Frigorista modena Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Forse per quello o non hai letto o hai fatto finta di niente, la mia provocazione quando ho scritto chi te l'ha fatto fare di andare in un sottotetto, non lo sai che i sottotetto sono dei forni? Ti sei mai accorta invece che le cantine sono più fresche? Ecco se vivessi in una cantina risparmieresti un botto.
simon1991 Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 (modificato) Non mi risponde nessuno sul tetto ventilato? Il tetto ventilato ha un senso per isolare poi ciò che hai sotto,evitando la formazione di muffe,non servirà ad eliminare calore dal tuo tetto. Modificato: 20 luglio 2015 da simon1991
lunikagemella Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 (modificato) Forse per quello o non hai letto o hai fatto finta di niente, la mia provocazione quando ho scritto chi te l'ha fatto fare di andare in un sottotetto, non lo sai che i sottotetto sono dei forni?Ti sei mai accorta invece che le cantine sono più fresche?Ecco se vivessi in una cantina risparmieresti un botto. Sarai pure un grande tecnico ma la domanda chi te l'ha fatto fare.... Come dire ad un operaio chi te l'ha fatto fare di fare l'operaio o ad un cretino chi te l'ha fatto fare di essere cretino e di fare domande cretine? Non ti potevi comprare l'intelligenza , oltre che una casa fresca? Il buon gusto ? Nemmeno? Modificato: 21 luglio 2015 da Livio Migliaresi inserita correttamente la citazione
Frigorista modena Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 No era una provocazione per rispondere alla tua domanda alla quale dopo 3 pagine non hai ancora capito. Ti vuoi raffreddare quel forno risparmiando? Consumano tanto quelli negli appartamenti normali figurati tu.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Modena posso permettermi di contattarti in privato stasera? Riguarda i motori del retrobanco del mio bar a 404. Non hoancora collegato manometri Scusate l'OT
Frigorista modena Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 P.s. Credimi o no spesso mi chiedo chi me l'ha fatto fare questo lavoro quando il cliente mi chiede spesso cose assurde, il che avviene quasi tutti i giorni.Scrivi quando vuoi ma è meglio avere più pareri Mauro, non sono un tecnico così grande come pensa la nostra amica un po permalosa nonostante mi ero raccomandato di non offendersi.
Erikle Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 si cerca di risparmiare date certe condizioni..ovvio che un tetto ventilato sarebbe utile sia in estate che in inverno ma non sempre è facile fare certi interventi Con un climatizzatore più efficiente resterebbe il fabbisogno del locale ma diminuirebbero i consumi elettrici..però quì si aprirebbe un lungo discorso...sugli inverter che modulano e si risparmia..c'è del vero ma c'è anche molta leggenda metropolitana..tipo i soliti piazzisti..ah ma questo ha l'inverter e una volta a regime consuma come una lampadina...etc etc
Frigorista modena Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Erikle permetti, perché poi vedi cosa succede ad essere troppo tecnici, che dopo 6 pagine la nostra amica non ha ancora capito bene cosa vogliamo dire: o entri in dettaglio quando dici "qui si aprirebbe un lungo discorso", o non dici niente, perché altrimenti siamo al punto di partenza di 6 pagine fa, oppure fai come me un commento ruspante che fa intuire la differenza tra calore e temperatura, per cui a parità di temperatura esterna una cantina è più fresca di un sottotetto anche se l'aria che può entrare da una finestra è alla stessa temperatura, perché i muri della cantina sono più freddi dei muri di un sottotetto, e raffreddare l'aria si consuma MENO energia che raffreddare quintali di mattoni pietra e cemento che, infatti, rimangono caldi. Quindi o che isoli le pareti o non se ne esce anche se metti la macchina più efficiente.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Vorrei rispondere al professore che è troppo facile quotare quello che ho scritto e poi farci un affermazione sopra. Se notate io non quoto mai r visto che non risponde lui anche se ho postato chr aveva tutto il mio interesse perché l'affermazione era giusta ci penso io. La domanda era "resa effettiva"? Arrivando a 40 gradi si ha un sensibile calo di rendimento sulla macchina. Secondo voi renderà più un 35 potenza massima sottodimensionato a capillare o un 50 nominale sovradimensionato a valvola di espansione elettronica? Ci sarà un consumo elettrico maggiore su quale macchina a richiesta diciamo di 25 gradi?
Darlington Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Sarai pure un grande tecnico ma la domanda chi te l'ha fatto fare.... Scrivo in difesa di Frigorista... non è cattivo o str...o, è un modo di fare di molti tecnici e mi ci metto dentro anche io... Purtroppo se lavorassi anche tu in quell'ambito lo svilupperesti in breve tempo... perché il cliente, che non sa una cicca (della materia specifica) però dato che paga pretende che il mondo si pieghi a lui, vuole sempre le stesse cose: efficienza del 400%, consumi assenti, qualità estrema (MTBF minimo di 150 anni), tempo di installazione inferiore ai dieci minuti, e sopratutto costo complessivo (acquisto+installazione+mantenimento+consumi) inferiore al prezzo di un piatto di minestra alla mensa dei poveri. Hai mai sentito la frase "on-time, on-budget, bug-free; scegline due" che spesso gira nell'ambiente dello sviluppo software? Qui è la stessa cosa. Non è possibile nella tua situazione avere contemporaneamente fresco, consumi ridotti, basso costo. Se scegli il fresco ed il basso costo (per quanto mille euro di un condizionatore nuovo non siano pochi), ce li avrai ma consumerai tanto. Da questo non puoi scappare, l'energia non si crea e non si distrugge: se per rinfrescare un ambiente occorrono X Watt, occorreranno con un on-off, con un inverter, con un compressore trascinato da un motore a scoppio, con un pack ACM di quelli che usano gli aerei di linea (cioé un condizionatore senza gas, per dirla in maniera semplice)... Altrimenti puoi scegliere fresco e consumi ridotti, ma dovrai investire in isolamento ed il basso costo va a farsi benedire.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora