sergio1289 Inserito: 29 giugno 2015 Segnala Inserito: 29 giugno 2015 salve a tutti. sto esaminando questa saldatrice, che nella scheda di alimentazione del primario, presenta l'apertura di una resistenza di cui la serigrafia scheda riporta scritto R4 ma non si legge il valore in ohm . e possibile risalire al valore magari anche possibilmente avere lo schema ? e possibile che la dipartita della resistenza sia dovuta all'avaria di un altro componente tipo il ponte diodi che con la misura con il tester non segna nessun valore?
sergio1289 Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 aggiornamento. all'ora la resistenza R4 e a filo , lo levata e si aperta in due. sono riuscito a leggere il valore che e di 47 ohm non so i watt .oltre a quello oh trovato 2 mosfet in corto netto . cosa dite se provo a cambiare questi componenti riusciro a farla andare oppure mi posso aspettare altre sorprese? quello che non capisco e perche con il tester in prova diodi misurando il ponte diodi non riesco a rilevare nessun valore possibile che anche questo sia interrotto? oppure con il tester e impossibile misurarlo? premetto che il proprietario mi a detto che la saldatrice era in funzione e appena prima di arrostirsi gli e scivolata forse cadendo in terra, sicuramente e questo che a provocato il danno, uguale alla discussione nel' altro post qui sotto di GIOGIO 160
sx3me Inserita: 30 giugno 2015 Segnala Inserita: 30 giugno 2015 il ponte diodi al suo interno è formato da ben quattro diodi distinti, col tester si misunano questi singolarmente! Per il resto segui i consigli su discussioni simili, valgono anche per te!
tesla88 Inserita: 30 giugno 2015 Segnala Inserita: 30 giugno 2015 Mah guardare le discussioni precedenti? C'è una discussione con lo stesso identico guasto praticamente...
sergio1289 Inserita: 30 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2015 si o letto le discussioni , ma a quanto o letto non sono ancora state risolte .
tesla88 Inserita: 1 luglio 2015 Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Sì ma il problema iniziale è stato risolto, ovvero l'assenza di alimentazione... Cadendo può essere successo di tutto. La resistenza è da sostituire e dovrebbe essere 47 ohm 8 - 10 W a filo... La resistenza brucia perchè c'è un corto a valle del ponte raddrizzatore. Quindi dovresti controllare i semiconduttori di potenza lato primario, in genere sono IGBT o Mosfet...sono montati su dissipatore.
sergio1289 Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Si in effetti oltre la resistenza aperta in due oh trovato anche due transistor mosfet o igb che siano con sigla 20n60a4 completamente in corto. Quello che non capisco perché misurando col tester in prova diodi il ponte diodi non risulta nessuna Misura,e possibile che sia interrotto? mi sapresti indicare un sito o su ebay un negozio di ricambi dove trovare questi componenti?
tesla88 Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 non capisco perché misurando col tester in prova diodi il ponte diodi non risulta nessuna Misura,e possibile che sia interrotto? Dipende, come lo misuri? In genere i diodi vanno in corto quando si guastano... Prova a cercare su RS components / Distrelec / Farnell / Mouser
sergio1289 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Dipende, come lo misuri? In genere i diodi vanno in corto quando si guastano... si sapevo che in genere i diodi vanno in corto , scusa perche tu ai un metodo particolare per misurare?io la misura lo fatta con ponte diodi inserito nella scheda e con tester in prova diodi provando i 4 refori e invertendo i puntali ma non mi segnava nulla
tommy72 Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 stando a quello che mi hanno insegnato queste misure vanno fatte togliendo il componente dalla scheda e non quando è ancora inserito
sergio1289 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 si lo so, ma credo che si tolgano per non falsare le misure, e accertarsi che siano proprio in corto o in dispersione . nel mio caso anche invertendo i puntali non da nessuna continuita', di solito almeno da un verso deve segnalare ,
tommy72 Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 per tagliare la testa al toro lo puoi sempre sostituire, e una volta che lo hai smontato tanto vale misurarlo
sergio1289 Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 il ponte diodi e ok. per rilevare le misure col tester bisogna eseguirle dal lato componenti e non dal lato saldature
gabri-z Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 (modificato) . per rilevare le misure col tester bisogna eseguirle dal lato componenti e non dal lato saldature Si ? E questo da ....quando ? Modificato: 2 luglio 2015 da gabri-z
giogio160 Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Perché la scheda lato saldature e protetto da spray silicone o altro, per questo non si riescono ad effettuare le misure. Ma bastava toglierla un po. Ciao
tommy72 Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Perché la scheda lato saldature e protetto da spray silicone o altro, per questo non si riescono ad effettuare le misure non voglio credere che sergio abbia provato ad eseguire le misure andando ad usare i puntali su una saldatura che a vista sembrasse ricoperta da qualcosa per rilevare le misure col tester bisogna eseguirle dal lato componenti e non dal lato saldature francamente questa mi è nuovaa
sergio1289 Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 (modificato) il ponte diodi e ok. per rilevare le misure col tester bisogna eseguirle dal lato componenti e non dal lato saldature rettifico quello che oh detto sopra citato. oh provato a rimisurare con il tester il ponte diodi ,e questa volta a segnalato la continuita'. sicuramente a ragione GIOGIO160 la scheda essendo protetta da silicone spray trasparente se metto i puntali alla base delle saldature non segnala niente , mentre se metto i puntali proprio sopra i refori sempre lato saldature mi segnala continuita Modificato: 3 luglio 2015 da sergio1289
tommy72 Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 meglio così che il ponte funziona, personalmente qualdo faccio una misura lato saldature sono solito graffiare la saldatura con il puntale in modo da essere sicuro che faccia contatto
sergio1289 Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 (modificato) mi sapresti dire se posso sostituire la resistenza originale con una in ceramica a filo 47ohm 10w tolleranza 10x 100 ? mentre l'originale e 47ohm 8w tolleranza 5x100 Modificato: 3 luglio 2015 da sergio1289
gabri-z Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 , mentre se metto i puntali proprio sopra i refori sempre lato saldature mi segnala continuita Perché la scheda lato saldature e protetto da spray silicone o altro, per questo non si riescono ad effettuare le misure. A questo punto è forse necessario imparare a farle le misure , è quasi da sempre che le saldature sono protette , ma questo non ha mai impedito qualcuno a fare delle misure ...come avranno misurato le tensioni sui '' pin '' delle valvole dal lato componenti , e l'hanno fatto per oltre 50 anni .. ? E lo fanno ancora ...
sergio1289 Inserita: 4 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2015 scusate dovrei acquistare gli IGBT 20N60A4 originali che monta la scheda. se prendo i 20N60A4D vanno bene ugualmente ? perche guardando il datashet le caratteristiche voltaggio amperaggio watt sono identiche ma il simbolo raffigurato non corrisponde
sergio1289 Inserita: 9 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2015 (modificato) riapro questa discussione per dirvi che alla fine oh acquistato IGBT 30N60A4 che sono gli equivalenti degli originali 20N60A4. vi chiedo un ultima cosa , per saldare questi componenti dovrei prendere alcune precauzioni? perché se non sbaglio questi IGBT sono sensibili alle scariche elettrostatiche, e vero? Modificato: 9 luglio 2015 da sergio1289
Livio Orsini Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Si bisgnerebbe avere il saldatore con puntale tenuto a potenziale 0.
Mirko Ceronti Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Quindi se non ce l'hai, o usi uno stagnatore portatile a GPL, oppure scaldi lo stagnatore normale, poi quando è bello in temperatura.......sfili la spina e Ti butti veloce a stagnarne i 3 terminali al volo, tanto per inerzia termica, la temperatura per 3 saldature la mantiene tranquillamente, e Tu, più isolato di così dalla rete non potresti essere. Poi reinserisci subito la spina, aspetti un minutino, e rifai l'operazione con l'IGBT successivo. Saluti Mirko
sergio1289 Inserita: 10 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2015 avrei una stazione saldante KONIG SL 20 un po datata pero nella spina non ah la massa a terra quindi penso che non vada bene vero? stavo pensando di collegare un filo elettrico alla punta del saldatore e collegarlo a un paletto di massa a terra e fattibile?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora