Andreabi86 Inserito: 7 luglio 2015 Segnala Inserito: 7 luglio 2015 (modificato) Salve a tutti, possiedo una vecchissima mola pulitrice da 1cv di potenza e 2800 giri mossa da un motore Pellizzari con morsettiera a 12 morsetti, progettato per essere usato con varie tensioni (sempre trifase) e frequenza (42/50Hz). Volendo usarla a casa con la normale utenza domestica 230V/ 50Hz ho fatto la modifica applicando un condensatore dapprima da 30, poi da 50 e poi 80uF......risultato il motore stenta ad avviarsi o gira pianissimo. Ecco i dati della targa: ecco come ho collegato fase, neutro e condensatore questo è il risultato.......prima con 50uF, poi con 80uF ah ovviamente i cuscinetti sono a posto, l'albero gira libero Modificato: 7 luglio 2015 da Andreabi86
Andreabi86 Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Ho provato anche la configurazione in basso a sinistra nella targhetta, ossia quella a stella che dovrebbe andare a 220V e 50Hz, ho aggiunto i soliti condensatori ma il risultato non cambia, si sente un rumore ma il motore non si avvia.... Ora, non riesco proprio a capire cosa c'è che non va........sbaglio io? il motore è da buttare?.....se avete qualche consiglio o ci capite qualcosa mi fareste un grosso favore. Grazie!
simuffa Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 il collegamento corretto é quello in basso a sinistra . prova a tralasciare i condensatori e avvia il motore a mano Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G925F
Andreabi86 Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 (modificato) Ho provato a farlo avviare a mano ma non sono riuscito.......una volta collegato alla linea l'albero praticamente non si muove anche forzando e se lo avvio a mano e poi inserisco la spina non fa altro che rallentare fino a fermarsi. Però mi sono fatto prestare un inverter da un amico e va alla grande! non ci capisco proprio. Perchè secondo voi non va a condensatore? Modificato: 7 luglio 2015 da Andreabi86
Livio Orsini Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 (modificato) Fai attenzione a come scrivi, iserire tante righe vuote è fstidioso per chi legge. Se con l'inverter funziona regolarmente, significa solo che hai sbagliato nel collegare il condensatore. Dimenticavo. Fa attenzione con i vecchi motori sotto inverter perchè l'isolante potrebbe non tenere. Hai fatto una prova, ma non continuare altrimenti rischi di bruciare il motore. Modificato: 8 luglio 2015 da Livio Orsini
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Grazie mille per la risposta e scusami per le righe, non lo sapevo! Posso chiederti come mai sarebbe meglio alimentarlo con monofase + condensatore rispetto all'inverter che eroga 230 trifase? Dalla mia esperienza pratica il motore col condensatore scalda di più; anzi da profano pensavo che l'inverter fosse decisamente meglio. Inoltre non è che sapresti darmi un consiglio circa il corretto collegamento del condensatore? Grazie mille!
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Ah giusto per informazione io ho collegato usando lo schema, dapprima in alto a destra (SERIE Triangolo) e poi, in basso a sinistra (PARALL. Stella) collegando il condensatore ai morsetti U e W.
Livio Orsini Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Lo schema giusto è quello in basso a sx. Connetti il neutro ad una fase, V per esempiko, la fase a U ed il condensatore tra fase e W. Gli inverters non danno tensini sinusoidali ma tensioni costituite da impulsi veloci di tensione ch, per alimentazione monofase, son circa 250 V di picco. I vecchi motori non hanno isolamenti in grado di sopportare il grnade dv/dt degli inverters.
dnmeza Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Lo schema giusto è quello in basso a sx condivido Livio
enricopedro Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Se l'avviamento manuale non risulta possibile potresti anche avere lo statore mollato o cuscinetti mollati o con lasco e lo statore si attacca al rotore solo sotto tensione , il rotore si incolla allo statore e non permette di superare il transitorio di spunto... Potrei anche sbagliare , ma succede molto più di frequente, di quel che normalmente si pensa. Cordialità
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Grazie per le spiegazioni!! [at]Livio ho provato il collegamento che mi hai suggerito ma il motore ancora non gira......fa un rumore e l'asse sembra come che "vibri", difatti la rondella che si vede nel video gira per le "vibrazioni" non per il fatto che gira l'asse. Questo è il collegamento che ho fatto: Ho provato sia con un condensatore da 30uF che da 50uF 450Vac.......se però tolgo i condensatori e riattacco l'inverter, giusto per fare una prova, il motore gira alla perfezione. Non ci capisco proprio
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Beh intanto grazie per la "diagnosi" ma cosa vuol dire? è una cosa riparabile, magari con poca spesa, o tocca buttare il motore?
dnmeza Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 smagnetizzare è quasi impossibile, o non conveniente
enricopedro Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Per me rimane il sospetto del ridotto traferrro controlla gli aspetto meccanici con il trifase tutto e più semplice... Per la smagnetizzazione sarebbe possibile sottoponendo il tutto a tensione alternata degradandola lentamente a zero con un variac.. Ma o hai i cuscinetti sballati o laschi nella sede o hai il rotore che non e ben fissato alla carcassa e sotto tensione Si sposta oppure potresti avere scarpe di ferro nel traferrro controlla con una lente se ci sono indizi di strisciamenti sul pacco lamellare Dacci una passata con carta vetrata al rotore ed allo statore e poi cerca di togliere tutti i residui.. Comunque potre anche avere torto.. A distanza non e facile...
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Ah però......quindi conviene tenerlo cosi com'è e usarlo con l'inverter finchè va? o che altro?.......non è che possa essere lo statore lasco come diceva l'utente enricopedro? In ogni caso grazie, non ci sarei mai arrivato:)
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Grazie anche a enricopedro.......nel caso conviene che lo porti ad un elettromeccanico? è completamente smontabile a occhio però personalmente ho paura di far danni perchè non so dove si mettono le mani.
dnmeza Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 i costi ?? o lo fai per curiosità e impegno o .... trovi un ..... amico, altrimenti ti conviene comperarlo nuovo, e lo tieni per cimelio
enricopedro Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Sappi che nello smontaggio non corri pericolo di rompere qualcosa? Se le viti non sono bloccate procedi pure.
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 (modificato) Chiedevo per i costi perché queste mole pulitrici a due bracci non costano poco......anche per una usata da 1cv si spendono almeno 150 euro. Per il resto allora provvederò allo smontaggio anche se, più che altro, non so se sono in grado di identificare i componenti; cioè rotore e statore li riconosco ma "scarpe di ferro nel traferro" per me è arabo comunque siete forti, mi avete dato una grossa mano!! p.s.: una volta smontato si riesce a capire se il rotore è magnetizzato? nel senso basta avvicinare un chiodo e vedere se lo attira? se ho scritto una bestialità abbiate pazienza Modificato: 8 luglio 2015 da Andreabi86
enricopedro Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 i costi... te lo dovresti fare altrimenti conviene comprarne uno cinese.
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Va bene, mi piace trafficare, perso per perso provo a vedere se riesco a rimettere la mola in sesto! Ah, ho un amico che lavora in una officina rettifiche dove hanno dei grossi piani magnetici di lapidello e rettificatrice.....in caso possono smagnetizzare il rotore?
roberto8303 Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 (modificato) se funziona con la trifase deve andare anche con il condensatore. prova con uno piu piccolo tipo da 16uF parti con quello e vedi cosa succede, prova la connessione in basso a sx ed in alto a dx Modificato: 8 luglio 2015 da roberto8303
Andreabi86 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Ho già provato Roberto e mi sono spinto fino a 50uF, come vedi dai video che ho messo il motore non va, mentre se provo con l'inverter funziona normalmente.....sembra strano eppure è cosi. Con l'inverter funziona, col condensatore no:(
Andreabi86 Inserita: 10 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Scusate la domanda da ignorante, ma su questo tipo di macchine è possibile lo smontaggio per accedere al rotore senza dover togliere i cuscinetti dall'albero? perchè non ho estrattore nè pressa. Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora