francescovox Inserito: 15 luglio 2015 Segnala Inserito: 15 luglio 2015 Salve, possiedo una impastatrice trifase del 2006, con motore trifase. La mia necessità è quella di aumentare la velocità di rotazione della vasca e della sfrusta. Ho letto su più discussioni, circa la possibilità di applicare un inverter ai motori trifase al fine di controllarne la frequenza , la coppia ecc.... Premetto di non aver mai operato su motori trifase , nè tantomeno su inverter, anche se possiedo discrete conoscenze tecniche. la targa del motore riporta i seguenti dati: triangolo/stella hz a kw min cos 220 / 380 50 4.67/2.7 1.1 1410 0.8 250 / 400 50 4.6/2.65 1.1 1410 0.8 240 / 415 50 4.50/2.6 1.26 1690 0.81 265 / 465 60 4.50/2.6 1.26 1690 0.81 Gradirei qualche delucidazione sulla modifica da effettuare. Da quanto ho capito, dovrei comprare un inverter di pari kw, con uscita trifase, da collegare alla morsettiera del motore. Le mie perplessità riguardano : come alimentare l'inverter; come collegare l'uscita dell'inverter alla morsettiera del motore; come recuperare i pulsanti già presenti sulla macchina , se possibile graize
Livio Orsini Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Tanto per cominciare gli inverters non si dimensionano mai in potenza, ma sempre e solo incorrente. Se alimenti il tuo motore a 380 V 50 Hz esso assorbe, quando eroga la coppia nominale, 2.7A, quindi devi accoppiarlo ad un inverter che sia ingrado di erogare una corrente continuativa >= 2.7 A. Poi se aumenti la velocità salendo di frequenza, dato che alimenterai l'inverter con la tensione di rete pari a 400 V nominali, non potrai ottenere più di 400 V dal alto motere. Aumen tando la frequenza perderai di coppia in modo proporzionale. Esempio a 60Hz alimentando il motore con 400 V perderai circa il 20% di coppia, però avrai un aumento propoezionale della velocità, qindi la potenza è costante. Lavorando con una impastatrice, se il motore è al limite, c'è ilrischio che questa perdita di coppia mandi in stallo il motore, ossia il motore si ferma. Per i colelgamenti devi eseguire pedissequamente quanto indica il manuale di uso, manutenzione ed installazione dell'inveter. manuale che va letto e studiato attentamente dalla prima all'ultima parola, specialmente per chi, come te, non ha mai effettuao un simile lavoro.
Lucky67 Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Spero che tu prima delle considerazioni elettriche abbia già fatto delle considerazioni meccaniche tipo: motore adatto ad utilizzo inverter? I suoi cuscinetti ad esempio ne potrebbero risentire...per non dire il rotore stesso se esageri troppo; Di quanto devi aumentare la velocità? Sopra la freq. nominale comincerà a diminuire la coppia; te lo puoi permettere? L'accoppiamento meccanico tra motore e attuatore di che tipo è? Si può permettere un aumento della velocità?
francescovox Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Le valutazioni meccaniche non le ho fatte in quanto mi serve un aumento di velocità minimo e poi per il fatto che la stessa macchina veniva venduta con un variatore di velocità, il che mi fà pensare che con lo stesso motore si possa avere l'aumento da me auspicato. Come detto, non ho mai avuto a che fare con motori trifase, ma mi sembra di capire dalla targa che il motore può funzione con diverse configurazioni. Se è cosi, e attulamente lavora a 50 hz, non avrei già la configurazione da fare per ottenere 60hz, ovvero l'ultima????? Come posso verificare a quale configurazione funziona attualemente il motore??
luigi69 Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 una piccola considerazione , che in parte sposa il discorso di Lucky67 francescovox , io ho fatto solo un paio di interventi su macchine impastatrici prodotte da una "famosa" casa costruttrice veneta : le macchine erano praticamente sottodimensionate ! ( in pratica dovevano costare poco , il ragionamento del venditore sentito successivamente era "siamo in periodo di crisi" " la gente non mangia più pane come una volta") la trasmissione a cinghie era decisamente penosa , e l'inverter montato aveva visto i filtri EMC solo in foto , non parliamo di come era fatto l'arresto di EM Per cui tu accennavi che il modello era anche disponibile con il variatore di velocità.....ok... ma giustamente io valuterei bene il discorso , tutto qua Buona serata !
roberto8303 Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Come detto, non ho mai avuto a che fare con motori trifase, ma mi sembra di capire dalla targa che il motore può funzione con diverse configurazioni. Se è cosi, e attulamente lavora a 50 hz, non avrei già la configurazione da fare per ottenere 60hz, ovvero l'ultima????? 265 / 465 60 4.50/2.6 1.26 1690 0.81 devi avere un inverter che eroghi 465v 60hz ma se lo alimenti a 400v di sicuro non arriva a 465volt in uscita per il tuo motore. Quindi la coppia non aumenta anzi inizia a calare, e se il motore non ha abbastanza forza per l impasto invece di aumentare la velocita è facile che la perdi...
francescovox Inserita: 16 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Grazie a tutti per i consigli. Ho capito che la modifica non è molto fattibile e comporta grossi rischi di non riuscita nel funzionamento finale della macchina.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora