Vai al contenuto
PLC Forum


Adempimenti Burocratici Installazione Climatizzatore.


Messaggi consigliati

Inserita:

nel caso sbagli..perchè saremmo nel caso che maneggia il refrigerante una persona priva dei requisiti


  • Risposte 113
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista modena

    44

  • Erikle

    23

  • Xxxxbazookaxxxx

    15

  • skeptical

    14

Frigorista modena
Inserita:

Ma cosa sbaglio?

Siete voi che date per scontato che chi fa i lavori non ha il permesso di farli, qui i patentini te lo tirano dietro, per quale motivo uno che ha una ditta dovrebbe non averlo, se magari vuole lavorare come terzo?

E io ditta in regola perché dovrei assumere uno che non può fare il lavoro con tutti i rischi che ne conseguirebbe?

Per quello,e torniamo al mio primo intervento, voi parlate di un falso problema, una leggenda metropolitana, una miseria della vita.

Ditte in regola da anni non fanno certe porcate, e se le fanno di certo non è colpa mia.

Inserita:

che non sia colpa tua ci crediamo..cosa facciano..dipende..come sempre c'è chi è ligio alle leggi e ai regolamenti e chi percorre altre strade.non sempre è logico perchè lo facciano

Frigorista modena
Inserita:

Questo fa parte di una logica che varia da ditta a ditta.

Il nostro amico che purtroppo non ha tanto tempo per venire in forum, Azeotropico, ve lo ricorderete, ha una ditta e ogni tanto mi chiama per aiutarlo e viceversa.

Se la ditta che chiama lui, com'è successo la settimana scorsa che lui non poteva andare, invece ci sono andato io, semplicemente ho detto " sono della ditta X di Azeotropico e sono venuto a fare il lavoro", non è che hanno chiesto di vedere questo e quello, perché risponde LUI di quello che io faccio.

Se sbaglio, IO me la dovrò vedere con LUI e LUI se la dovrà vedere con loro.

Se tu Erikle non hai mai avuto bisogno di aiuto esterno ovviamente il problema non si pone, non riesco a capire dove sta il problema.

Azeotropico farà il libretto della macchina con 5 chili che ho riparato ed è tutto a posto.

Inserita:

Stavo per fare lo stesso esempio ad Erikle e mi hai anticipato Modena

Si ma la fallacia del ragionamento è dare per scontato che quello che fa il lavoro per me lo faccia male!

Si ma la fallacia del ragionamento è dare per scontato che quello che fa il lavoro per me lo faccia male!

Si ma la fallacia del ragionamento è dare per scontato che quello che fa il lavoro per me lo faccia male!

E non c'è niente di male!

Inserita:

Chi ha iniziato la discussione non so bene il perché vuole verificare che colui che esegue il lavoro possieda tutto il necessario. Se mi dite che questa è la regola non ho problemi a credervi e anche lui non avrà più questo dubbio

Inserita: (modificato)

Ma no Erikle,non è sempre questa la regola,rientra nelle collaborazioni tra artigiani,quello che deve sapere l'autore della discussione è apprendere anche questo tipo di situazione,senza preoccuparsi più di tanto.

In fin dei conti, come l'esempio riportato da Modena dimostra,l'importante è stare in regola con la documentazione scritturata responsabilmente in regola e avere il lavoro fatto ad arte,il resto conta poco.

Modificato: da simon1991
Frigorista modena
Inserita:

"Nell'ipotesi di far installare da un professionista un impianto di climatizzazione in un appartamento con predisposizione ( nello specifico non di propietà, ma preso in affitto ), cosa devo chiedere/pretendere per essere sicuro che il tutto sia in linea dal punto di vista burocratico / normativo ?

In soldoni quali "carte" devono essermi consegnate da chi effettua i lavori (libretto impianto, etc), ipotizzando un sistema tipo 12000+9000 BTU ?

Inoltre come faccio a verificare che il professionista abbia titolo per eseguire il lavoro (patentino, iscr. camera di commercio) ?"

Dopo 106 risposte rimetto la domanda del nostro amico.

Tutto quello che chiede è legittimo e chiaro.

Durante lo svolgimento del dibattito la piega è cambiata, perché si è fatta un allusione, giusta pure quella, che chi fa il lavoro potrebbe essere non abilitato a farlo.

Obiezione giustissima, dati i tanti mestieranti che ci sono in giro che lavorano in nero perché aprire una ditta è in Italia un azzardo per via delle tasse e per via che se il cliente non ti paga, tu sei fottuto.

Il consiglio di andare alla camera di commercio o di guardare sul registro F Gas se la ditta è in regola è giustissimo.

Il problema nasce, e io parlo da ditta perché il Forum non è solo un posto dove il privato si sfoga con le ditte ma per fortuna un posto dove le ditte possono rispondere, ed è per questo che le discussioni vanno avanti per mesi, quando il privato vuole sapere cose che non è tenuto a sapere ma le vuole sapere comunque, e se non le sa pensa ci siano intrighi e imbrogli sotto.

Il falso problema è alludere al fatto che sembra possibile che una ditta faccia i lavori non potendoli fare e poi lasciare carte che non potrebbe rilasciare in quanto non certificata.

Cosa possibilissima certo, ma sicuramente non con ditte da anni presenti sul mercato, che per via dell in fondo irrisorio costo per patentarsi e certificare l'azienda A FRONTE DI UN REATO PENALE IN CASO DI DENUNCIA DI MANIPOLAZIONE E DICHIARAZIONE MENDACE, non avrebbe senso non fosse certificata.

Ovvio che se io andassi in una ditta aperta da un mese, una vetrina sola, una scrivania è un divano, avrei qualche dubbio ( magari sbagliando!!!!) che potrebbe essere uno che monta clima abusivamente, ma se vado (non posso fare nomi) in almeno 10 ditte qui a Modena specifiche del campo, sicuramente loro sono in regola.

Inserita:

La sicurezza globale sulla competenza di chi esegue il lavoro non esiste in nessun paese del mondo.

La certezza che chi esegue il lavoro abbia i titoli legali per effettuarlo non esiste. Ogni tanto le cronache riportano un nuovo caso di un medico che ha esercitato per anni in ospedale senza aver mai conseguito la lauerea in medicina e chirurgia.

Poi ci sono i ragionevoli compromessi come quelli suggeriti da "Modena".

Anche senza tutti glia dempimenti burocratici attuali c'è sempre stato chi eseguiva i lavori con competenza e diligenza.

Anche con tutti "gioghi" burocratici attuali ed i prossimi venturi ci sarà sempre chi eseguirà i lavori in modo cialtronesco.

Questo in qualsiasi paese del mondo.

Poi c'è lo specifico Italiano: da noi le regole, per ben che vada, servono solo per avere montagne di carte con i relativi timbri e firme in ordine. Che poi alla carta corrisponda anche la qualità del lavoro è tutta un'altra cosa.

Per tornare alal doma da iniziale di chi ha aperto al discussione.

Anche qui, come sempre, si dimostra come la nostra burocrazia è fine a se stessa.

Nell'epoca di internet sarebbe sufficiente, e soprattutto doveroso, che ogni regione avesse sul sito regionale un accesso guidato per arrivare all'elenco della documentazione necessaria per ogni adempimento. Il mio comune ha qualche cosa di simile per molte pratiche, a partire dagli adempimenti fiscali locali. I danari che i cittadini somo obbligti a versare per queste pratiche dovrebbero servire soprattutto per dare un servizio adeguato.

Inserita:

Ho seguito con interesse ogni vostro intervento e capisco che la materia è più complessa di quello che sembra, quantomeno ora sò quali sono le motivazioni alla base delle normative recentemente introdotte.

Ma come tutti ben sapete, nel belpaese sulla carta è tutto perfetto poi la realtà è vittima del compromesso e delle mezza misura e spesso succede che si passi dall'anarchia da vuoto normativo alla paranoia da eccesso normativo ...

Come acquirente, ho il desiderio di acquistare un sistema realizzato a regola d'arte, con la burocrazia del caso in ordine, al giusto prezzo.

A tal riguardo potrebbe essere utile per tutti la pubblicazione sul forum di una sorta di vademecum dei diritti e doveri dei possessori degli impianti di climatizzazione casalinghi, che specifichi ciò che lo stato si aspetta da loro, cosa loro devono aspettarsi da chi gli vende il sistema, etc etc.

Giusto per sapere almeno qual'è la teoria, poi ciascuno agirà di propia coscienza.

Frigorista modena
Inserita:

Skeptical tu rifai la stessa domanda, ma la risposta è la stessa:

Tu chiami una ditta in regola, dopo che in un modo o nell'altro hai imparato che è in regola con gli Fgas, lui ti monta il clima, la caldaia ecc e avrai la garanzia che ti spetta di diritto.

Se la macchina si romperà entro la garanzia avrai diritto che ti venga messa a posto.

Cosa vorresti di più che continuo a non capire?

Perdonami ma sono veramente lento a volte, dico sul serio, ma finché non capisco a fondo non sono contento.

Inserita:

Frigorista,

se leggi per intero il mio intervento noterai che non ho riposto la domanda iniziale ma bensì ho auspicato che venga pubblicato un vademecum normativo degli impianti clima per abitazioni, magari posto in rilievo.

Seguendovi ho capito quello che c'era da capire, la prossima primavera mi prodigherò con richieste dettagliate di preventivo per fornitura e/o installazione impianto clima.

Grazie a tutti.

Frigorista modena
Inserita:

Ho letto ho letto ma continuo a non capire che cosa vorresti di più di quello che c'è già.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...