cliche1995 Inserito: 5 luglio 2015 Segnala Inserito: 5 luglio 2015 Sono un ragazzo di 20 anni, che tra poco deve immergersi nel mondo del lavoro lavorando sulle presse a iniezione. Secondo voi è difficile come lavoro? è difficile diventarci tecnico? ringrazio
Mauro Dalseno Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 Presumo che ti daranno le opportune informazioni, sicuramente se l'aspettano che non hai l'esperienza necessaria...
cliche1995 Inserita: 5 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2015 sisi lo spero anche io, ma secondo te come lavoro e complicato?
roberto8303 Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 è tutto relativo come ogni mestiere...alla tuo livello di capacita di comprendere ed apprendere
reka Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 dipende... come assistenza monomarca o generico? un tecnico presse deve capirci in vari campi, idraulica, elettrotecnica, meccanica, elettronica ...
reka Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 diciamo che così è sicuramente più facile, avrai formazione mirata e materiale a disposizione molto particolareggiato... e sicuramente un lungo affiancamento coi tecnici più esperti.
luigi69 Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 sembra di togliere le parole con le pinze eheheheheheheh cliche, assistenza monomarca ma..... tutto o elettronica o oleodinamica? per le dimensioni..sarai poi da solo o un team di lavoro ?
dott.cicala Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Che domanda ingenua. E' difficile? Ma ce la farò? Ma come si fa?! Sembra più una ricerca di una risposta rassicurante di mamma chioccia. Sveglia! Basta la volontà e l'impegno e passione. Il coraggio non lo trovi nemmeno su google. E' un lavoro DIFFICILISSIMO Più che un neurochirurgo!
dott.cicala Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 (modificato) Dici ? Non credo proprio..... A quell'età più che aver paura di abbandonare il nido si dovrebbe aver la convinzione di essere immortali, che il mondo sia ai propri piedi e di essere infallibili.... Con l'età e gli insuccessi ci si ridimensiona....ma se si parte già ridimensionati a 20 anni......non si va da nessuna parte e ogni minima difficoltà apparirà insormontabile, specialmente se la chioccia e sempre pronta a giustificare... Facciamoci 'na risata va In ogni caso, non sarà mai la difficoltà della mansione il vero problema....ma le persone che ti circondano.....lì mamma chioccia non c'è....ce ne sono 1000 pronti a farti le scarpe però, Modificato: 7 luglio 2015 da dott.cicala
dnmeza Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Condivido dott.cicala anche se reka ha dato delle buone indicazioni, nell'affrontare per la prima volta un nuovo lavoro, ci vuole umiltà, curiosità, spirito propositivo, non fare il sapientino, seguire con moltissima attenzione ed impegno gli insegnamenti e cercare di apprendere quello che non viene detto tramite la vista facendone tesoro dell'esperienza che viene trasmessa
fmussolin Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Mah, ho letto con curiosità le varie risposte....e le condivido, ovviamente! insomma cliche 1995, vuoi sapere se è un lavoro difficile, complicato...intanto, mettiti il cuore in pace: avrai da sudare perchè l'ambiente di lavoro è uno schifo e d'estate negli impianti ci sono temperature da forno, ti sporcherai in modo immondo, l'olio idraulico è una vera schifezza....dovrai aver a che fare con personaggi di produzione che appena arrivato, sull'impianto intendo, cominceranno a chiederti tra quanto riparte la macchina, soffiandoti ogni 3x2 sul collo...insomma, un lavoro da DURI! Comincia a pensare come ben ti ha suggerito reka che elettrotecnica, meccanica, pneumatica, elettronica saranno per te come il tuo indirizzo: le dovrai conoscere molto bene.... Non si tratta di spaventare nessuno: la realtà è questa, edulcorarla con balle spaziali non servirà a nulla Se hai voglia di imparare un mestiere duro, ma che con il tempo ti darà esperienza e sicurezza, come dice dott. cicala, non ti dovresti spaventare di niente e buttarti! Le opportunità di conoscere e imparare non si gettano, si prendono al volo...bisogna però aver voglia di fare. All'inizio, con molta, molta pazienza e umiltà. Tra l'altro, oggi ci sono mille e più mezzi per non essere soli, tra telefono, internet eccetera....30 anni fa, all'estero e senza niente e nessuno che ti aiutava...ecco, allora si che c'era da divertirsi!!!! Eppure, se potessi tornare indietro, farei esattamente la stessa scelta: cassetta attrezzi, oscilloscopio, valigia con due cambi e via...... Auguri
dott.cicala Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 (modificato) Eppure, se potessi tornare indietro, farei esattamente la stessa scelta Io no, ingegnere meccanico.....solo teoria e disegnini...e avrei rischiato al massimo di sporcarmi con il toner Modificato: 7 luglio 2015 da dott.cicala
cliche1995 Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Non voglio mamma chioccia, volevo solo consigli, come sapete anche voi ci sono lavori più difficile e lavori meno difficili, poi la voglia non mi manca quindi ce la farò sicuramente.
dott.cicala Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 ce la farò sicuramente. OHHHH così mi piaci! Impegno coraggio e passione.....solo quelli ti servono. Non esistono lavori più o meno difficili, ognuno ha le proprie difficoltà e facilmente ognuno crede di fare il lavoro più importante e/o difficile del mondo.
fmussolin Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Io no, ingegnere meccanico.....solo teoria e disegnini...e avrei rischiato al massimo di sporcarmi con il toner Hahaha, bella questa....e poi qualcuno ti avrebbe chiesto di portargli la famosissima "squadra tonda da 3/8" ... lo abbiamo fatto una volta in officina a un ragazzo un pò troppo impertinente.....e la lezione gli è bastata! Per cliche1995: nessuno di noi ne dubita. Ce la farai, anzi, ti aspettiamo qui perchè ci racconti come va.
luigi69 Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 (modificato) non mi hai risposto ehehehehehe ci sono aziende molto grandi dove esiste la figura del programmatore , quella del manutentore meccanico , elettrico , del cantastorie che deve fare digerire al cliente finale i costi , ecc, ecc,,,,, tu hai detto monomarca ma....appunto...tutto ? o sarete presso i clienti in più figure ? in ogni caso, se vuoi preparati... "ruba" uno schema o un manuale del prodotto della Vostra azienda...... sai leggere gli schemi ? magari da ripassare qualche simbolo per capirli meglio ? se c'è oleodinamica,... schema ? simboli ? ricambi ? cosa ti porterai dietro.. il Pc ? blocco notes appunti ? anche un minimo di attrezzatura meccanica ? e i ricambi elettrici ? che relè usate ? che teleruttori ? relè di interfaccia ? hai cavi particolari cablati ? lan ? profibus ? mpi ? can ? tieniti in valigia due copie "veloci" delle pinature di cablaggio ti porterai dietro un piccolo pennarello indelebile ? se sostituisci alcune cose puoi scriverci la data , la prossima volta tu o un altro manutentore avrà gia idea se sono stati fatti lavori..... se ti occupi anche di meccanica, portati anche dietro un pennarello con la punta spessa...se chiudi in coppia i dadi...gli fai un segno , ti ricorderai che sono gia chiusi e capirai se qualcuno li ha "manomessi" presse ad iniezione di cosa ? plastica ? zama ? alluminio ? per mussolin....dalle mie parti andava molto in voga mandare a prendere in magazzino o la lima di piombo o un sacchetto di aria compressa..addirittura ricordo che a militare avevano mandato due ragazzi in infermeria a prendere dell'alcool per disinfettare le baionette del'MG , poiché in mensa dovevano tagliare il salame..... chi ha fatto il militare negli alpini sa che è "l'unica" arma ( si fa per dire, a dispetto del garand o del fal ) che non aveva la baionetta, essendo una mitragliatrice e non un fucile da assalto.... Modificato: 7 luglio 2015 da luigi69
cliche1995 Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 ciao Luigi, io inizio lunedi a lavorare, inizialmente lavoro in azienda dopodiche dovrrebbero formarmi come tecnico e andare in assistenza, quindi io vado la a mani vuote. Per via degli schemi, sono appena uscito da scuola, quindi gli schemi che ho imparato sono a livello scolastico sicuramente non a quei livelli di lavoro.
luigi69 Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 proprio per quello...... "rubane" uno ( il mio è un esempio figurativo , lo chiedi in copia, gli schemi sono coperti dai diritti di autore e se contengono "segreti" costruttivi dell'azienda.... guai ! a casa con calma e con l'uso del PC potrai risolvere alcuni dubbi , l'indomani arriverai al lavoro come si dice gia imparato! buon lavoro !
cliche1995 Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 va bene, ascolterò il tuo consiglio, Ti ringrazio
fmussolin Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Hahaha, Luigi...che ricordi....per me che ero al 7° alpini, nel 1982. all'assalto con MG42/59, durante il car avanzato al corso istruttori....pesava come un macigno, credo sui 12 kg......e poi smontare e rimontare quell'astronave dell'otturatore, a occhi chiusi, per superare l'esame...... Ma rifarei di corsa anche quello! Cliche1995: "rubare con gli occhi" non è reato...guarda molto e poi molto ancora quello che fanno i tuoi colleghi più anziani, ascolta ancora di più quello che ti insegnano, se una cosa non l'hai capita, chiedi e richiedi, non c'è nulla di cui vergognarsi. Prendi appunti: credere di avere buona memoria è presunzione di molti, averla per davvero è privilegio di pochi. Se appena puoi, e te la senti, prova a "smanettare" con i pezzi, il software, insomma, mettici le mani!!!! La prima volta, viene fuori una schifezza...un pò come quando tenti di farti una pastasciutta: una volta sarà scotta, la successiva andrà meglio. Non scoraggiarti e riprova. Se te lo propongono, impara a usare qualche macchina utensile.....non hai idea di quanto sia importante. E buon lavoro!
cliche1995 Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Grazie mille a tutti per i consigli!
dott.cicala Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 quindi io vado la a mani vuote. Meglio! Mani vuote, mente sgombra.... Tu inizi a 20 anni....io finisco dopo 20 anni..... Goodbye presse & co.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora