Vai al contenuto
PLC Forum


Autoritenuta Interruttori Hmi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi sono appena registrato e sono contento di far parte di questo gruppo. Mi scuso in anticipo se faccio domande per qualcuno banali.

Il mio problema è il seguente:
In ditta sto realizzando da zero un nuovo quadro elettrico per una caldaia elettrica, voglio assolutamente eliminare tutti gli interruttori dal quadro e usare solo il pannello HMI per fare tutte le operazioni necessarie, ho messo un bel KTP700, un pò sprecato con un logo! però per vari motivi ho deciso di usare questo.

Per accendere le resistenze della caldaia uso gli interruttori ON/OFF dal HMI è ho aggiunto anche una rappresentazione grafica dello stato delle resistenze tanto per sfruttare il più possibile il pannello.

Il problema è che se ho le resistenze accese e spengo il quadro, alla riaccensione mi trovo le resistenze spente e questo è un problema, perché i nostri clienti sono abituati a staccare l'interruttore generale alla sera e riattaccarlo al mattino senza toccare niente.

Gli interruttori normali restano meccanicamente su ON anche a quadro spento ma sul HMI no! Come si può fare una autoritenuta degli interruttori? Sì può fare??? Attenzione io non sto parlando dell'autoritenuta di un'uscita. Quella so farla benissimo. Se io faccio l'autoritenuta alle sole uscite quando accendo il quadro trovo le resistenze accese pero gli interruttori su OFF. è vero che potrei cambiare il tipo di interruttori e fare in modo che non ci sia la scritta dello stato però io devo avere questa indicazione perché l'utente deve sapere se la resistenza è spenta perché la caldaia è arrivata in pressione/blocco ecc oppure se è spenta perché l'interruttore è su OFF.

Spero di essere stato chiaro e di avere una risposta adeguata.

Grazie.


Inserita:

Ciao, se ho capito bene, mi sa che usi dei merker attivati dal HMi per fare partire l'autoritenuta del uscita. Ma in questo modo, quando togli tensione, i merker vanno a 0 e ti ritrovi alla riaccensione con tutto spento. Giusto?

Questo perchè i merker che usi non hanno ritenzione. Non è un problema di Hmi ma di plc. Non sò nel logo come si faccia, ma hai bisogno di rendere ritentivi i merker che usi per questi interruttori.

Inserita:

Non uso uso neanche i merker, nel programma logo ho semplicemente degli ingressi di rete (es. V0.0) che dopo una serie di controlli mi attivano delle uscite (es. Q0.0 + V0.1 per visualizzare graficamente lo stato dell'uscita). Avrei bisogno di un blocco con memoria tra il mio ingresso e un uscita di appoggio con lo stesso indirizzo del ingresso così che all'accensione si riporti allo stato del spegnimento.

----[V0.0]----[riteznione]-----[V0.0]------[controlli vari]-----[Q0.0]

forse sbaglio proprio nell'immaginare il programma però non vedo altre soluzioni. Mi rendo conto che il problema non sta nel HMI

Inserita:

Prova a vedere se si possono definire dei bit ritentivi (anche merker, poi gli appoggi quello che vuoi), altrimenti credo tu possa usare la funzione SR (set-reset) che dovrebbe avere la funzione di ritenzione

Inserita:

Con il set/reset si può sicuramente fare soltanto che mi sono impasticciato e non riuscivo a venirne fuori, devo riprovare di nuovo a mente fredda perché sono convinto che si possa fare. Avendo l'interruttore di rete sia come ingresso che come uscita mi andava in conflitto lo stato dello stesso, devo provare con dei meker appunto. Pensavo che qualcuno avesse già riscontrato il problema e quindi mi aspettavo già la soluzione però giustamente non è così, il PLC mi piace appunto per quello, bisogna ragionare ed usare la LOGICA. :smile:

Inserita:

Finalmente ho trovato la soluzione! cioè non è la soluzione alla mia domanda e probabilmente non si può neanche fare così come l'ho immaginato io, ma ho trovato un altro modo di fare la stessa cosa....... e pensare che si fa tutto con un blocco funzionale solo :roflmao:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...