Vai al contenuto
PLC Forum


Faretti Filo Pavimento...consigli E.....


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno amici del forum :P ..devo installare circa 12 faretti per esterno a filo pavimento e calpestabili in una zona destinata ad un gazebo e ad un passaggio(viale) a casa di mia suocera..

ho visto dei bei faretti disano che farebbero a caso mio( i 1620) :thumb_yello: ..

-sul catalogo consiglia di usare cavo in neoprene ma posso usare anche FG7?

-meglio un alimentazione diramata che non entra-esci?

-ci sono particolari accortezze(a parte il tutto stagno)?

grazie per le risposte


Inserita:

Se sei all'esterno credo vada bene FG7 mentre per alimentarli io faccio sempre un cavo un faro e niente scatole su pozzetti se possibile,

Inserita:

Di solito consigliano di usare cavi in neoprene perché il rivestimento è morbido, il pressacavo schiaccia molto meglio e si evita la formazione di condensa all'interno del faro.

Il FG7 se non ricordo male ha un rivestimento esterno piuttosto duro, quindi è l'esatto opposto; io ti sconsiglierei di usarlo perché specie se si tratta di faretti a led rischi di gremarli anzitempo a causa della condensa.

Inserita:

l'entra-esci lo avevo scartato anche io...

un tubo-un faretto...la cassetta derivazione la metterò vicino ma fissata esterna e non in pozzetto...

per il discorso cavo...l'FG7 è più duro del neoprene ma i pressacavi secondo me lo serrano bene..non ricordo se c'è una grossa differenza di prezzo..altrimenti metto neoprene..

per la condensa ho visto qualche volta fare dei forellini nella zona inferiore delle scatolette(non appoggiate a contatto col terreno)..secondo voi servono per far uscire l'eventuale ristagno d'acqua?

oppure è meglio riempire tutto di silicone?

Inserita:

ciao se Disano dice neoprene ,ma non ti consiglia una marca particolare, e neppure vende o produce cavo in neoprene vuol dire che ci vuole proprio quello o no :whistling:

i farettti incassati devono essere appoggiati su un fondo drenante in modo che l'eventuale acqua che entra defluisce dal basso

Maurizio Colombi
Inserita:

Il faretto di per se, inteso come apparecchio elettrico, è garantito dal produttore come IP67, ed effettivamente è questo che deve garantire la tenuta contro l'ingresso di acqua con guarnizioni, incastri e pressacavi vari. Se si praticano dei fori su questa parte dell'apparecchio, si vanifica l'impegno del produttore a realizzare un contenitore con un grado di protezione adeguato. Solitamente i pressacavi di Disano, hanno uno strato di gomma che avvolge interamente il cavo e garantisce una tenuta perfetta con qualsiasi tipo di inserimento.

La cassa di fondazione, serve solamene a mantenere in posizione il corpo illuminante e non serve assolutamente che sia a tenuta stagna. Sarebbe impossibile da realizzare e, come in tutti i pozzetti che esistono sulla faccia della terra, l'acqua entra ed esce liberamente. Riempire lo spazio tra corpo illuminante e cassa di fondazione con schiume o siliconici gommosi, ritengo che sia inutile e controproducente.

Inserita:

Scelta Cavo Per Impianto Illuminazione Esterna

#2 : elab69

Inviato 25 giugno 2011 - 17:49

il FROR per uso esterno in posa permanente è vietatissimo.

FG7OR, N1VVK, H07RN8F sono cavi idonei alla posa in esterno, anche in tubazioni interrate

Inserita:

ho visto vari pressacavi per il cablaggio...però se devo mantenere IP67 del faretto il pressacavo deve avere la guarnizione sia dove serra il cavo e anche dove si fissa sulla scatola...giusto?

elettrofonico
Inserita:

Devi usare cavo in neoprene, ho visto applicazioni simili dove era stato usato l'fg7 e la condensa si infiltrava proprio dal pressacavo

Inserita:

grazie Filippo....userò quello :thumb_yello: ..e come fondo drenante da mettere sotto il faretto cosa mi consigliate?

Maurizio Colombi
Inserita:

come fondo drenante da mettere sotto il faretto cosa mi consigliate?

Il fondo drenante si mette sotto alla cassa di fondazione.

Uno strato di ghiaia va più che bene per un paio d'anni, po si riempie di terra e non drena più, ma la ghiaia è l'unica soluzione!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...