TitusI Inserito: 5 luglio 2015 Segnala Inserito: 5 luglio 2015 Ciao ragazzi, ho riparato un HP Compaq NX 7300 che non si accendeva, era guasto il circuito di alimentazione, ho seguito i consigli nel forum ( ringrazio il grandissimo miro.exe) quindi ho montato una resistenza da 1k nello slot per il diodo. Il computer si accende e carica, quindi ok. Ma nella parte posteriore del notebook c'è un componente bruciato (quelo indicato dalla freccia rossa), bruciato al punto che non riesco a leggerne il nome ed anche i vicini sono poco identificabili. Vorrei sapere: 1) che chip è? 2) A che serve? 3) Se non lo cambio? Grazie ragazzi, e datemi il benvenuto, questo forum è una bomba, io ci metto radici!
Casimiro Sarluca Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 Molto probabilmente è un LM393, serve per controllare la presenza del segnale ID emesso dall'alimentatore, di solito si guasta quando viene utilizzato un'alimentatore compatibile. Con la resistenza da 1Mohm, polarizzi il Gate del Mosfet che poi ti fa passare la tensione e quindi alimentare il notebook aggirando l'ostacolo del chip guasto.
TitusI Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Purtroppo per il test ho rimesso la scheda nel suo case (gli hp sono strutturati davvero in un modo assurdo) altrimenti non potevo attaccare la heat pipe...(visto il chip bruciato ho fatto un test un po' più esteso che verificare semplicemente l'accensione) ora non posso leggere il numero di modello, ma se serve ad avere info più precise provvedo, se mi dici che il chip serve solo a quello e quindi ora è bypassato...rimonto tutto e via Grazie mille, sei molto gentile!
rusty Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Titus nel tuo primo post hai scritto di aver montato una resistenza da 1kohm. Per l'esattezza dovrebbe essere da 1Mohm
TitusI Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Oh miseria! Grazie del benvenuto, io ho effettivamente montato una resistenza da 1kohm, ma hai ragione il post dice 1Mohm, fa da semplice ponte, provvederò a sostituirla, ne avevo presa una da un alimentatore bruciato, ma pensavo di sostituirla con la più piccola che avrei trovato.
TitusI Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Mi sa che ho fatto un guaio, ed ora ho bisogno di un consiglio, volevo sostituire la resistenza da 1kohm con una nuova da 1Mohm, ma nel farlo è venuto via lo "zoccolo" per la saldatura. In genere gratterei via fino a far uscire fuori la pista e farei un ponte, ma mi sa che la pista corre NELLA scheda, potete darmi qualche dritta? Inoltre, ho una stazioncina per il rework molto economica, a che temperatura conviene farla operare per saldare? Volevo mettere anche su un T2300e (1,66Ghz) a posto del celeron a 1,83Ghz, ma non sono certo della compatibilità, trovo info contrastanti.
Casimiro Sarluca Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Posta la sigla esatta serigrafata della scheda madre, che se c'è lo schema vediamo come è collegata la pista danneggiata...comunque dovrebbe essere connessa al gate del primo mosfet del primo stadio di alimentazione.
TitusI Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Grazie mille Casimiro!! HSTNN-104C 6050A2042401-MB-A03 Per quanto concerne il processore usa un lf80538 440 celeron a 1,86 Ghz che dovrebbe essere compatibile con il core duo 2300e (stesso socket)
TitusI Inserita: 3 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2015 Riposto la sigla della piastra, se non avete tempo ditemi dove cercare e provvedo HSTNN-104C6050A2042401-MB-A03
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora