Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Di Coppia Sensorless


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, a qualcuno è mai capitato di utilizzare un inverter vettoriale senza retroazione da encoder per controllare il coppia un motore asincrono?

ps. è più che altro una curiosità normalmente nelle mie applicazioni utilizzo dei commander-sk controltechniques, ma sempre in controllo di velocità. Per il controllo di coppia uso l'unidrive-sp retroazionato da encoder, vorrei capire se in un applicazione semplice posso prendere in considerazione l'utilizzo di un vettoriale di fascia bassa senza encoder.

grazie


Inserita:

Dipende da alcuni parametri applicativi.

Devi controllare la coppia nei due sensi di rotazione?

Devi controllare la coppia in modo preciso?

Devi avere regolazione di coppia anche a velocità prossima allo zero?

Devi usare il motore per sollevamento?

Se almeno una di queste condizioni è vera il sensorless è sconsigliato.

Inserita:
Devi controllare la coppia nei due sensi di rotazione?

Devi controllare la coppia in modo preciso?

Devi avere regolazione di coppia anche a velocità prossima allo zero?

Devi usare il motore per sollevamento?

Livio, capisco gli ultimi 3 punti ma con comprendo il primo, cosa intendi?

Inserita: (modificato)

Il motore ha 2 sensi di rotazione: sinistrorso e destrorso in funzione del collegamento delle 3 fasi (o, nel caso cc, della polarità).

Se devi lavorare nei due sensi, controllando la coppia in entrambe le rotazioni, ricadi nel primo caso.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

mi sfugge qualcosa, scusami ma continuo a non capire, se la controllo in un senso di rotazione perchè non posso farlo anche nell'altro? posso invertire il senso di rotazione dall'inverter...

oppure ti riferisci al caso:

es. avvolgitore/svolgitore, inverter fisso in marcia avanti (avvolgimento), se il materiale in avvolgimento esercita una forza contraria superiore alla coppia applicata si inverte il senso di rotazione dell'albero del motore, in questo caso non avrei il controllo di coppia?

Inserita:
.. se la controllo in un senso di rotazione perchè non posso farlo anche nell'altro? ...
Lo puoi fare benissimo se hai la reazione, con un sensorless i risultati...non sono garantiti.

es. avvolgitore/svolgitore, inverter fisso in marcia avanti (avvolgimento), ....

In un caso come questo, per esempio, durante le decelarazioni puoi avere necessità d'invertire la coppia: da motore a freno. Con un sensorless hai una buona precisione in un senso, motrice p.e., mentre nell'altro sneso non sai bene cosa stai dando nella realtà.

Ci sono azionamenti particolari come, ad esempio, i DCT dell'ABB dove, se accoppi all'inverter il motore stabilito dal costruttore, e solo quel motore, i risultati si avvicinano molto a quelli del loop chiuso (anche i costi però :( ).

  • 1 month later...
Inserita:

Salve. Volevo sapere se c'è qualcuno che ha realizzato (non acquistato e usato) un controllo vettoriale sensorless (comunque ha sviluppato una parte di esso). Se si, mi interessava sapere che algoritmo (di ricostruzione della velocità) e che microcontrollore ha impiegato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...