franco27_it Inserito: 26 febbraio 2007 Segnala Inserito: 26 febbraio 2007 Ho un inverter YASKAWA Juspeed-F S2 CIMR-15AS2 da 1,5 Kw monofase. Dovrebbe alimentare un motore trifase da 2 HP 4 poli collegato alla presa di forza di una sega a nastro tramite un riduttore con rapporto 6:1, ma dopo 2 - 3 secondi in cui il motore si avvia, l'inverter va in protezione. Gli avvolgimenti li ho collegati a stella e l'albero del motore è libero, nel senso che a mano si riesce a farlo girare senza particolare sforzo. All'inverter ho solo messo un potenziometro per gestire la frequenza, ed è settato per arrivare fino a 120 HZ con rampa di accelerazione di circa 6 - 7 secondi, ma chiaramente lo tengo sui 50 HZ. Il motore gira bene solo se libero o con un'applicazione che richiede poca potenza. Ho anche provato a cambiare il settaggio dell'RDS3, ma senza risultato. Il contatore è da 1,5 KW, ma fa girare senza problemi una smerigliatrice da 1800 watt o un compressore monofase con motore da 2,5 HP, per cui mi sembra di poter escludere che l'inverter vada in protezione a causa di un calo di tensione sull'alimentazione. Può essere difettoso l'inverter? Avete consigli? Grazie.Franco
p.badino Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 se si tratta di un motore 220/380 trifase penso che devi collegarlo a triangolo controlla ancora prima sul amnuale
franco27_it Inserita: 26 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Sorry, mi sono accorto che avevo scritto erroneamente a stella, invece l'ho collegato a triangolo per il 220. Franco
p.badino Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 prova ad aumentare la coppia di spunto ed accorciare il tempo di rampa, poi lo fai partire con il potenziometro tarato in modo di avere una frequenza bassa in uscita e man mano che il motore prende i giri aumenti la frequenza tramite il potenziometro fino al raggiungimento della frequenza desiderata
franco27_it Inserita: 26 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Ecco, una cosa che non ho capito è proprio quella della coppia di spunto. Non ho capito come si aumenta. Se lo si fa tramite l'RDS3, ci ho provato ma non è cambiato quasi niente. Per quel che riguarda la rampa, l'ho accorciata, allungata, e sempre partendo col potenziomentro a zero... niente da fare. Due o tre secondi e l'inverter va in protezione. Franco
p.badino Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 ma con il poteziometro a zero l' inverter che frequenza ti da in uscita perchè secondo me sotto i 30 HZ tribuli a far spuntare il motore a carico
franco27_it Inserita: 27 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Con il potenziomentro a zero il motore è fermo, per cui presumo che la frequenza sia a zero, ma l'inverter non ha nessuno strumento, nè digitale nè analogico, e non saprei nemmeno come fare per settare una frequenza più alta o più bassa in fase di spunto. Se avvio il motore tramite l'interruttore che ho aggiunto alla morsettiera di segnale, con il potenziomentro già approssivativamente intorno ai 50 Hz, l'inverter va in protezione ancora prima, poco più di un secondo e si blocca.Franco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora