Nicola86 Inserito: 26 luglio 2015 Segnala Inserito: 26 luglio 2015 per un uso hobbistico di che genere di alimentatore da laboratorio si dovrebbe disporre, per ricoprire un po in generale le richieste di futuri utilizzatori autocosturiti chiaramente a tensione variabile ma ad esempio : di quanti ampere sia consigliato disporre, ad uscita singola o doppia o entrambi ecc.. grazie
patatino59 Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 (modificato) in generale le richieste di futuri utilizzatori autocostuiti Uno si può autocostruire un preamplificatore audio che assorbe 10 mA a 12 Volt, ma anche un inverter da 40 Ampere a 48 Volt, come si fa a rispondere ? Oggi può essere conveniente disporre di piu alimentatori fissi per le tensioni piu comuni, piu un alimentatore variabile da 3 a 25 Volt limitato in corrente da dieci milliampere a un paio di Ampere Modificato: 26 luglio 2015 da patatino666
Mauro Dalseno Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 per ricoprire un po in generale le richieste di futuri utilizzatori autocosturiti Potresti valutare di autocostruire anche l'alimentatore...
Darlington Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Io ho comprato il PS-305D (quando costava poco, perché ora su ebay lo trovi anche a prezzi sopra i 100€!), e per ora sono riuscito ad alimentarci almeno il 99% dei dispositivi, sia commerciali sia autocostruiti. Però... come ha detto Patatino.. io sono io, è raro che abbia necessità di correnti maggiori di 5A. Se uno realizza abitualmente roba che lavora a correnti elevate, con il PS-305D al massimo ci ricarica il cellulare
Nicola86 Inserita: 28 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Perché io ne stavo progettando uno e mi chiedevo da quanti ampere l avrei potuto fare... ad esempio se dovessi un giorno progettare un amplificatore di normale potenza .. o se dovessi alimentare degli operazionali... chiaro che dovrei disporre di una tensione duale ..ma saranno sufficenti ad esempio 5 ampere?
fisica Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 ho l'impressione che l'approccio sia non corretto. Tu devi disporre dell'alimentatore che ti serve, non di quello che ti servirà forse in futuro. Soprattutto se vuoi costruirlo da te. Casomai la domanda corretta riguarda il tipo di circuiteria. Una regolazione dissipativa è migliore di qualunque altra casalinga, perchè assicura basso disturbo e bassa impedenza di uscita. Ma se vuoi fare un dissipativo da 5A allora la strada non è quella giusta, e si va con uno a commutazione, o ibrido. Il parametro fondamentale diun alimentatore è la sua impedenza interna, essa pregiudica totalmente il comportamento di ciò che alimenta.
fisica Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Mi era saltato l'esempio.. chi non ha avuto sul banco un Kepco? questi sono "gli alimentatori", si possono usare anche come amplificatori audio... http://www.kepcopower.com/ate.htm
Darlington Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 ma saranno sufficenti ad esempio 5 ampere? Dipende... 5A a 5V sono 25W, mentre 5A a 24V sono 120W...
Livio Orsini Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Paolo i Kepco, come un tempo i Lamba, sono tra i più affidabili alimentatori da banco e non solo da banco. Sono apparati veramente professionali.
fisica Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 eh si. ne avevo qualcuno sia per i sistemi di telefonia banda base che per attività varie. Se una persona vuole capire un alimentatore, è corretto che, indipendentemente dal prezzo, veda cosa c'è di veramente buono. E Kepco sono certamente dei riferimenti.
gabri-z Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Io ho comprato il PS-305D A proposito , come funziona la ventola aggiunta ? Tanti auguri , a Te Darlington !
Darlington Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 A proposito , come funziona la ventola aggiunta ? Non ho aggiunto niente, ho solo messo un termocontrollo sulla ventola esistente Comunque funziona bene... quantomeno ora posso lasciarlo acceso per utilizzi normali con basse correnti senza sembrar di essere nella galleria del vento della Ferrari.. Tanti auguri , a Te Darlington ! Grazie mille! anche se il mio compleanno è fra due giorni
gabri-z Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 anche se il mio compleanno è fra due giorni Utente con >3200 post Utenti PLC Forum + 4986 messaggi Inviato 19 luglio 2015 - 15:30 Da piccolo guardavo e leggevo anche svariati horror, apprezzavo molto Stephen King e Dario Argento; è ignobile che tra dieci giorni festeggio il ventinovesimo compleanno senza ..... Auguri lo stesso ! (sei con la mia moglie ....... ) , ma non dirmi che sbaglio io , lo so , la memoria è la seconda cosa che '' mola '' l'uomo , ma Tu sei tropo giovane
Darlington Inserita: 30 luglio 2015 Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Auguri lo stesso ! Accettati! I dieci giorni erano in senso lato... mancavano circa dieci giorni al primo di agosto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora