sam15 Inserito: 23 febbraio 2005 Segnala Inserito: 23 febbraio 2005 Scusate la banalità della domanda ma non è da molto che programmo.Dovrei archiviare il numero di volte che si verifica un dato allarme compreso il tempo totale di fermo.Con Siemens Step7 Cpou 414-2Vorrei poter gestire una matrice in modo da poter memorizzare numero e tempo.Grazie comunque.Sam15
Matteo Montanari Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 compreso il tempo totale di fermoquesto tempo come viene calcolato, da quando si presenta l'allarme (start tempo) a quando l'allarme non è più attivo (stop tempo)? o in altri modi?Dovrei archiviare il numero di volte che si verifica un dato allarmeper questo basta che utilizzi un contatore, attivato con il fornte di salita dell'allarmeVorrei poter gestire una matrice in modo da poter memorizzare numero e tempoutilizzando il valore presente nel contatore potresti crearti un puntatore alle aree di memoria, dove salvare il tempo, numero ed eventualmente altri dati.
sam15 Inserita: 23 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 grazie per la rispostail tempo viene calcolato fino a quando non è più attivo.Sarebbe bello poter sfruttar le funzioni del TP270B Touchper estrarre direttamente i dati di numero allarme e time dataCiao e grazie ancora
Matteo Montanari Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Sarebbe bello poter sfruttar le funzioni del TP270B Touchper estrarre direttamente i dati di numero allarme e time dataal pannello i dati dell'allarme li comunichi tramite il PLC, alzando il Bit di allarme relativo.utilizzando i comandi di sistema, potresti leggere dal pannello la data ed ora e trasferirle nella tua area dove memorizzi il tutto.una bozza di programma dovrebbe essere questa.controllo il bit di allarmequando "1" (attivo) incremento contatore "quantità allarme"leggo da pannello i dati "data ed ora"trasferisco i dati "data ed ora" nella tabella (data ed ora On) , utilizzando la varibile "quantità allarme" per il puntamento.----controllo il bit di allarmequando "0" (non attivo)leggo da pannello i dati "data ed ora" (data ed ora Off)sottraggo "data ed ora On" a "data ed ora Off" calcolando il "Tempo di fermo"
sam15 Inserita: 24 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Di nuovo grazie per la risposta.Come logica non fà una piega, direi perfetta.Il mio problema è adesso come indicizzare la variabile "quantità allarme" per il puntamento all'array.Inoltre utilizzate i dati di sistema del TP per leggere data e ora.A presto.Sam
Matteo Montanari Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Inoltre utilizzate i dati di sistema del TP per leggere data e ora.i comandi di sistema li trovi sul manuale 6AV6596–1MA05–2AD0 scaricabile da quicome indicizzare la variabile "quantità allarme" per il puntamento all'arrayci sono vari esempi nell'. in linea di come utilizzare i puntatori, e comunque non è difficile.se hai una CPU o il "simulatore" è ancora più facile in quanto vedi cosa "succede".nel . in linea, finestra trova, prova ad inserire queste richieste:"Esempio per l'indirizzamento indiretto di memoria""Esempio per l'indirizzamento indiretto di registro di superamento area""Esempio per l'indirizzamento indiretto di registro interno all'area""Indirizzamento indiretto di memoria"trattano di puntatori e forse, adattandole, posso anche esserti utili per quello che devi realizzare.alcuni link che parlano dei puntatori:Linkquesto fà esempi di confronto con Step5 ma allo stesso tempo mostra un "infarinatura" sui puntatori S7.se hai ancora qualche dubbio, chiedi pure
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora