Wurpo Inserita: 19 luglio 2015 Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Utile? FONDAMENTALE come minimo, oggi nel tardo pomeriggio rimontiamo la scheda dopo aver sostituito il condensatore, che per la cronaca pare fosse "fuori uso", e vi aggiorno Saluti
Jago Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Ottimo, aspettiamo aggiornamenti... spero che sortisca lo stesso risultato che ha dato a me. Qui siamo al fresco! Bye
Wurpo Inserita: 19 luglio 2015 Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Aggiornamento, Abbiamo rimontato la scheda dopo aver sostituito il condensatore, che effettivamente dava valori ben distanti da quelli prestabiliti (125nF ha detto il tecnico). Ora la macchina è in moto, la ventola gira "velocissima", la condensa si crea e la temperatura in uscita è sensibilmente più bassa. Sperando che tutto sia sistemato, ringrazio tutti, in particolare Jago per il suo prezioso aiuto. Saluti
Jago Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Sono felice per te! Qui in Lombardia il caldo è insopportabile e il condizionatore ci ha salvati... Spero che anche il tuo condizionatore vada alla grande... Non vorrei sembrare un complottista, ma possibile che nessun manuale tecnico della LG menzioni questo problema per l'errore 6? La procedura con le chiavi dicotomiche (Sì / No) delle operazioni di verifica per questa "patologia" si limitano a controllare alcuni componenti, misure di tensioni e il livello di refrigerante. E' forse ammettere che sulla PCB c'è saldato un componente dalle qualità non adeguate? Mah... Ai posteri l'ardua sentenza. Sono contento di essere stato d'aiuto. Bye, Jago
Darlington Inserita: 19 luglio 2015 Segnala Inserita: 19 luglio 2015 E' forse ammettere che sulla PCB c'è saldato un componente dalle qualità non adeguate? Non c'entra niente la qualità, è che devi vedere la cosa "come tecnico" e non come utente finale. Ti faccio un esempio; tu che non sei un professionista, quante ore ci hai messo per diagnosticare questo guasto, usufruendo anche di un aiuto esterno? Ecco; supponiamo per assurdo che, invece, un tecnico preparato ci metta la metà del tempo, senza aiuti esterni. Poi quel tempo se lo deve far pagare, a differenza di te che fai questa cosa per un tuo apparecchio quindi ci investi solo del tempo tuo. Arriveremo all'assurdo in cui sostituire l'intera scheda costa 300€ (cifra a caso) ed il cliente ottiene la macchina funzionante in giornata... oppure si può proporre al cliente di aspettare tre giorni ed avere la scheda riparata, al costo di 250€. Capisci anche tu che il 100% dei clienti, comprerebbe la scheda nuova a 300€, e se la scheda torna a guastarsi, il CAT si limita a cambiarla nuovamente e poi arrangiarsi con la casa madre per la garanzia sul pezzo di ricambio. Meno sbattimenti per il tecnico, meno sbattimenti per il cliente. Se invece la scheda riparata torna a rompersi... il cliente si inca$$a perché dopo essere rimasto tre giorni senza clima ed aver sganciato 250€ ha di nuovo il clima rotto... e tu tecnico se non vuoi perdere la faccia devi provvedere in qualche altra maniera a sistemargli la scheda, e difficilmente puoi chiedergli altri soldi perché lui ti ha già dato 250€, con 300 l'avrebbe comprata nuova. Ecco perché quando si tratta della scheda, il troubleshooting dei manuali di servizio riporta sempre come soluzione "cambiala".
Jago Inserita: 20 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Darlington sicuramente le tue considerazioni sono puntuali e giuste, in effetti io ho dedicato del tempo per la ricerca del guasto e ho attinto a tutte le risorse possibili (web, amici e parenti…), ma quello che mi stupiva è che il difetto nella guida degli errori cita un "protezione per il superamento dei 65°C del sensore… ecc ecc" ma non ti chiede di verificare il corretto funzionamento della ventola; cosa piuttosto semplice da fare… basta confrontarla a vista con quella del vicino! Se poi la soluzione è cambiare l'intera scheda, ok, è un altro discorso. Poi sinceramente, il condensatore del motore l'avrei lasciato a parte, fuori dalla PCB, di modo che al suo deperimento naturale ( e il mio caso e quello di Wurpo non saranno gli unici…), tornava facile sostituirlo con una piccola indicazione sul manuale di servizio... Bye
Wurpo Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Buongiorno a tutti, il climatizzatore non ha dato problemi per tutto il tempo acceso, scrivo questo per informare tutti che credo (ormai con una certa sicurezza) che anche nel mio caso il problema fosse il condensatore della ventola. Se posso vorrei fare una domanda OT - come si stabilisce se in un climatizzatore con R22 (che ho in un altra stanza) è carente di gas? Mi spiego meglio, l'amico che si è occupato di sostituire il condensatore sulla scheda, dopo aver concluso l'operazione, mi ha "verificato" la quantità di gas presente in un altro climatizzatore, (che ovviamente non raffredda come dovrebbe) però lo ha fatto con lo stesso strumento (manometri) adoperati per quelli con gas R410. È corretto? I valori letti sono equivalenti come fosse con R410? Sperando di essere stato sufficiente chiaro e scusandomi per questo OT ringrazio tutti
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Il manuale di servizio che ti ho postato menziona l'alta temperatura di condensazione perché dici di no. Poi chi di dovere sa cosa deve fare se il problema è quello. Quando tu dicevi che il condensatore ue non ci ho fatto caso perché lo dicono tutti mentre per me è normale che non ci puoi lasciare la mano, a 55 gradi. Quando hai postato la temperatura e sapendo che il condensatore era pulito allora si le cose son 2 Condensatore di spunto ventilatore o motore ventilatore stesso.Non confondere manuali tecnici con manuali utente
simon1991 Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Mauro,la verità sta che,chi di dovere se ne accorge subito quando una ventola gira troppo piano e la sua ricerca parte immediatamente a scoprirne le cause. Il manuale poi potrà dire quello che vuole.
Jago Inserita: 20 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2015 (modificato) Avete ragione voi, probabilmente la mia inesperienza, forse, mi porta a non pensare che la "casa madre" dialoga coi propri centri di assistenza ad un livello superiore, dando per scontato certi aspetti di indagine che un buon installatore ha già fatto propri. Indipendentemente dalla marca o dal modello dell'apparecchio. Non volevo fare polemica... Tutto bene quel che finisce bene. Bye Jago Modificato: 20 luglio 2015 da Jago
simon1991 Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Jago,hai dimostrato di essere una risorsa per questo forum....quindi complimenti e sopratutto Buon fresco!
Darlington Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 probabilmente la mia inesperienza, forse, mi porta a non pensare che la "casa madre" dialoga coi propri centri di assistenza ad un livello superiore Non preoccuparti, è normale Molte cose sono comuni a tutti i modelli, e si imparano con l'esperienza, che vale più di qualsiasi service manual. Ricorda che lo scopo di un SM è quello di aiutare il tecnico nella riparazione, non di insegnare a fare una riparazione a chi tecnico non è Ti faccio un esempio a caso... tu porti l'auto dal meccanico perché l'accelerazione non è fluida, lui ascolta il rumore del motore e sentenzia "batte in testa" Come fa? Non ha consultato un SM che spiega come diagnosticare un battito in testa... semplicemente ha sentito il rumore tipico di un motore che picchia in testa, che è distinguibile su una Fiat come su una Opel come su una Maserati.. tu che non hai l'esperienza del meccanico, magari senti quel rumore da dei mesi ma non hai mai saputo che volesse dire che il motore andava in autoaccensione
Jago Inserita: 21 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Darlington non potevi essere più chiaro... Che mi serva di lezione. A presto, Jago
Gimli00 Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Jago, speravo di risolvere con il tuo post (anche il mio LG soffre di dc peack error) ma, smontando la scheda dell`unita' esterna mi sono accorto che il condensatore che dicevi tu non e` presente sulla scheda. Probabilmente il mio e` un altro modello (anche se il codice PCB e` identico). Possibile che io non abbia un condensatore per la ventola esterna?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora