda CN5 e CN6. Sul CN5 credo sia collegata la sonda del reparto frigo ma che non da problemi. Sul CN6 quella del reparto freezer dove ho il ponticello. (che la esclude!!??) giusto? Ieri ho misurato solo quella sul CN6 (ponticellata) e non mi da segnale in Ohm. Oggi vedo di smontare di nuovo la scheda per misurare quella sul CN5 e vedere cosa succede.....
rinacri Inserita: 30 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2015 C'è anche questo altro topic del forum che mi fa pensare al problema della sonda: https://www.plcforum.it/f/topic/92024-kelvinator-knf-41-b/ Il frigo ha due sonde e quella del freezer credo sia interrotta e non manda il segnale alla scheda. Anche perchè non mi da segnale.... Senza il ponte la sonda invia sempre il segnale alla scheda di scongelamento per cui si attivano le resistenze che non staccano fino a quando non interviene il termofusibile. Ponticellando si elimina la sonda ed il compressore con la ventola parte. solo che quando stacca, con il ponticello presente, non arriva alcun segnale alla scheda per attivare la resistenza di sbrinamento. Giusto o ho scritto cavolate??? P.S. il tecnico, che tecnico non è, mi ha preso per i fondelli: mi ha cambiato la scheda, che non andava cambiata, ed ha ponticellato la sonda per evitare di cambiarla. Il frigo comunque stacca regolarmente e, anche senza la resistenza, un po si scongela.........credo avesse solo voglia di vendere la scheda!! Oggi misuro di nuovo le due sonde e sarò più preciso!
rinacri Inserita: 30 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2015 Grazie Archimede. la sonda del reparto freezer da una ricerca su internet dovrebbe essere questa: ....e da quello che ho letto è NTC volevo chiedere: se il termofusibile segna sul tester significa che non è aperto per cui dovrebbe funzionare? Altrimenti la resistenza non dovrebbe proprio attivarsi? invece togliendo il ponticello ed accendendo il frigo la resistenza si attiva e riscalda...giusto? Solo per essere sicuro che non va sostituito anche il termofusibile....... P.S. da quello che vedo nell'immagine della sonda va sfilata dall'evaporatore? Nel senso che è infilata.....
rinacri Inserita: 30 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2015 Allora, staccato il frigo, ho smontato la scheda per misurare le due sonde. Ebbene quella del reparto frigo misura 006 kohm e funziona.quella del reparto freezer misura 300 kohm ed è quella che forse non va. I valori sono corretti? Non capisco? Ovviamente non posso avere i valori di riferimento indicati nel post poiché il frigo e freddo??!! Non saprei. Le due sonde dovrebbero dare la stessa misura?
rinacri Inserita: 30 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2015 Non è che il problema sta nel termofusibile? Ma a quanto ho capito serve a far staccare la resistenza se arriva ad alte temperature. Giusto? E quindi in questo caso, se togliendo il ponticello ed accendendo il termostato, il compressore non parte e si attiva la resistenza di sbrinamento e anche dopo un tot di tempo, il compressore comunque non parte, non è il termofusibile.......boh!
rinacri Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Salve. Sostituita sonda e tutto funziona perfettamente. Vai a fidarti dei tecnici (autorizzato GIAS!!). Ringrazio Archimede57 per la sua grande disponibilità!! Alla prossima
rinacri Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Scusate ho un' ultima domanda da porre. Ma quella pasta che trovo nel frigo per otturare il buco dove passano i cavi è plastilina? Al caldo diventa malleabile e con il freddo indurisce. Oppure è un prodotto speciale per frigoriferi? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora