olometabolo Inserito: 4 luglio 2015 Segnala Inserito: 4 luglio 2015 Oggi ho modificato la ghiacciaia da macchina, aggiungendo una seconda cella di peltier per avere un rinfrescamento piu rapido. Detto fatto modifico saldo, tutto funziona. Da targhetta il consumo prima della modifca era 34w dunque, mi dico, con due ci sara da aumentare un po il fusibile. E invece NO Ne hanno messo uno pericoloso e inutile Tanto per dire la batterie della mia auto é da 60Ah faccio prima a fondere la batteria che a far bruciare il fusibile. PS Il fusibile che controlla la presa accendisigari é da 10A (120w) ovvero 10 volte inferiore
JumpMan Inserita: 4 luglio 2015 Segnala Inserita: 4 luglio 2015 (modificato) Non mi sembra poi così esagerato, la piastra consuma 2.8A e hanno messo un fusibile da 5, magari potevano metterlo da 3.15 ritardato o da 4 rapido ma non cambia niente. In caso di corto della piastra il fusibile salterà e la tua batteria sopravviverà, è abituata a fornire correnti di picco di centinaia di ampere quando metti in moto la macchina Con 2 piastre io lo metterei da 8A così in caso di guasto salta prima del 10 dell'auto. Più che altro controlla la sezione dei cavi e la portata dell'interruttore, devono sopportare la corrente del nuovo fusibile ! Modificato: 4 luglio 2015 da JumpMan
Darlington Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 (modificato) Ne hanno messo uno pericoloso e inutile perché dici questo? In che misura sarebbe pericoloso, per quale motivo sarebbe inutile? Tanto per dire la batterie della mia auto é da 60Ah Le mie scarpe invece sono del 42... me lo spieghi cosa c'entra la capacità della batteria con la corrente del fusibile? Il fusibile che controlla la presa accendisigari é da 10A (120w) ovvero 10 volte inferiore ...la mia ce l'ha da 20A perché sotto la stessa linea ci sono anche autoradio, luci interne e altra roba che non ricordo... ma mi spieghi cosa ci azzecca? ..e poi, inferiore? L'ultima volta che ho controllato, 10 era il doppio di 5 Giusto per sapere, cosa ne sai tu di fusibili a parte che ogni tanto si bruciano?? Lo scopo del fusibile è uno ed uno solo: proteggere la linea di alimentazione. LA LINEA, non i carichi. Quindi se io uso un cavo di alimentazione che regge 5A, metto un fusibile da 5A. Non c'azzecca proprio una cippa la capacità della batteria, la corrente che assorbe il carico, il numero di figli di Lorella Cuccarini; la corrente massima che può passare nel cavo è 5A? Ci va un fusibile da 5A. Questione chiusa. Non è inutile e non è pericoloso; sarebbe inutile ed anche pericoloso se il cavo tenesse 5A ed il fusibile fosse da 10A. Il produttore dell'auto applica esattamente la stessa logica; se la portata massima della presa accendisigari è 10A, verrà tirata una linea da (almeno) 10A, che verrà protetta con un fusibile da 10A. Io non capisco, non ho mai capito e continuerò a non capire, secondo quale logica nella vostra testa il fusibile è là per proteggere il carico e/o va dimensionato sul carico. Tutte le protezioni di sovracorrente per le linee si dimensionano in base alle linee. Per i carichi, se serve, si usano protezioni diverse (esempio: i salvamotore). Scopo del fusibile è impedire che il cavo diventi incandescente a causa di un assorbimento che non può reggere, e possa quindi provocare lesioni oppure appiccare il fuoco a qualcosa, tipo parlando di un'auto, il rivestimento dei sedili. Modificato: 5 luglio 2015 da Darlington
olometabolo Inserita: 5 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2015 Se il fusibile si fonde per effetto joule un fusibile da 250V 5A puo essere attraversato da 1250w che sono un enormità per una presa accendisigari Ora 5A a 12V sono 60W non credo che il tempo di risposta del fusibile sia lo stesso quando é attraversato da 1250W che quando é attraversato da 60W La batteria fornisce 60A a 12V ovvero 720w notevolmente inferiori a quelli supportabili dal fusibile
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 (modificato) un fusibile da 250V 5A Il parametro tensio, per i fusibili, indica la tensione di isolamento garantita tra i reofori, superato quel valore di tensione non è più garantito l'isolamento dl fusibile in caso di fusione. Ora 5A a 12V sono 60W non credo che il tempo di risposta del fusibile sia lo stesso quando é attraversato da 1250W che quando é attraversato da 60W Forse una ripassata ai fondamentali di elettrotecnica non sarebbe tempo sprecato. A meno che sia solo una questione di caldo. La potenza dissipata da un fusibile, come per qualsiasi altro dispositivo di tipo resistivo, equivale al prodotto della corrente che lo attraversa moltiplicato la tensione ai suoi capi. Se un fusibile è un fusibile e non una stufa, la sua ressitenza è dell'ordine dei millesimi di ohmn. Con 5 A dicorrente che fluisce nello fusibile la cdt ai capi del fusibile non supera il decimo di volt. Confronta le curve caratteristiche, che specificano i tempi di fusione di un fusibile in funzione del rapporto tra corrente circolante e corrente nominale. Tanto per farti un po' di cultura sui fusibili, leggi qui, Modificato: 5 luglio 2015 da Livio Orsini
JumpMan Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 Se il fusibile si fonde per effetto joule un fusibile da 250V 5A puo essere attraversato da 1250w che sono un enormità per una presa accendisigari Ora 5A a 12V sono 60W non credo che il tempo di risposta del fusibile sia lo stesso quando é attraversato da 1250W che quando é attraversato da 60W La batteria fornisce 60A a 12V ovvero 720w notevolmente inferiori a quelli supportabili dal fusibile ... Immaginavo che tu pensavi qualcosa del genere e sono stato blando nella risposta. Le hai sparate davvero grosse!
Darlington Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 (modificato) Giusto per sapere, cosa ne sai tu di fusibili a parte che ogni tanto si bruciano?? Se il fusibile si fonde per effetto joule un fusibile da 250V 5A puo essere attraversato da 1250w Visto che non sai un bel niente? Qui Livio si è già espresso in maniera eloquente. La batteria fornisce 60A a 12V ovvero 720w Visto che sai ancora di meno? A e Ah sono esattamente come Km e Km/h, tu abiti a cinque km dal centro oppure a cinque km/h dal centro? Lo capisci da solo, vero, che non ha un briciolo di senso quel che stai dicendo? Modificato: 5 luglio 2015 da Darlington
TITANs Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 parere mio personale, se un utente ha grosse lacune (potrebbe chiedere) invece che fare affermazioni sbagliate , pero chi ne sa più di lui credo potrebbe spiegarli in modo corretto dove sbaglia invece che di fare a gara a chi ne sa di più. non è ne bello ne istruttivo leggere quanto sopra e anche chi volesse imparare qualcosa si troverebbe in difficolta.
Darlington Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 pero chi ne sa più di lui credo potrebbe spiegarli in modo corretto dove sbaglia invece che di fare a gara a chi ne sa di più Io parlo per me; dipende dal modo in cui viene posta la questione. Esempio: arriva qualcuno e dice "ho fatto le modifiche così e colà, ho trovato questo fusibile cosà e cosù, secondo me è sbagliato, voi cosa dite?" Io rispondo spiegando la rava e la fava. Se invece arriva qualcuno, come in questo caso e parte a tutta canna dicendo "ci hanno messo il fusibile sbagliato!!!1 è inutile ed è pericoloso secondo questo e questo calcolo che non c'entrano una mazzafionda di niente!!!11!! SKANTALO!!!11!", a me risulta difficile rispondere con calma colmando le sue lacune, perché non ho mai visto tante corbellerie entrare tutte in un solo post. Quando leggo post del genere mi sembra di discutere con chi sostiene di udire invocazioni al demonio ascoltando i dischi di Mino Reitano al contrario, oppure con chi sostiene che l'attentato dell'11/9 era previsto sulle banconote da venti dollari; si perché in tutti i casi il "metodo" con cui vengono tratte queste conclusioni è esattamente lo stesso, distorcere a proprio piacere i fatti fino a che non si ottiene la spiegazione che più accomoda la propria teoria (strampalata e sbagliata sin dall'inizio). Sono fatto così e non credo di incominciare a cambiare proprio ora. per capirci, dato che sempre di fusibili si parla, questo è il modo corretto di esprimere un dubbio (anche banale ma evidentemente non per tutti)
dott.cicala Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 (modificato) invocazioni al demonio ascoltando i dischi di Mino Reitano Qui urge una correzione: Non è Mino Reitano ma Felicità di Albano e Romina + un Gigi d'Alessio qualsiasi....al contrario. Per scacciare qualsiasi anima invece basta Masini con la celebre Vaffa....che altro non è che la sintesi di tutte le leggi di Murphy. Modificato: 6 luglio 2015 da dott.cicala
Darlington Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 (modificato) Con GG D'Alessio la blasfemia ti vien naturale pure ascoltandolo al dritto... Modificato: 6 luglio 2015 da Darlington
Livio Orsini Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 (modificato) pero chi ne sa più di lui credo potrebbe spiegarli in modo corretto dove sbaglia invece che di fare a gara a chi ne sa di più. Premesso che quando un utente spara...inesattezze a raffica, con il tono di chi rivela una verità assoluta, e magari non è nemmeno la prima volta che lo fa, la tentazione di rispondere per le rime è forte. però la mia risposta a olometabolo risponde proprio a questa finalità: spiegare ed educare. Ho persin messo un link ad un sito che tratta l'argomento abbastanza pianamente. Modificato: 6 luglio 2015 da Livio Orsini
TITANs Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 che dire , ho letto le risposte e non sapevo che non fosse la prima volta e riguardo questo posso solo dire che essere convinti di sapere quando invece non è vero in questo campo puo rivelarsi pericoloso per cui occhio a non farsi male.
Livio Orsini Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 Titan la mia risposta è generica, non è detto che si rifirsca proprio a quell'utente. Comunque quando le "inesattezze" sono colossali. la risposta non può solo limitarsi a spiegare il perchè.
ivano65 Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 sinceramente le affermazioni di chi ha aperto la discussione sembrano SOLO provocazioni gratuite. affermare che un fusibile dissipa potenza facendo l'assurdo calcolo proposto puo' essere considerato solo provocazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora