walterword Inserita: 20 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2015 Android Studio 3 Parte
walterword Inserita: 20 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2015 Android Studio 4 Parte
walterword Inserita: 20 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2015 Android Studio 5 Parte
walterword Inserita: 21 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2015 (modificato) Android Studio 6 Parte Modificato: 21 settembre 2015 da walterword
walterword Inserita: 24 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2015 Modifca nella activity delle tapperelle.Adesso quando cambia l'item , cioe' la tapparella selezionata, viene informato Imemdiatamente Arduino sul evento di change Non c'e' più bisogno di premere il pulsante OK , che ho tolto.ciao
walterword Inserita: 28 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2015 Sto implementando il cronotermostato settimanale
walterword Inserita: 30 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2015 Sto facendo degli studi sulla programmazione dinamica , flexible I/O In pratica si può scegliere la funzionalità di un ingresso , l'indirizzo e il link sulle uscite in modo dinamico Dai primi test sembrerebbe una bella cosa.In questo modo , l'utente può collegare ingressi ed uscite dove vuole ed usarli solo se vuole senza dover programmare niente
walterword Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 (modificato) in anteprima alcune schermate curate nei dettagli grafici La pagina iniziale Il menu pricipale La pagina delle luci Modificato: 7 ottobre 2015 da walterword
walterword Inserita: 8 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2015 Cari signori seguite bene le istruzioni del video
walterword Inserita: 9 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2015 In anteprima i nuovi screenshot su MeteoSezione tapparelle con calibrazioneStati tapparella animati
walterword Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Sto vedendo la programmazione dinamica con liste dinamiche , template , in C++Micidiale.Ho gia implementato l'oggetto rele' passo-passo con 3 istanze.Il pilotaggio è dinamico da 3 ingressi che si pososno scegliere a piacere a run-time, le uscite idemDopo aver modellato ed implementato tutti gli oggetti si potra' dire che il sistema e' dinamico Con un configuratore di impianto si potrà aggiugere e togliere vari oggetti dall'impianto e soprattutto decidere quali ingressi ed uscite associare SI creano dei files che vengono memorizzati nella micro SD di arduino , al setup vengono create le strutture , i nodi , e le liste e poi navigate per impostare e per leggereE' una figata , mi piace sta cosa.....
Livio Orsini Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Walter ma le schermate sono di un PC o di uno smarphone?
walterword Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Smart phone , Samsung S4
Falconetel Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Bello il progetto c è tanto lavoro dietro ... strano che ancora non ti hanno censurato... :-) scherzo io sto facendo un lavoro simile con cubieboard però non voglio fare domotica ma giusto qualche comando e allarme integrato con centrale telefonica asterisk ... comunque complimenti molto bravo
walterword Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 ciao , il concetto di domotico deriva da un senso logico di quello che sto facendoAllarmistica o altro ...e' tutto incluso , sono oggetti a se stanti ma che lavorano in un certo ambiente , per cui non ci sono limiti tutti qui ....;)
Falconetel Inserita: 11 ottobre 2015 Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 Si c e' tanta roba ...... ormai altro che domotica possiamo parlare di integrazione ..... :-) Secondo me dovresti oltre a fare un interfaccia android molto semplice lato utente riuscire a fare un bella app anche lato installatore cioe dividere le due cose propio perche l utente molte volte si spaventa a vedere troppe opzioni mentre al contrario l installatore a piacere a trovare tante opzioni propio perche puo personalizzare l impianto per i vari impianti e scenari .... io sono un po indietro su queste cose infatti il mio sistema lato installatore viene configurato con dei semplici file di testo puo sembrare un po spartano ma in realta per il fine va piu che bene
walterword Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 si ,il concetto che sto sviluppando è che l'impianto deve essere configurato esternamenteLato Android , la cosa e' gia molto impegnativa ma comunque molto stabile .Lo studio che sto facendo ora , oltre a sviluppare oggetti come cronotermostato , centrale allarme integrata, gestione cancelli integrata, gestione luci integrata,centrale irrigazione integrata, scenari integrati ect ...è quello di creare un sistema dinamico che in fase di setup del microcontrollore crea tutte le strutture dati e comportamentali dei vari oggetti definiti. Si tratta di collezioni di classi.Lato android è prevista una serie di settaggi di sistema come per esempio la definizione di quanti e quali oggetti usare nell'impianto , il link agli eventuali ingressi , uscite , configurazione hardware ect ect .Solo che le schermate sono piccole e rischio di fare 4 milioni di activity , cosa poco seria , per niente friendly e fallimentare da un punto di vista tecnico .Per l'installatore ho previsto un app per tablet che pur essendo scritta in java per android comporta una renderizzazione molto diversa , pagine divrse ect E' prevista anche un'applicazione alternativa in java o C# lato pccomunque adesso devo ancora finire di sviluppare gli oggetti funzionaliLa scheda che menzioni sopra e' molto buona ed interessante.Per queste funzionalità di estensione si possono anche usare scehde tipo Raspberry , Beaglebone, NetDuino e UDOO. L'ultima incorpora un arduino due pin to pin compatibile che in seriale comunica con ubuntu , pero ' essendoci porte hw di ogni sorta è necessario anche implementare un'applicazione che sfrutta un video ect, ma questo esula dal progetto attuale .:)
Falconetel Inserita: 11 ottobre 2015 Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 Per esempio nel tuo sistema se dopo un apertura cancello voglio accendere una luce per 20 secondi solo tra le 17:00 Alle 06:00Come inserisce questi dati un installatore che non sa programmare Se riesci a fare questo con un sistema semplice e intuitivo allora avrai raggiunto l obbiettivo che tutt ora molte aziende non sanno fare....
walterword Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 questa funzionalità lho gia implementata. Ho creato degli oggetti rele passo passo , timer ritardo attivazione , timer ritardo disattivazione , sequenziatori Ho scritto un oggetto sequenziatore che esegue N passi , la transizione da un passo all'altro puo' dipendere da due condizioni tra loro in serie , AND logico; 1 Condizione un tempo impostabile e piacere 2 Condizione uno stato logico booleano che puo' essere un pulsante o il frutto di un'elaborazione piu complessa.Da un punto di vista di logiche di questo tipo ma anche piu complessa non ho nessun problema , ma proprio nessuno perche dopo 15 anni di automazione plc di un certo livello .... se devo scrivere un proramma statico non ho alcun problemaORa ho scoperto e sto facendo delle prove su come gestire un programma dinamico e sta funzionando.Man mano che navigo i nodi di una lista o di un albero porto avanti quello che si chiama RLC , risultato logico combinatorio , e in base a quello faccio quello che devo fare .La cosa che devo terminare e' la modellazione e l'implemetnazione degli oggetti a basso livello che mi mancano come il cronotermostato settimanale dove l'unico problema non è la logica ma la parte grafica in android .La gestione tapparelle l'ho fatta , le luci dirette, con rele passo-passo. con timer di ritardo tipo luci scale , l'acquisizione dei segnali analogici ect li ho gia implementatiLa comunicazione ....ho scritto un protocollo binario da entrambe i lati , android e arduino , e funziona che e' una meraviglia Sono messo abbastanza bene
walterword Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 i sequenziatori li posso usare come realizzazione di scenari parametrizzabili dall'esterno senza problemi
Falconetel Inserita: 11 ottobre 2015 Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 Sarei curioso di vedere una schermata lato installatore... per capire come si inseriscono i comandi
walterword Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 a livello grafico non ho ancora implemetnato niente per l'installatore.Attualmente sto riprogettando tutti gli oggetti base , rele, timer ect .Poi devo fare il cronotermostato ed altri aggeggicomunque le scehrmate lato android per il settaggio degli inrgessi per esempio ...dove voglio collegare questo pulsante con ID=3 ? Bene lo collego dove voglio per esempio sul morsetto 12 della scheda , idem per le uscite Questo lo si puo' fare nelle activity dove ci sono le lampadine per esempio , se ne seleziona una e si ricava l'id e poi dal menu si effettuano i settaggiIo pero sto progettando un'applicazione PC per fare queste cose, per l'installatore . Si tratta di una classica applicazione MDI con classico albero gerarchico dove si trovano i seguenti nodi :1- Configurazione hardware2- Cartella ingressi , pulsanti ect 3- Cartella lampadine4- Cartella motori e pompe5- Cartella cronotermostato6- Cartella tapparelle7- Cartella antiintrusioneect ect Tasto destro del mouse -> aggiungi nuovo oggetto -> si apre la paginetta per la configurazione che acquisisce tutti i parametri dell'oggetto ocn i relativi controlli .Alla fine si compila tutot in un file che viene scritto nella micro SD card che e' ospitata su arduinoAl setup Arduino legge tutti i dati , funzioni gia implemetnate e testate, e riempie una tabella tramite la quale inizializza tutti gli oggetti dinamici usati nel programma .Il programma non sa a priori quali e quanti oggetti dovrà far girare e soprattutto i link tra di loro I link sono gestiti nel software PC tramite drag&dropHo gia tutto in mente e su carta e molte cose , parziali o complete , le ho gia scritte ed implementate La differenza è che il sistema deve essere dinamico senza che l'installatore sia obbligato a collegare i fili su certi morsetti Per gli analogici idem .....ci sono tabelle per ospitare i dati di scalatura dei segnali analogici ect Lato android non voglio troppa roba di settaggi , meglio un table o meglio ancora un software per PC studiato ad hoc
Falconetel Inserita: 11 ottobre 2015 Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 Poi ti serve un sistema per proteggere il tuo lavoro io ho inventato un codice da inserire in un file che cambia naturalmente per ogni cubieboard..
walterword Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 per quanto riguarda android posso crera una app che acquisisce il numero seriale dello smart phone o altro e poi tramite un sw codifico un codice ect ...ma per adesso non devo ancora proteggere niente perche non ho finito ....
walterword Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 come funziona questo file che mi dici , con cube...?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora