walterword Inserita: 22 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 (modificato) ne sto vedendo un po , maquello che mi frega è il display 4x20 che porta via 9 cm e piùhttp://www.conrad.it/ce/it/product/523933/Contenitore-universale-Plastica-Grigio-Blu-161-x-96-x-61-TEKO-P3-1-pz/?ref=detview1&rt=detview1&rb=1 pero' posso sempre mettere la scatolette in orizzontale ....Secondo me questa qui potrebbe essere buona , qualità prezzo ...http://www.conrad.it/ce/it/product/520616/Contenitore-Euro-ABS-Nero-150-x-80-x-50-WeroPlast-1010-1-pz?promotionarea=01 Modificato: 22 ottobre 2015 da walterword
accacca Inserita: 22 ottobre 2015 Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 Walter guarda anche quiNon credo troverai il prezzo ma ce ne sono di carineNon tutto ma qualcosa della stessa ditta (elbag) lo trovi anche su tme
walterword Inserita: 22 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 interessanti Devo fare delle misure con tutti i componenti ...arduino uno , lcd 20x4 , batteria , BT , rele ....un bel casinoPer fissare tutte le schedine pensavo di usare piccole vite con piccoli angolari io pezzetti di legno incollati a caldo sulle pareti della scatoletta , devo ottimizzare un po di cose
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2015 Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 Walter io ho già realizzato proprio un dispositivo come quello che vuoi fare, usando arduino 1 che è anche ridondante per quello che deve fare.COme ho già scritto ci sono dei grossi problemi di disturbi. Nonostante i filtri di rete, i filtri sulla continua, l'opto isolamento per il pilotaggio del relè, usandolo in prossimità di un caldaia che ha una ventola con velocità regolata da un dimmer, ci sono ancora problemi di disturbi. Ogni tanto si blocca il display ed ho il sospetto che anche il micro potrebbe avere problemi.Per ora st facendo le varie verifiche, ma ho pensato di farne una nuova versione usando arduino nano che, oltre avere dimensioni ridotte, lo posso trattare come un normale CI DIP e quindi cotruirbi un cs che mi permette di aumentare l'immunità ECM.
walterword Inserita: 22 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 (modificato) volevo ancheio farlo con il nano ma deve arrivare ....nel mio caso il termostato e' al piano superiore mentre la caldaia a quello inferiore.Seguento il percorso del cavetto del contatto termostato saranno un 5-6 MT dalla caldaia .Pensavo di usre una batteria a 9V , ho gia il connettore batteria - arduino ....poi per il risparmio pensavo di spegnere il display dopo 20-30 sec che non si rilevano variazioni sul setpoint . Se e' spento , agendo sul set point si riattiva . Pensavo si usare un 2N3904 pilotato da arduino con resistenza di base 2K2 . Cioe prendo sul collettore la 5V e quando va in saturazione prelevo la 5-0,6=4,04 V sull'alimentazione del display pero' dovrei provare Per impostare il set point manualmente usero' un potenziometro 10 K collegato ad un ingresso a**l-ogico di arduinoHai qualche schemino sotto mano per fare questa cosa o va bene cosi , col transistor? Modificato: 22 ottobre 2015 da walterword
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2015 Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 usi un display parallelo o i2c? Sugli i2c c'è già il coman do per spegnere la retro illuminazione.
walterword Inserita: 22 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 uso quello in I2C , ho gia provato la libreria ...quale comando .BackLight/noBackLight ?
smoothhands Inserita: 22 ottobre 2015 Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 E vero che attualmente stai trasferendo dati via bluetooth maanziche buttarsi sul nano potresti dare un'occhiata anche aiprodotti della particle (particle.io - ex spark) che per un prezzosimile ottieni direttamente il wifi. Visto che pensavi prima o poidi passare al wifi quella poteva essere una possibile scelta.
walterword Inserita: 22 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 (modificato) grazie per il linkIo il modulo bluetooth lo pago 3.50 euro , e il wifi poco piu se non di meno. Allo stato attuale delle cose , ossia progettazione e sviluppo , devo considerare l'opzione che sia il più low cost possibile.Ci sono anche moduli Adafruit ect .ti danno la libreria e "giochi" con Arduino...ripeto giochi ...Ogni libreria la valuto a se , come tempi di risposta, funzionalità , necessità e spesso le modifico al loro interno per non avere funzioni bloccanti.A questo punto se voglio progettare e creare un sistema di controllo devo capire e possedere le capacità di gestire il livello più basso. per questo motivo ho deciso di progettare un protocollo di comunicazione con relative librerie e funzioni e/o metodi e tutti i vari oggetti che vengono utilizzati in un'applicazione , che in questo caso è domotica,Sto portando avanti anche lo studio su NFC con android e per questo mi avvalgo di una schedina che costa 1 euro . Se poi le circostanze richiederanno scehde piu affidabili e quindi più costose allora non dovro' fare altro che mettere sul piatto piu soldi .Ma le tecnologie e le tecniche di programmazione le ho gia in tasca .Il processo inverso lo facevo anni fa, ossia spendevo di piu ma non capivo e non riuscivo e quindi non me ne facevo nulla , sperperavo tempo e denaro inutilmente. Oggi le cose le vedo diversamente .comunque valutero' le schede wifi che mihai consiglaito e soprattutto le lloro librerie Modificato: 22 ottobre 2015 da walterword
walterword Inserita: 31 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2015 (modificato) in anteprima il modulo CronoTermostato estrapolato dal progetto WSystemQua è realizzato con Arduino Uno + shield + batteria + rele' + modulo BTper le rifiniture ho gia organizzato con una mia amica che si occupa di decoupage ... il frontale lo voglio elettrico .Per ritagliare il tutto mi sono giocato due mani ed ho rischiato il ricovero presso i mutilatini di don Gnocchi , visto che sono un alpino..... Modificato: 31 ottobre 2015 da walterword
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2015 Segnala Inserita: 31 ottobre 2015 Ciao Walter! Che display suntuoso.Come mai misuri la pressione? Per il clima era forse meglio conoscere l'umiditàChe shield hai usato? un'auto costruita su millefori o hai usato un qualche cosa di pronto?Il display è pilotato in i2c?
walterword Inserita: 31 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2015 (modificato) e' un cronotermostato per anziani e/o disabili. La millefori arduino non andava bene , mi ritrovavo i fori al di sopra troppo lontani e non sapevo come saldarli , e' inutileL'ho fatta io la shield Ho un 4-5- sensori con temperatura e pressione atmosferica Fa solo riscaldamento non raffreddamento Per gli anziani e' utile sapere se sta per piovere cosi non scendono per le scale e non vanno nell'orto a prendere acqua che poi si lamentano .....mal di ossa etc etc.Display 20x4 in I2C Modificato: 31 ottobre 2015 da walterword
walterword Inserita: 2 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2015 purtroppo ho dovuto usare una webcam ...
walterword Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Ho finito il cronotermostato con Arduino Uno
accacca Inserita: 4 novembre 2015 Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Dovesse servire segnalohttp://it.farnell.com/panasonic-electric-works/dsp1-l2-dc3v-f/rel-1no-1nc-250vac-30vdc-5a/dp/2095629relè bistabile non devi tenere la bobina eccitata per tutto il tempo di ON (o di OFF) Dai "un colpetto" il relè cambia stato e togli alimentazione Ti dovrebbe aiutare a ridurre i consumi Però devi gestire due bobine
walterword Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 molto interessante , grazie
walterword Inserita: 8 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2015 un discorso abbastanza profondo.....
walterword Inserita: 8 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2015 considerazioni personali....
walterword Inserita: 8 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2015 grande elogio ad Arduino ...qui martello gli anti Arduini ...:D
Falconetel Inserita: 8 novembre 2015 Segnala Inserita: 8 novembre 2015 walter non ti far fregare anche io sto facendo un progetto ma nessuno mi ha mai aiutato ma solo deriso e giudicato e ti posso garantire che ci sono dei personaggi anche qui nel forum che rompono forse non è il tuo caso... noi abbiamo un pensiero molto simile portiamo avanti queste schede in applicazioni reali... cioè siamo come artigiani .... ma ricorda che l industria ci vuole schiacciare con dei prodotti belli e pronti con la classica interfaccia user friendly non mollare questo è un pensiero che deve andare avanti... programmare bene si può
walterword Inserita: 8 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2015 (modificato) frega niente a me dell'industria.....;) Certo che vado avanti tranqullo , qua nel forum ci sono delle brave persone e molto preparate, sono solo demotivate e stanche probabilmente Conosco personalmente il gruppo d'elite di qua , brave persone Modificato: 8 novembre 2015 da walterword
walterword Inserita: 8 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2015 potevamo anche farci una pizza in compagnia ....magari la bottiglia la offrivo io , diciamo una festicciola pre laurea mq grazi eper il caffe , lo bevo volentieri
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora