Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Ci sono già gas non dannosi all ambiente, ma sono pericolosi per noi, anidride carbonica con pressioni di 200 atmosfere, ammoniaca tossica, propano e idrocarburi infiammabili. O dannosi per noi o per l'ambiente, vie di mezzo non c'è ne sono. Ma quando uno fa una domanda "Adempimenti Burocratici Installazione Climatizzatore." c'è bisogno di fare ogni volta quella pappardella che fai? Se non sai la risposta, apri una bella discussione sull inutilità di queste cose e li non sarai mai fuori tema, così ci mettiamo anche le patenti di guida, che prima di prenderla uno è prudentissimo poi appena l'ha presa spesso diventa un killer al volante, li possiamo sfogarci come ci pare e penso sarebbe anche interessante.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Scusa modena ma teovo invece costruttivo questo dialogo era da tempo che volevo sapere i pareri dei colleghi e anche di voi frigoristi su questo argomento.mi appassiona e se vi fa piacere continuate pure io al momento ho problemi a confrontarmi non ho adesso la possibilita di rispondere ma vi seguo con interesse. Aiutiamo sempre gli altri perché non usare qualche messaggio per aiutarci fra noi? O almeno esprimere le nostre idee.Erikle e modena vi ho sempre stimato e lo farò sempre e mi piace leggere i vostri commenti costruttivi o distruttivi che siano. Libertà di stampa
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Bazzo il fatto è che non vorrei fare intervenire il moderatore...ripeto perché forse non mi sono spiegato, io sul tema vado avanti per dei mesi, ma per mio modo di essere io vado al sodo sempre. Stiamo parlando di adempimenti di legge? Bene, io ti cito gli articoli, e basta. Le altre considerazioni legittime ed interessanti sviano dalla domanda, ma piace anche a me affrontarli, è proprio un fastidio e fatica fisica dover spiegare quello che vogliono i burocrati con le lamentele legittime ma che non servono alla risposta, perché su un libretto quando ti chiedono di compilare tutti i campi tu non puoi scrivere che non ha senso farlo, mi sembra una cosa talmente facile da capire ma evidentemente non è così.
Erikle Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 ha chiesto quali adempimenti ci vogliono per un clima e come si vede la situazione non è proprio chiarissima..poi è ovvio che le normative si rispettano ma trovo naturale esprimere le proprie opinioni sul tema Anche in rete e detto da presidenti etc di qualche associazione varia del settore si sentono dire opinioni molto diverse..se c'è chiarezza sul libretto F-Gas solo oltre 3 kg..per il libretto c'è chi dice solo se di una certa potenza e chi dice che comunque ci vuole il libretto
alighi Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 (modificato) pultroppo a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzeca(andreotti)per me il libretto per lo splittino servira per la prossima tassa intanto hanno cominciato con le macchine piu grosse dopo arriveranno anche a quelle piccole fermo restando la utilita di non disperdere porcherie nell'aria Modificato: 29 luglio 2015 da alighi
Erikle Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 credo anche io che la situazione si evolverà in quella direzione e sarebbe un costo non indifferente..perchè c'è chi ha anche piu di uno split finirà che un anno ti vengono a soffiare l'unità esterna col compressore anche se è pulita e l'anno dopo ti attaccano i manometri e un termometro..praticamente tutti gli anni devi sborsare soldi come con la caldaia..un anno la pulizia e quello dopo il controllo combustione 3 scarabocchi sul libretto e cosa saranno 70 euro?..uno che ha la sfortuna di avere 2 0 3 split sono almeno 200 euro all'anno...
waNKV4 Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Io penso che il libretto serva soprattutto per sapere quale ditta ha fatto cosa sul condizionatore e questo potrebbe aumentare la responsabilità delle ditte e indurle a fare il lavoro in maniera accettabile. Ad esempio si potrebbe contestare alla ditta il fatto che entro due anni il condizionatore da loro installato ha perso il refrigerante, eccetera. Per quanto riguarda la normativa, da quello che io ho capito finora, è che il libretto è obbligatorio per tutti i condizionatori in tutta Italia tranne nella regione Lombardia, che ha deciso che il libretto sia obbligatorio solo per i condizionatori di oltre 12kW.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Volevo arrivare alla citazione di wankv4... Fino a quando che ue avranno una vibrazione io mi salverò il qlo scusate io stringo con dinamometrica se poi il motore nel tempo vibra e mi molla il raccordo io che colpa ne ho?
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Nessuna colpa, nessuno ti accusa di aver sbagliato, ma quello dopo di te dirà che sono usciti due chili di gas, ha riparato la perdita, ne ha messi altri due e tra sei mesi bisogna tornare a controllare la riparazione se tiene, TUTTO QUI!!!!!!
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Allora è tutto inutile perché posso dichiarare che ogni macchina che controllo è scarica e ha bisogno di un kilo di refrigerante che invece va in magazzino per altri usi. Per le macchine sopra i 12kw son daccordo perché si tratterà certamente di unità a volume variabile e quindi si presuppone ci sia un progetto ed un tipo di installazione eseguita da personale specializzato. Oppure pompe di calore aria acqua che comunque hanno un circuito già certificato dalla casa madre.
Frigorista modena Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Mauro perdonami non ti seguo. La legge di cui stiamo parlando, al contrario delle caldaie dove il responsabile alla fine è la ditta che fa manutenzione, trattandosi di INQUINAMENTO AMBIENTALE e non volendo fare il passa palla è colpa mia è colpa tua è colpa sua la ditta ha chiuso la ditta ha fallito la ditta è scappata, rende il proprietario dell impianto (operatore) UNICO RESPONSABILE. Questo vuol dire che non è colpa dell installatore o manutentore se succede qualcosa, ma del proprietario. Lui deve semplicemente chiamare il Bazzo, tu vai la, fai ricerca perdite, se c'è la ripari altrimenti torni a casa. State facendo una tempesta in un bicchiere d'acqua, poi se volete parlare di soldi o balzelli fate pure, ma in sostanza il senso è questo. Non ho capito perché vorresti dichiarare il falso e dire che una macchina è scarica quando non lo è...
simon1991 Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Questo per 1 kg di refrigerante? Devi annotare sul libretto l'intervento,stessa cosa per il modulo online,prenderti il rischio di controlli....a quanto,50 euro al kg,rigorosamente in nero? Non è fattibile Mauro,come dice Modena,si è cercato di responsabilizzare il possessore prima che l'installatore,il fine è per evitare manovre illegittime ed anche insensate come la ricarica senza una ricerca delle perdite.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Ho un quintale di r22 in magazzino, sono obbligato a farlo smaltire ma non ho limite di tempo. Potrebbe restare li a vita.
Erikle Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 lo tieni e lo usi quando serve..come fanno tutti..magari se li chiamano per lo split a r22 magari uno che non l'hanno mai visto gli dicono che il clima è da cambiare che è fuori norma etc etc se invece è un loro cliente e magari perde un impianto frigo fatto da loro etc glielo ricaricano con l'r22 Ma sono tutti segreti di pulcinella..
Frigorista modena Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Continuiamo ad istigare il reato eh...? Proprio non resisti a dire sciocchezze Erikle, quando si parla di queste cose proprio ti parte il boccino, spero che non sia vietato dal regolamento del Forum invitare a commettere un reato penale, aspettiamo i moderatori e spero la seguente censura.Mi spiace che riuscirai come solito di far chiudere la discussione.
Erikle Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 io non invito a fare nulla dico solo come vanno le cose Se si vuole far smaltire a pagamento un quintale di R22 vergine ben venga..
Frigorista modena Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 "Lo tieni e lo usi quando serve" non è un invito? Ma lascia perdere dai.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Non ho bisogno di inviti per farlo
Frigorista modena Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Appunto ma siamo in un Forum e non in una bocciofila.
Livio Orsini Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 (modificato) spero che non sia vietato dal regolamento del Forum invitare a commettere un reato penale, aspettiamo i moderatori e spero la seguente censura. In effetti il regolamento vieta l'istigazione a delinquere. In pratica però non c'è isitgazione al reato. La legge cosa dice? Dice che devi smaltire il materiale secondo determiante procedure; però come gli olii esausti ti obbliga allo smaltimento ma non fissa un termine entro cui effettuare lo smaltimento, anche perchè è qausi impossible verificarlo. Ora se il prodotto è conservato in modo adatto e non ci sono sversamenti o pericoli di fughe, può rimanere in magazzino. Forse è questa la frase che "Modena" considera istigazione a delinquere: lo tieni e lo usi quando serve..come fanno tutti.. A me però tutto questo suona più come constatazione di una prassi comune, che come istigazione a commettere reato Modificato: 30 luglio 2015 da Livio Orsini
Frigorista modena Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Le riserve di HCFC vergini (R22) sono considerate a tutti gli effetti rifiuti pericolosi e devono pertanto essere avviate al recupero e smaltimento nel rispetto delle normative vigenti (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) Come devo gestire il gas che viene estratto dagli impianti? Gli HCFC che vengono estratti dagli impianti sono dei rifiuti pericolosi e pertanto devono essere avviati alle operazioni di recupero e smaltimento nel rispetto delle normative vigenti (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.). A quali sanzioni vado incontro ? La normativa che regolamenta la gestione dei rifiuti è alquanto articolata e le omissioni possibili sono molteplici e le sanzioni prevedono larresto fino a due anni e pene pecuniarie fino a 90.000,00 oltre alla sospensione fino ad un anno dalla carica di amministratore per le società (artt. 256, 258 D.Lgs 152/2006).
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 A proposito qualcuno sa come smaltiscono i refrigeranti che riporto? Oppure aprono il rubinetto e ciao?
Frigorista modena Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 La normativa comunitaria (Regolamento CE 2037 del 2000, recepito in Italia dal D.P.R. 147 del 15 febbraio 2006) ha previsto che dal 2010 potesse essere utilizzato solo come refrigerante riciclato o rigenerato ma dal 1° gennaio 2015 STOP definitivo alluso e la distribuzione di R22 saranno completamente proibiti, quindi illegali. Boh, per me illegale vuol dire non legale, e non legale vuol dire reato.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Quindi per 1kg di r22 fai un retrofit di 30kg? Scusa Modena ma io no, i miei clienti non hanno stipendi da diecimila euro al mese senza che nemmeno si presentino a lavoro e vitalizi a loro ed eredi.
Livio Orsini Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 (modificato) pertanto devono essere avviati alle operazioni di recupero e smaltimento nel rispetto delle normative vigenti (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.). Entro quanto tempo dal recupero? Come si verifica l'intervallo di tempo dal recupero all'invio allo smaltimento? E' tutto qui il problema. Boh, per me illegale vuol dire non legale, e non legale vuol dire reato. Non è un'equazione automatica. Non sempre un fatto illegale è anche reato, anzi molti fatti illegali sono solo illeciti amministrativi. Ti faccio un esempio comune. Stare in un luogo pubblico o aperto al pubblico con il volto "travisato" è illegale però non è reato, tanto che i manifestanti che sfilano a volto coperto non possono essere arrestati per questo. , i miei clienti non hanno stipendi da diecimila euro al mese senza che nemmeno si presentino a lavoro e vitalizi a loro ed eredi. Moralmente e legalmente, il malcostume o un atto illecito di uno non giustifica, salvo casi particolari espressamente previsti dalla legge, il comportamento illecito di un altro. Poi alla base di tutto dovrebbe esserci il buon senso. Modificato: 30 luglio 2015 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora