Vai al contenuto
PLC Forum


Che Trasformatore Può Essere?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Sono in possesso di due trasformatori ex militari tipo della foto. Non riesco a capire cosa possono essere se alimentazione ,di uscita audio o altro. Tutti gli avvolgimenti al tester segnano quasi 0 ohm. Da un lato fili piu sottili e dall altro grossi. Ho provato ad alimentarli con 25v ca dal lato teorico primario e dagli altri dava 0.75v ca. Troppo poche spire per un alimentatore? Forse sono a 110v? Non vorrei smontarli per contare le spire e non so con quei due pacchi di lamierini... qualche idea? Conto in voi per un suggerimento.grazie Nicola

post-225111-0-71812300-1436463087_thumb.


Inserita:

fai una foto dei trasformatori, salvala sul PC in formato jpg e poi su aggiungi risposta clicca in basso a sinistra su "Vuoi inserire un'immagine? CLICCA QUI" e seleziona l'immagine salvata sul PC copiandone il link, quelle che hai inserito non si vedono sono troppo piccole e serve il circuito stampato per capire

Inserita:

Bene ,grazie. Appena arrivo posto le foto piu in grande. Comunque non ha circuito stampato. Non è alimentatore come scritto nella descrizione ma è solo trasformatore. Ma di che cosa? Mandi .

Inserita:

Ecco le foto si vedono? 8aac86c28949e3dda9e912d9ee27d5ad.jpg2cea49c9cfcb0c0caddb37ac6281b414.jpg36ca78ab4aca1520725de15de5f9220c.jpgfacc48a0731b4548fd6324fa32549d47.jpg

Scusate sono in orizzontale. La prossima volta farò meglio

Ci sono ben 7 avvolgimenti. Solo i numeri 15 e 16 segnano un minimo di resistenza circa 3.8ohm.

Inserita:

In questi casi bisognerebbe lavorare con un generatore di segnali ed un oscilloscopio. Si comincia con iniettare un segnale a 50Hz di pochi Vpp su di un avvolgimento per osservare cosa avviene sugli altri.

Poi magari si prova a salire con la frequenza di una decade per verificare se è un trasformatore a larga banda audio; nel caso la risposta non cambi si sale di un altra decade e poi si verifica sino al limite di banda.

Inserita:

Sai che volevo prenderli anche io ? Originalsurplus :D
Ma non avendo trovato sul web le caratteristiche ho desistito...

Inserita:

Si son proprio loro. Anch io non avevo trovato niente su questi ma visto il basso costo e la descrizione data dal venditore ho immaginato che se erano di alimentazione avrei combinato. Purtroppo non ho sottomano un oscilloscopio. In ogni caso se non sono di alimentazione non mi servono. O li smonto o li rivendo.

Inserita:

ci sono, trasformatori, autotrasformatori, impedenze, accoppiatori ....... magnetici, è difficoltoso se no quasi impossibile risalire alle caratteristiche simili, se non si hanno strumenti di rilevamento, tabelle, caratteristiche dei lamierini, sezione dei conduttori numero di spire, sezione del nucleo ecc. a vista si decide poco.

Inserita:

Concordo col fatto che solo a vista si capisce poco. Tabelle e libri ne ho a volontà. Strumenti qualcosa. Volevo solo sapere da chi magari li ha gia avuti per le mani o visti cosa potrebbero trasformare avendo 4 avvolgimenti da un lato cob filo d. 0.40 e 3 dall altro con filo d.1.15. Con pochissime spire su entrambi e i nuclei fatti a quel modo.

Inserita:

Sicuramente l'avvolgimento con filo da 1.15 eroga/assorbe maggior corrente. Il rapporto tra le sezioni indicherebbe che il rapporto di corrente è circa 1:8.

I 4 avvolgimenti con filo da 0.4 potrebbero essere messi in serie, poili alimenti con 25 V e vedi cosa esce sugli avvolgimenti con diametro da 1.15

Inserita: (modificato)

Si farò anche questa prova. Io avevo provato solo con due in serie. Ne attaccherò tutte e 4 e vediamo. Anche se come penso darà il rosultatpo di uno per 4 volte come successo con i 2. Proverò anche a sentire un vecchio amico ex riparatore di tv e radio. Magari nella sua lunga carriera ne ha visti qualcuno o ne sà di certo più di me.

Modificato: da Nico1972
Inserita:

alcuni trasformatori in vecchi amplificatori servivano come adattatori d'impedenza per altoparlanti o trombe o altro

Inserita:

Ti riferisci ai trasformatori d'uscita su ampli valvolari? Se così fosse dovrebbero avere certamente qualche centinaia o migliaia di spire che qui non ci sono. Sfogliando un manuale di radioamatori mi viene il pensiero che potrebbe essere un qualche trasformatore per trasmissioni in uhf . Ricordo che proviene da ex apparati militari di vecchia data.

Inserita: (modificato)

per trasmissioni in uhf

In UHF con quelle dimensioni.....lo escluderei a priori.....ma pure in VHF e anche in HF.......e pure come trasformatore di uscita.

Con quel pacco e quei cablaggi è qualcosa che lavora in BF fino a qualche decina di KHz.

Comunque inizierei a misurare le dimensioni del nucleo per determinare +/- la potenza ...poi con un generatore di funzioni o comunque un trasformatorino,

definirei i vari rapporti di trasformazione.

Potrebbe essere benissimo un trafo per realizzare un oscillatore bf, scopo...inverter

Modificato: da dott.cicala
Inserita:

o telefonico

sì.....è possibile.

Se fosse qualcosa di "telefonico" dovrebbe avere una banda passante limitata a 3kHz @-3dB....urgono misure.

Ma che dimensioni ha? Quanto pesa?

Si capisce solo che è "catramoso" :smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...