forzaagostino Inserito: 7 luglio 2015 Segnala Inserito: 7 luglio 2015 ciao a tutti, oggi ho sostituito un compressore di 1/3 hp funzionante con vecchio r12 con uno della stessa potenza ma funzionante a r404, mentre finivo di mettere il freon ho notato che il motore scottava molto e si sono congelate solo le prime 2 spirali, ad un tratto è entrato in funzione il salvamotore e il compressore è ripartito solo dopo una decina di minuti, questo si è ripetuto un paio di volte e per questa sera l' ho staccato per riprovare domattina. Sapete dirmi come mai si verifica questo problema?, il motore è identico a quello sostituito cambia solo il tipo di freon, come dovrei agire?. Il condensatore l'ho pulito. A presto e grazie.
Frigorista modena Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Agostino capisco la tua ansia ma non è possibile rispondere per una trentina di motivi, ti dico solo i primi: 1) non hai dato la pressione di bassa 2) non hai dato la pressione di alta 3) dire un valore in cavalli non dice niente, è un vecchio lascito dei vecchi frigoristi 4) chi ti ha dato il compressore non ti ha dato un capillare o una termostatica adatta? 5) chi ti ha dato il compressore non ha voluto sapere almeno le dimensioni del condensatore per sapere se questo sopporta il nuovo compressore col nuovo gas che rende molto di più del vecchio R12? Potrei continuare ma per adesso basta così.
Frigorista Carpi Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Io avrei optato per il 134, ora hai il rischio di avere un condensatore troppo scarso per il 404.
svanni Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Il compressore a r12 lo sostituisci con uno a 134a, il 404a è invece più simile al r22 e di solito lo usi per sostituire quest'ultimo. Secondo me ci puoi fare ben poco se non cambiare compressore con uno a 134a.
joule 70 Inserita: 10 agosto 2016 Segnala Inserita: 10 agosto 2016 per completare il ragionamento sopra descritto: quindi un compressore a R 12 lo si sostituisce con uno a R 134a mentre uno a R 22 con uno R404 in quanto piu' simili.Ma per quanto concerne il capillare o la termostatica lo si lascia lo stesso o la stessa?
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 ma lasciare quel capillare o termostatica non potrbbe andar bene visto le caratteristiche simili dei gas?
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Simili ma non uguali, per esempio tra il 22 e il 404 a -10 gradi che è la pressione tipica di evaporazione di un banco, c'è 1 bar di differenza. Poi c'è il fatto che il capillare per quanto lo lavi e lo soffi rischi di non pulirlo mai benissimo, per il costo di neanche 5 euro rischi di spaccare il nuovo compressore, non ne vale la pena. La valvola invece penserà di leggere il surriscaldamento per un gas che ha alla stessa temperatura di evaporazione una differenza di circa 6 gradi, quindi si farà una regolazione più approssimativa e la resa va a farsi benedire.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 ma accertatosi che non vi sono ostruzioni del capillare il frigo funziona lo stesso diciamo di un 90% rispetto al cambio del capillare.
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Ma diciamo di sì, per funzionare funziona ma bisogna stare attenti a cosa succede dall'alta pressione, che non aumenti troppo.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Rimanendo sul pratico i frigoristi (la gran parte) cambiano il capillare o no in questi casi?Non per i 5 euri quanto per il tempo.
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Se si vuol fare un lavoro approssimativo e in poco tempo lo si lascia lì. Ma dato che cambi compressore in tutti i modi DEVI lavare tutto il circuito con solvente, perché altrimenti specie con capillare dopo due giorni ti scoppia il compressore perché il nuovo gas incompatibile con l'olio minerale che è in giro per il circuito avrà fatto grumo e quindi intasato il capillare. Gia che devi lavare il circuito perdi 15 minuti e cambi il capillare, ma assolutamente non puoi cambiare compressore senza lavare accuratamente il circuito.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Volevo chiederti nelle celle frigo di piccole dimensioni non so 2*2 è bene mettere dei pressostati di alta e bassa o se ne puo' fare a meno?
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Ma guarda tutte le protezioni sono ben accettate! Per risparmiare però non si mettono quasi mai.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Quidi rimane la protezione minima del clixon o pastiglia termica (ed il magnetotermico se c'è).Ma fin quando interviene questa il compressore a mio parere puo' essere già compromesso.giusto?
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Purtroppo per il cliente ovvio, il tecnico ci guadagna.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 ma secondo te sono meglio i banchi con motore remoto o a bordo?E' per i tecnici quale tipo è meglio per la riparazione?
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Si suppone che remoto abbia più ricambio di aria, quelli tutt uno lavorano al 98% malissimo perché non puliscono mai il condensatore e perché sono in cucine o posti caldi, quindi sicuramente meglio i remoti.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 I banchi frigo con motore a bordo di medie dimensioni hanno sempre la presa di pressione di alta?La spia del liquido oltre a vedere se vi è umidità è utile per vedere se il circuito è carico?Guardando delle motocondensanti vi sono quelle da abbinare con solo valvola ma anche col capillare ma il ricevitore di liquido in questi casi abbinando un capillare non serve?
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Di solito la presa di alta non c'è perché per chi le fabbrica non ce n'è bisogno. Ne ha bisogno il tecnico ma evidentemente a loro non importa, così come la spia del liquido. Per il ricevitore col capillare non va messo perché non serve e non ha senso, almeno non così grande come di solito sono i ricevitori.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 no io parlavo delle motocondensanti che ce l'hanno il ricevitore ai quali si puo' abbinare sia la valvola o il capillare.Quindi abbinando per ipotesi a queste motocondensanti un capillare il ricevitore puo' dar fastidio?
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Si va tolto perché tiene troppo liquido che in impianto a capillare non serve e ci sono poi problemi quando fai la carica perché non ti trovi con le pressioni.
joule 70 Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Ho visto un rubinetto con una presa di pressione che si puo' installare ad impianto carico cosa ne pensi?Che puo' tornare utile quando non vi è quella di alta senza svuotare l'impianto per saldarne una.
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Si quello perforante, però attenzione alle perdite.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora