sandro9621 Inserito: 15 luglio 2015 Segnala Inserito: 15 luglio 2015 Chiedo un parere in merito ad un difetto di un gruppo elettrogeno di un amico. Eroga tensione alternata di valore non stabile, la 220 passa cioè da 5 a 400 V a seconda dei giri motore, la continua risulta a alti regimi di giri pressoché raddoppiata. Da ignorante in materia quale sono ritengo attribuire il difetto al condensatore/stabilizzatore, mi sembra non ci siano altri elementi oltre il generatore (o no?). Peraltro misurato con il tester dà 16 uF, come il valore riportato sull'etichetta. Il gruppo è un Tessari del 1988. Grazie per eventuali consigli e risposte
Livio Orsini Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Non è che si capisca molto da quello che scrivi. Inoltre usare carattere evidenziati in azzurro non aiuta di certo; scrivi in modo normale, magari in italiano corrente, e forse riusciremo a capire meglio il tuo problema. Cerco di riassumere per verificare se ho interpretato correttamente quello che scrivi. L'uscita del gruppo elettrogeno varia tra 5V e 400V Cosa significa che la continua è circa di valore doppio? Ha anche un'uscita in continua? Il condensatore lo hai misurato e da un valore di 16µF come da valore di targa, quindi sembra essere buono. Domanda finale: questo generatore è rimasto fermo a lungo? Oppure funzionava correttamente e poi, da un momento all'altro, ha iniziato a comportarsi in questo modo?
dnmeza Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 potenza del generatore? , diesel o benzina ?, il motore endotermico ha un rumore (velocità) stabile ? marca e Modello ?
Platinoiridio Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Il numero di giri a regime in uscita per un piccolo gruppo è (in genere) stabilizzato a una velocità a 1500rpm (che corrispondono poi in uscita a una frequenza di 50Hz) anche se la richiesta di potenza varia, il gruppo non dovrebbe accelerare . Su un gruppo elettrogeno non credo abbia senso misurare la tensione continua, a meno che il gruppo non abbia anche un generatore di tensione continua . Nei gruppi più recenti ci sono anche delle schede elettroniche che regolano e stabilizzano il livello di tensione in uscita ma potrebbe essere un problema all'alternatore, o ancora cattiva carburazione del motore primario che non riesce a stabilizzarsi al numero di giri corretto .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora