Vai al contenuto
PLC Forum


Tubo Per Creare Vuoto Con Gruppo Manometrico A 4 Vie


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho acquistato un kit comprendente un gruppo manometrico a quattro vie e tre tubi per gas R410A. Il gruppo manometrico ha tre porte da 5/16" di diametro e una porta di diametro più grande, mentre tutti e tre i tubi hanno gli attacchi da 5/16 di diametro.

Devo creare il vuoto e le istruzioni del condizionatore dicono di collegare un tubo al manovacuometro di bassa pressione e alla porta di servizio del condizionatore, perciò collego il tubo blu e fin qui non ci sono problemi; poi le istruzioni del condizionatore dicono di collegare un tubo alla pompa e al gruppo manometrico, e qui c'è il problema perchè la seconda porta che c'è in corrispondenza del lato di bassa pressione sul gruppo manometrico è di dimensioni più grandi, ed è anche giusto perchè per fare il vuoto una porta più grande è meglio, ma non ho il tubo con l'attacco adatto né un adattatore idoneo.

Devo comprare un altro tubo o un adattatore?

Che senso ha vendere un kit, costoso, con gruppo manometrico a quattro vie e tre soli tubi, dei quali nessuno si può collegare alla porta di diametro più grande?

Che senso ha avere sul gruppo manometrico una porta più grande per fare il vuoto se poi la porta sulla pompa è di 1/4" di diametro?

P.S. Ho speso 320 euro per comprare il kit gruppo manometrico - tubi e la pompa per il vuoto, mentre nel negozio c'era indicato che si poteva avere l'installazione a 259 euro, ma per 60 euro di differenza preferisco avere l'attrezzatura e fare io il lavoro, per essere sicuro di come è stato fatto il lavoro e per essere che sono stati utilizzati materiali e attrezzature idonee.

Modificato: da Fogi

Frigorista modena
Inserita:

L'attacco più grosso è perché, per una serie di motivi che oggi fa troppo caldo per spiegare ma è così, è che il tubo della pompa da vuoto dev'essere:

1) più CORTO possibile.

2) di diametro PIÙ GRANDE possibile.

Questo fa parte della regola d'arte, pochi lo fanno ma il motivo è quello, per il fatto che non te l'abbiano dato a corredo è normale, tu puoi fare come vuoi e sei TU che devi chiedere quello che ti serve, non loro.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)

Ti sbagli quello è un kit economico, i kit costosi li usiamo noi ogni giorno.

Collega la pompa vuoto all'attacco di ricarica, scritta ref non cambia nulla e buona fortuna perché da come leggo non hai la minima idea del lavoro che fai, dovevi informarti prima di spendere e sicuramente avresti scelto l'opzione "installazione inclusa".

Comunque se usi la funzione "cerca" dovresti trovare varie discussioni sul forum per come installare un climatizzatore come eseguire la tecnica del vuoto come eseguire delle cartelle ben fatte come fare in modo di non perdere refrigerante allo sgancio delle fruste dal cdz ecc.

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

non tutte le pompe hanno l'attacco da 1/4" comunque per quello che devi fare tu ti bastano a avanzano i tubi che hai

l'importante è che usi lato attacco split un tubo con depressore poi se sai come lavora il gruppo manometrico puoi attaccarti alla pompa da vuoto anche con il tubo di alta

e poi per fare solo il vuoto potevi risparmiare i soldi del gruppo manometrico

Inserita: (modificato)

Le istruzioni del condizionatore dicevano di fare col gruppo manometrico e così l'ho comprato. Penso di sfruttarlo anche per riparare l'aria condizionata della Peugeot 206 del 1999 e della Nissan Micra del 2004 di mia mamma, che ce l'hanno entrambe guasta.

Ho anche un altro problema con il gruppo manometrico: il monovacuometro ha la parte di scala del vacuometro che è cortissima, sarà lunga nemmeno un centimetro da 0 a -1 bar (c'è riportata in corrispondenza anche un'unità di misura che va da 0 a -30, ma non so di che unità di misura si tratti), così pure se lo lascio attaccato un giorno intero penso che non mi accorgerò mai se il vuoto diminuisce un poco! Comunque la pompa è nuova e le specifiche dicono che crea il vuoto a 25 mikron, le istruzioni del condizionatore dicono di lasciarla in funzione per almeno 10 minuti, perciò se la lascio funzionare per mezz'ora dovrei essere tranquillo che il vuoto creato è sufficiente.

Ho trovato il tubo da 3/8 - 3/8 diritto a circa 13 euro, però non dice che è per R410A, ma forse, essendo per il vuoto e non per il refrigerante, non è necessario che sia per R410A, perchè dentro non ci passerà mai il refrigerante, o sbaglio? Domani andrei a comprarlo, anche perché altrimenti non potrei utilizzare appieno in futuro il gruppo manometrico a quattro vie se poi ho solo tre tubi.

Modificato: da Fogi
Inserita:

dovrebbe andare bene anche per l'r410a ma comunque fila il tuo discorso quel tubo se lo usi fra il gruppo manometrico e la pompa da vuoto non avrà mai elevate pressioni

Per la auto comunque dovrai litigare ancora con le misure dei tubi..perchè le auto hanno attacchi rapidi e gli adattatori tipicamente vanno a 1/4 e non 5/16 dei terminali dei tuoi tubi e poi il gruppo manometrico che hai tu probabilmente non ha la scala per le temperature del 134a..ma puoi sopperire a questo con tabelle pressione temperatura o una app per lo smartphone

Inserita: (modificato)

Ringraziamenti:

Grazie Frigorista Modena per il chiarimento sul tubo.

Grazie Xxxxbazookaxxxx per l'indicazione su come fare per non perdere refrigerante allo sgancio delle fruste, ma io sono più tranquillo nel seguite le istruzioni della casa per l'installazione del condizionatore e queste dicono che, dopo aver fatto il vuoto nel condizionatore, aver chiuso la valvola di bassa pressione e aver controllato che il vuoto sia stabile, aprire la valvola per l'ingresso del refrigerante nei tubi per cinque secondi, poi richiuderla, controllare con acqua e sapone se ci sono perdite, scollegare la frusta dalla porta di manutenzione e aprire completamente la valvola per l'ingresso del refrigerante nei tubi. Io preferisco seguire le istruzioni della casa perché la mia conoscenza della tecnica dei condizionatori è molto limitata e ho paura di fare danni. Ad esempio le istruzioni della casa dicono di crimpare i fili elettrici del cavo di connessione e così ho fatto

2015-07%2B%2528lug%2529-06%2B20-42-54r.J

e poi ho isolato i connettori con la guaina termorestringente

2015-07%2B%2528lug%2529-06%2B20-59-28r.J

Grazie Erikle per la spiegazione sulla porta da 1/4" della pompa e per tutte le altre informazioni molto utili.

Modificato: da Fogi
Inserita:

non devi sempre prendere alla lettera le istruzioni che trovi nei manuali..a volte trovi anche castronerie..una volta si leggeva di fare il vuoto e staccare le fruste e cioè in depressione

i terminali li vendono anche già isolati :-))

Inserita:

non per spaventarti, ma sai qualcosa della normativa sugli FGAS?

il fai da te è assolutamente vietato.

per installare ci vuole patentito personale più certificazione della ditta e attrezzi con certificato di taratura.

le sanzioni sono pesantissime anche se , per fortuna e purtroppo, i controlli sono scarsissimi, quasi inesistenti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...