Marcos2000 Inserito: 24 luglio 2015 Segnala Inserito: 24 luglio 2015 Buon giorno agli utenti del forum, Domanda: Quando un compressore di un clima inverter "modula" intervenendo sui giri del motore su cosa influisce praticamente? Modifica per caso la temperatura dell'aria in uscita dallo split? Grazie Un saluto
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Semplicemente fa girare più piano il compressore per avere meno portata in chilogrammi per ora di refrigerante. Questo perché se serve meno potenza, ossia meno refrigerante, non c'è bisogno che lui vada al massimo consumando più corrente. L'equivoco nasce quando si vuole mischiare "calore" con "temperatura", che non sono così strettamente collegati, anzi, per cui in certe situazioni funziona male, perché confonde calore con temperatura.
Marcos2000 Inserita: 24 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2015 (modificato) Capisco, ti ringrazio Quindi tradotto in parole da profani quale sono.. la temperatura dell'aria in °C in uscita dallo split non dovrebbe variare ..giusto? Modificato: 24 luglio 2015 da Marcos2000
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Marcos senti, la tua domanda innocente presuppone approfondimenti mica da ridere, se hai le basi fisiche si può continuare altrimenti ti puoi accontentare di questo, tipo un auto se non ti serve correre consumi meno benzina, poi vai veloce più benzina consumi. Se non c'è richiesta di calore le temperature di uscita sono le stesse, se serve più calore e lui continua a girare piano manca il refrigerante è il sistema non può funzionare come deve, e lui deve accelerare di nuovo per compensare, ma vige sempre la legge che governa l'universo, di Gay Lussac che la temperatura dipende dalla pressione, e viceversa, e vale anche per l'inverter per fortuna...
waNKV4 Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 (modificato) Per il consumo della macchina non è proprio così, perché, ad esempio, la mia macchina fa piú chilometri con un litro di benzina quando va a 80km/h che quando va più piano di 80km/h oppure più veloce di 80km/h; ovvero il consumo minore, rispetto ai chilometri percorsi, lo ottiene quando va a 80km/h. Modificato: 24 luglio 2015 da waNKV4
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Hai ragione waNKV4, ho fatto un esempio così così volevo rendere l'idea, però in tutti modi se tieni il motore al minimo consumi meno che quando giri, non fosse altro per gli attriti, la resistenza del vento ecc è questo che volevo dire.
waNKV4 Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 (modificato) Si, si, avevo capito; ho colto l'occasione per far notare una cosa che pochi sanno. Anch'io non lo sapevo fino a pochi anni fa, quando ho letto un bollettino tecnico della casa della mia automobile, e invece pensavo che più piano andavo meno consumavo. Modificato: 24 luglio 2015 da waNKV4
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Beh il regime migliore è quello della "coppia", dai miei ricordi di meccanica, sia sotto che sopra il rendimento cala ( anche se aumenta la potenza) e si consuma di più.
waNKV4 Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Cioè, la mia macchina se va a 80km/h fa diciamo 10 chilometri con un litro di benzina, mentre se va a 70km/h fa diciamo 9 chilometri con un litro di benzina, anche se non saranno i valori esatti, ma tanto per far capire il concetto.
Darlington Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 Beh il regime migliore è quello della "coppia" OT esatto, tutti i motori endotermici hanno una curva di resa che non è lineare, in altre parole il motore quando gira a 1000 giri non ha lo stesso rendimento di quando gira a 5000 o 8000. Il regime di coppia ideale è quello nel quale il motore ha la maggiore efficienza e dipende strettamente dalla costruzione del motore stesso. Per le auto un tempo era indicato sul contagiri, dalla fine dell'arco verde... ora non ne ho idea, comunque solitamente si assesta tra i 2000 ed i 2500 giri, almeno per i benzina. I diesel ce lo avranno differente ma anche altri motori a benzina non automobilistici (motori da moto, aeronautici, pure quelli da rasaerba) avranno altri regimi di coppia ideali Per i motori marini ed aeronautici per esempio (che sono costruiti per lavorare per molto tempo sempre al medesimo regime), si cerca sempre di viaggiare alla coppia ideale, anche per ragioni di autonomia; per fortuna in mare o in cielo non devi rallentare perché ci sono gli incroci Per i motori non destinati a mezzi di trasporto (generatori, trattorini rasaerba eccetera eccetera), solitamente il regime di coppia ideale è quello che si ottiene aprendo tutto il comando gas. Il carburatore viene tarato in modo che appunto la massima apertura della farfalla corrisponda a quel regime... spesso è anche spaventosamente vicino al regime massimo che il motore può gestire, infatti su un tagliaerba se si smanetta sulla vite "H" del carburatore non è raro mandare il motore fuorigiri (delle volte con conseguente funzionamento a onda)
Frigorista modena Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 Grazie della conferma Darly.
Erikle Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 non è per rompere l'idilio ma nel caso delle auto il dato prevalente sono l'attrito dei penumatici e la resistenza dell'aria e entrambi questi due termini non crescono linearmente al crescere della velocità ma in modo molto piu deciso Cioè a 160 km/h l'attrito delel gomme e la resistenza aerodinamica della carrozzeria non sono solo il doppio di quelli a 80 km/h ma molto molto maggiori Il regime di miglior rendimento etc puoi sfruttarlo se possibile in una motopompa o un generatore in cui se fai andare il motore al regime con miglior rendimento hai minori consumi
Frigorista modena Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Adesso ti risponde Darlington Erikle, intanto preparo i pop corn e la coca cola.
Erikle Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 la coca sola fa male è zuccherata e piena di anidride carbonica che può essere un gas refrigerante
Frigorista modena Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Birra va meglio? La sgaso...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora