Vai al contenuto
PLC Forum


Fw Per Sensori One Dt E Out Spider Dt


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao amici, devo mettere 4 sensori volumetrici out spider DT su una centrale inim 1050L e due sensori a tenda ONE DT, potrei sapere a che versione di fw siamo?

Qui da questi parti ti rifilano dei sensori vecchi anni...

Grazie a tutti.


Inserita:

Ciao Marco,

per gli Outspider DT nessun problema in quanto il firmware è aggiornabile tramite la porta usb del sensore (devi avere però il software HPWin per altro necessario per il controllo grafico dei segnali). Comunque se sono l'ultima versione puoi accorgertene dal manuale allegato dove c'è la descrizione di come effettuare la taratura ottico-acustica del posizionamento scheda all'interno del sensore.

La ver. attuale del manuale è ist0777v3.9

La ver. attuale del firmware è dt10p9 (10 sta per 1.0)

Per gli One DT (non HP versione Bus) non sono aggiornabiliti e ti copio ciò che mi è stato risposto il mese scorso:

"nei canali di distribuzione AVS i sensori sono tutti aggiornati.

il sensore OnE versione 1.0p4 presenta la possibilità di escludere in modo separato il mascheramento sulla Microonda e dell’infrarosso attivo attraverso 2 dip-switch.

Nelle versioni precedenti alla 1.0p4 invece le due tecnologie di mascheramento si attivavano/disattivavano in modo contemporaneo con un unico dip-switch".

La ver. attuale del manuale è ist0814v1.5.

La ver. attuale del firmware è onedthp10p4 (10 sta per 1.0 ma vale solo per il tipo HP versione bus)

Inserita:

Ciao Mario, io però li installerò in modo tradizionale, non su bus tramite la scheda xsapth, quindi va bene sempre il classico ONE DT hp non bus giusto?

Ma il software hpwin, è a pagamento o si può scaricare gratuitamente dal sito Avs!?

Con questo hpwin, controllo il grafico del out spider e del one DT hp?

Inserita:

Marco, anche installando in modo tradizionale gli Outspider DT puoi controllarne il funzionamento singolarmente collegandoti, tramite l'adattatore l'adattatore USBOUT, ad un pc con il software HPWIN. L'adattatore ha un cavo piatto che permette la chiusura del sensore e al pc ti ci colleghi con una prolunga USB qualsiasi.

Con HPWIN non puoi controllare l'ONE DT, in quanto non ha presa USB. Solo la versione ONE DTHP può essere controllata ma deve essere collegato su bus di centrali avs o al satellite universale XSATHP. discussione di riferimento: http://www.plcforum.it/f/topic/177008-absoluta-e-scheda-avs-xsathp/#entry1351936

Il software HPWIN ha un prezzo di listino ma può essere scaricato gratuitamente da installatori registrati al sito AVS, comunque acquistando gli Outspider DT dai canali ufficiali si può ottenere gratis in contemporanea all'acquisto..

Inserita:

Mario una domanda, io ne devo prendere 4 di out spider dt, di cui 3 lavoreranno a volumetrici e uno a tenda (con l'apposita lente a corredo), se li lascio così come escono di fabbrica (e cioè settati così come impostati originali), e quindi senza ricorrere al software hpwin (non ci sono rami nelle immediate vicinanze), poesia già montarli così giusto?

O è sempre meglio calibrarli con software hpwin?

Idem per i due one dt, posso montarli già come escono di fabbrica giusto?

Inserita:

Lasciare tutto a default no, in quanto come minimo dovrai disabilitare il buzzer di controllo (di default attivo) dopo aver effettuato il test di collimazione della scheda in funzione dell'altezza d'installazione che è una funzione nuova necessaria per una calibrazione ottimale.. Inoltre dovrai regolare il trimmer della microonda (sensibilità/portata) facendo prove di attraversamento alla massima distanza d'interesse, un po' come si fa con tutti i sensori.

Se non volevi salire su e giù per la scala per non usare il sw hpwin hai sbagliato :smile:

L'unica cosa che conviene lasciare a default è il modo default degli infrarossi e della microonda e quindi il banco SW1 lo puoi lasciare a default (tutti i dip OFF). Quindi qualche dip da spostare riguarderà solo il banco SW2 secondo le necessità installative e per il test di calibrazione scheda.

Il sw hpwin non serve tanto per regolare il sensore ma per vedere il comportamento dei 4 segnali in gioco in funzione del settaggio impostato e per vedere il rumore di fondo della microonda, e...,dato che il sensore ha uno storico eventi, vedere perché è andato in allarme visionando e scaricando nel pc i segnali che lo hanno originato, ma se non sei particolarmente esigente puoi anche farne a meno, mentre è indispensabile il test ottico-acustico di posizionamento della scheda, per altro ben spiegato, dal momento che l'inclinazione del sensore serve solo se è necessario ridurre la portata in caso di sconfinamento.

Inserita:

Grazie Mario, si volevo evitare il sali e scendi...

E per gli one dt invece?

Posso lasciarli originali o vanno regolati?

Inserita:

Per gli One DT puoi anche lasciare tutto a default, specialmente il dip 3 che esclude l'ntimascheramento tramite microonda. Ti rimarrebbe solo la regolazione del trimmer MW. (Attenzione nell'uso dello spessore giusto per inclinazione di 5° orizzontale)

Chiaramente, se usi il filtro anti-pet devi escludere anche l'anti-mask tramite IR attivo.

Inserita:

Grazie Mario, ma consigli di escludere l'antimask!?

Non è controproducente per un sensore da esterno?

Inserita:

Ho detto l'antimask della microonda.....che oltretutto è escluso già in default.

One DT ha due antimask, uno sulla microonda (rivela corpi solidi fino a 1 metro in OR) e uno sul IR. L'antimask MW si può usare solo se il sensore è riparato da grandine, pioggia e se niente (umano o corpo solido come una persiana aperta) rimane davanti al sensore entro un metro.per più di 30 s.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...