djrango Inserito: 24 luglio 2015 Segnala Inserito: 24 luglio 2015 Ciao a tutti, Ho letto altri post sull'argomento ma non sono riuscito a chiarirmi le idee abbastanza essendo privo si esperienza in merito. partendo da una tabella di riferimento tipo questa (sul manuale climatizzatore) ad esempio per i tubi da 1/4" scelgo a caso tra 14 e 18 Nm ?? ho fatto alcune prove ed ho visto che sia a 14 Nm che a 15 Nm riesco a stringere bene senza sforzare troppo, se salgo ad esempio a 18 Nm ho paura di spaccare tutto. che dite se rimango nel range ma tenendo come riferimento il valore basso sono a rischio perdite, cartella eseguita bene permettendo? stessa cosa per il tubo da 3/8" grazie ciao
Erikle Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 significa da 14 a 18 cioè un valore che può essere 14 oppure 15 oppure 16 oppure 17 oppure 18 idem per gli altri
waNKV4 Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 (modificato) Siccome le chiavi dinamometriche non sono quasi mai precisissime, ti conviene sempre calcolare il valore di mezzo tra i due estremi indicati nel manuale e usare quello, in modo da avere più probabilità che il serraggio effettivo che farai sia appunto entro quei due estremi.Ad esempio, tra 14 Nm e 18 Nm il valore di mezzo è 16 Nm perciò 16 Nm è il valore che ti conviene impostare sulla chiave dinamometrica. Modificato: 24 luglio 2015 da waNKV4
simon1991 Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Non voglio dire di non usarla,però....tu dagli i 17 Nm,quando stringi il dado da vuoto è gli dai la prima strinta con la chiave ,non usare la dinamometrica,cerca di dargli una forza standard che ritieni opportuna e facilmente sensibile al tuo modo di fare,quando metterai la dinamometrica,prendi come riferimento la chiave di contrasto e vai per gradi,cercando di capire quanti gradi effettua la dinamometrica per arrivarci,in questo modo saprai di ottenere sempre quel valore di forza in kg,senza usare la dinamometrica le volte successive. Poi se vuoi usarla sempre non è mica un problema eh
djrango Inserita: 24 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2015 ok grazie dei consigli..quello che ho notato e' che la dinamometrica in effetti non e' il massimo della comodita',ma per iniziare devo giustamente avere un riferimento ciaooo
waNKV4 Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 (modificato) Il metodo indicato da Simon1991 è troppo approssimativo, perché le chiavi dinamometriche sono lunghe, perciò ti permettono di esercitare sul bullone una forza maggiore rispetto alla forza che eserciterai sul bullone quando non userai la chiave dinamometrica perché sicuramente userai una chiave che sará anche molto più corta della chiave dinamometrica. Modificato: 24 luglio 2015 da waNKV4
waNKV4 Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 OK, ripensandoci il metodo indicato da Simon1991 va bene, perché lui non fa riferimento alla forza che fai ma ai gradi di ulteriore rotazione della chiave.
simon1991 Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 (modificato) Infatti [censored],anche per questo gli ho detto di arrivare a 17 Nm,più facile si stringa meno che di più waNKV4....hi hi...togliendo V4 me lo censura Modificato: 25 luglio 2015 da simon1991
Fogi Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 (modificato) è un nome utente scelto mettendo insieme lettere a caso, ma adesso che me lo hai detto ho controllato e in inglese ha un significato vogare Se posso lo cambio. In verità io ho due nomi utenti questo e quello, perché avevo fatto la registrazione alcuni anni fa ma non l'avevo mai usata e me l'ero dimenticata e così per partecipare al forum ho fatto una nuova registrazione, ma poi nel programma di gestione delle password ho ritrovato la vecchia registrazione e su l'iPad c'è memorizzata una registrazione mentre sul PC c'è memorizzata l'altra registrazione così usando l'iPad o il PC uso una registrazione o l'altra. Modificato: 25 luglio 2015 da Fogi
simon1991 Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 Lascia Fogi che è meglio,senò v4 sembra un evoluzione della parola prima
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 luglio 2015 Segnala Inserita: 25 luglio 2015 Quoto Erikle. Osserva come si comporta il raccordo. Il buon serraggio non lo fa la chiave ma l'esperienza di chi la maneggia.
djrango Inserita: 2 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2015 ma la coppia di serraggio e' la stessa sia per i collegamenti dell'unita' interna che quelli dell'unita' esterna? uso gli stessi valori della tabella che ho postato sopra? nel manuale dell' unita' esterna samsung c'e un altra tabella dove la coppia si serraggio del tubo 1/4" e' uguale mentre quella da 3/8" e' 25-28 Nm grazie
Erikle Inserita: 2 agosto 2015 Segnala Inserita: 2 agosto 2015 certo che si 25-28 è un valore sbagliato usi quello della tabella sopra che è corretto
djrango Inserita: 2 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2015 infatti.. che strano pero' va beh meglio cosi, una sega mentale in meno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora