Vai al contenuto
PLC Forum


Reset Modulo Di Emergenza


Messaggi consigliati

riccardovaccaro
Inserito:

Salve a tutti

e' legale resettare un modulo di emergenza PILZ tramite un rele' comandato da PLC oppure bisogna obbligatoriamente comandare il tutto per via HW diretta ?

Grazie e Saluti a tutti

Riccardo


Inserita:

Non sono riuscito a trovare informazioni in materia di ripristino moduli di emergenza ma penso che ciò non comporti problemi nel senso che in certi impianti il modulo si ripristina in automatico (contatto di reset ponticellato in serie ai teleruttori di linea). Quindi se non ci sono problemi di autoripartenze improvvise o se non temi che a causa di errori software o guasti al PLC tu non possa più ripristinare il modulo fai pure.

Inserita:

non mi occupo (o non mi preoccupo) di queste cose, ma negli impianti da me fatti si è sempre resettato via software

Inserita: (modificato)

A mio parere molto dipende dell'analisi dei rischi della macchina. Sicuramente demandare ad una logica programmabile il ripristino di una condizione di emergenza, mi pare che faccia un pò a pugni con la filosofia della Direttiva Macchine (ma non è questo il tuo caso se ho ben capito).

A spanna e boccino leggo (quasi) sempre sui manuali: a seguito dell'azionamento di un dispositivo di emergenza (pulsante a fungo), prima di ripristinare il normale funzionamento della macchina è necessario verificare che la situazione di emergenza sia effettivamente terminata, ed inoltre è necessario verificare che gli Operatori non vengano messi in pericolo in seguito al riavvio della macchina.

Pertanto se l'operatore che usa la tua macchina, premendo un tasto di ripristino aziona un uscita del plc che va resettare la centralina di sicurezza, potrebbe starci (va visto attentamente il res ed eventualmente la 60204 quando si prescrive che i circuiti di sicurezza non possono essere demandati a logiche programmabili).

Viceversa (come ho visto su una macchina) se il plc, in base all'avanzamento ciclo e non so a quali altri parametri, automaticamente resetta la centralina di sicurezza, mi pare che sia abbastanza fuori dai res della direttiva macchine.

Nel caso del pulsante di ripristino, sulle macchine in cui appongo la mia firma, preferisco he il pulsante di ripristino allarmi agisca direttamente sulla centralina, ed in parallelo da un segnale al plc per la gestione della richiesta di reset allarmi (se necessario).

Modificato: da Hellis
riccardovaccaro
Inserita:

Il mio obbiettivo e' quello di evitare di portare il filo del pulsante per il reset al quadro centrale, ma sfruttare i moduli et200 che ho nel pulpito. L'uscita del PLC sarebbe comandata solo su pressione del pulsante di reset del pulpito; nessun reset automatico "deciso" da programma ci mancherebbe... !.

Saluti

Riccardo

Inserita:

Caro riccardo

come minimo scriverai sul tuo programma:

u "pulsante"

= "uscita_pilz"

come vedi il programma con il software di riarma il pilz

Inoltre puo' essere pericoloso perchè se va in corto l'uscita che comanda il rele' tu rischi (dipende dal modello di pilz) di armare il modulo involontariamente

Inserita:

In genere questi moduli si riarmano SOLO se sono rispettate le condizioni di partenza (solitamente contatti NC in serie degli attuatori da pilotare), inoltre si attivano al solo fronte di salita dell'ingresso di ripristino.

Dunque significa che l'uscita dovrebbe andare in corto solo con condizioni OK, modulo in emergenza e solo nel momento "giusto".

Inserita:
A spanna e boccino leggo (quasi) sempre sui manuali: a seguito dell'azionamento di un dispositivo di emergenza (pulsante a fungo), prima di ripristinare il normale funzionamento della macchina è necessario verificare che la situazione di emergenza sia effettivamente terminata, ed inoltre è necessario verificare che gli Operatori non vengano messi in pericolo in seguito al riavvio della macchina.

Quello che tu hai detto è la stessa cosa che avrei risposto io. Mi è venuto però un dubbio: esistono dei differenziali a riarmo automatico che dopo l'intervento si riarmano un tot numero di volte senza l'intervento manuale. Come convivono questi dispositivi con le norme dei dispositivi di protezione/emergenza?

Inserita:

Per rispondere a lucky67:

I differenziali a riarmo automatico ri-scattano se la corrente di guasto si mantiene e se lo sventurato è sopravvisuto al primo elettroshock ha buone probabilità di sopravvivere anche ai successivi.

Comunque il differenziale si ferma al terzo tentativo.

In questa macchina non è previsto un blocco per i tentativi ( primo, terzo, centesimo ? ) e comunque la situazione di pericoo potrebbe essere molto maggiore.

Problemi diversi, soluzioni diverse.

Comunque non metteri mai un riarmo automatico per le emergenze di una macchina, in fondo si tratta solo di portare due fili.

Mandi

  • 3 weeks later...
Inserita:

ciao riccardo,

normalmente il ripristino del pilz avviene in hw pero' e' anche vero che ho realizzato degli impianti in fiat dove la sicurezza fa da padrona e li, da un pulpito master, avviene il ripristino via software di tutti i pilz delle singole stazioni sulla linea a condizione che,ovvio, non sussistanto delle emergenze sulla stazione interessata.

un saluto a tutti gli amici del sito...

Inserita:

Non vedo problemi per riabilitare la pilz da plc.

L'unica considerazione che faccio è che i funghi di emergenza siano a riarmo meccanico:

in questo modo solo quando l'operatore ripristina il fungo hai la possibilità di resettare la centralina.

Per il discorso della uscita plc in corto, guardati bene gli schemi applicativi della pilz e sperimentando vedrai che il reset avviene solo col fronte di salita del reset dopo il riarmo delle sicurezze: se l'uscita fosse in corto non riusciresti ad resettare la centralina.

All'occhio ai contatti ritardati: se lanci un reset prima del tempo di ritardo la centralina impazzisce: temporizza il riarmo da plc con un tempo superiore al ritardo programmato nella pilz.

Inserita: (modificato)

anche negli impianti che ho sempre fatto e' sempre stato tenuto in considerazione

il poter resettare o meglio dire "Ripristinare" le centraline di sicurezza via software

HO detto ripristinare non gestire

ciao

walter

p.s. dimenticavo una cosa , impianti da qualche milione di euro compresi , con tanto di progettisti , ingegneri

ect

di solito una uscita del plc ripristina il rele' di emergenza

Modificato: da walterword
Inserita:
p.s. dimenticavo una cosa , impianti da qualche milione di euro compresi , con tanto di progettisti , ingegneri

ect

di solito una uscita del plc ripristina il rele' di emergenza

Non è detto che perchè "si è sempre fatto cosi" sia un argomento valido. A parer mio è una contraddizione: avere un modulo di sicurezza e poi resettarlo via software con normali plc.

E' vero che i moduli si ripristinano sul cambiamento dello stato del segnale ma è anche possibile che il programma abbia un comportano strano (o a causa del programmatore o per disturbi).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...