Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Finalmente siamo arrivati ad escludere i problemi meccanici del motoreVediamo come dice darlingon di provare i diodi, visto che è abbastanza facile: basta dissaldare almeno un capo e misurare con il tester in modalità prova diodi.
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Per controllare lo stato del rotore come devo muovermi? Devo smontare l'alternatore?, cioè sganciarlo dal motore endotermico? no non c è bisogno, perche è collegato meccanicamente con attacco conico a pressione sull albero motore. Devi controllare la parte anteriore dove alloggia il cuscinetto se non è consumata. Poi per quanto riguarda i diodi, li puoi gia vedere senza smontare sono dietro al cuscinetto sopra le bobine. Se li vuoi misurare devi fare come dice Livio.
simuffa Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 anche secondo me è uno di quei diodi bruciato. I diodi sono quelli sul rotore saldati tra gli avvolgimenti. per controllarli secondo me conviene smontare il rotore per fare meno fatica, devi solo togliere la vite centrale (che tiene il rotore all'albero motore), aprire l'alternatore posteriormente e sfilarlo.. fossero bruciati devi smontarlo comunque..
Francesco1984 Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Per svitare e sfilare l'alternatore devo svitare anche la vite che si trova sull'albero motore. Giusto? Tra l'altro ho provato con il tester ha misurare la continuità sui due poli e questo è il risultato (vedo foto). Il valore non dovrebbe essere compreso tra 0,5 e 0,8?
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 ma cosa stai misurando??i diodi non sono quelli...
simuffa Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 (modificato) devi praticamente levare la parte grigia posteriore, quindi smonti la vite centrale (non è indispensabile ma forse fai meno fatica a far uscire il cuscinetto) e le 4 intorno (lunghe, che vedi sul fianco dell'alternatore), quello che troverai sarà simile alla foto i diodi che devi controllare si vedono chiaramente sul rotore tra i 2 avvolgimenti. La situazione dovrebbe essere simile se non uguale sul tuo Modificato: 23 luglio 2015 da simuffa
simuffa Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 per maggiore chiarezza, anche se il generatore sotto ha l'alternatore quadrato... i diodi sono sul numero 5 puoi scegliere di estrarre contemporaneamente il 7 e il 10 in modo che non devi scollegare nessun filo oppure solo il 10 e ti ritrovi come nella foto sopra.
Francesco1984 Inserita: 23 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2015 Buon pomeriggio a tutti Grazie Simuffa per le preziose informazioni; sia descrittive che grafiche. Per sganciare l'alternatore dal gruppo motore credo che avrò qualche difficoltà poiché la vite fissata dal lato del motore appunto, sta estremamente forte. Tra l'altro questa mattina ho provato con il tester (in modalità misurazione diodi e continuità) a misurare i due diodi posti sul rotore, dietro al cuscinetto.(vedi immagine) quello contrassegnato con il cerchietto rosso da un valore pari a 014, mentre quello contrassegnato con cerchietto verde non da un valore stabile ma fluttuante tra 012 e 230 (questi sono i valori che ho rilevato)Che ne pensate
simuffa Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 non si tratta di sganciare l'alternatore dal motore.. solo di aprirlo posteriormente. Per effettuare una misura significativa devi dissaldare almeno un capo del diodo prima di misurarlo
sergio1289 Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 (modificato) mi sbagliero , ma quelle che vedo a me sembrano resistenze Modificato: 23 luglio 2015 da sergio1289
simuffa Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 Ahah non ti sbagli. In parallelo a quella resistenza ci deve essere il diodo che però non si vede nella foto
roberto8303 Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 togli la flangia anteriore sfila lo statore e hai la tua ruota polare libera con tanto spazio, dissalda i diodi e li provi.
Francesco1984 Inserita: 29 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Buon pomeriggio a tutti. Eccomi di nuovo qua in officina; per qualche giorno non ho scritto in quanto mi sono dovuto assentare. Ora, seguendo le vostre indicazioni ho smontato l'alternatore; di seguito vi posto alcune immagini. I diodi dovrebbero essere quelli contrassegnati dai cerchi; mi auguro che siano questi perché ho controllato meglio ma non c'è nient'altro nel rotore. Ammesso e non concesso che siano loro come mi devo muovere? Seguendo l'ultimo post lanciato da roberto8303, dovrei procedere a dissaldare i due diodi e a seguente misurazione. Ho però alcune domande. - dissaldo il terminale del diodo saldato nella parte terminale del rotore? - se si lo faccio con una piccola pinza da elettricista? - nel caso dovesi sostituirli come mi muovo? Ciò detto, ci sono altri possibili controlli da poter svolgere? Grazie mille Francesco
simuffa Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Il diodo è il quadrato nero che sta sotto il cerchio che hai disegnato tu. Lo dissaldi con un normale saldatore a stagno, poi lo misuri. Nel caso fossero bruciati vanno ricomprati.. si trovano su internet o negozi di elettronica. Sopra c'è una sigla che specifica il modello. Di solito bruciano sempre quelli prima del resto quindi spera in quello Se levi i diodi ricordati bene la posizione di come sono girati.
roberto8303 Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 non è che si vede tanto bene ma mi sa che devi controllare l interno dello statore...a me sembra un po rigato vedi anche il rotore
Francesco1984 Inserita: 30 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Grazie Simuffa Per dissaldarlo devo rivolgermi a qualcuno che possieda una saldatrice a stagno perché io non ce l'ho. Inoltre non sò come fare. Per Roberto8303. Cosa intendi per rigato, su quale foto (delle 5 postate) hai notato questo particolare Grazie a tutti
simuffa Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 ahah se ti interessa te la cavi con poco http://www.ebay.it/itm/like/251614652964?limghlpsr=true&hlpv=2&ops=true&viphx=1&hlpht=true&lpid=112 si trovano praticamente ovunque..
roberto8303 Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 (modificato) quella dove hai la mano sopra, dentro, sopra le cave sembrano esserci delle rigature strane. Modificato: 30 luglio 2015 da roberto8303
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora