ciclamino76 Inserito: 26 luglio 2015 Segnala Inserito: 26 luglio 2015 Mi chiarite per favore il concetto di corrente continua e tensione costante? Come faccio a scegliere il giusto alimentatore per dei faretti led? Mettiamo che attualmente alimento 5 faretti led ognuno con relativo driver. Sui driver leggo input ac86-265v output dc9-12v 300mA. Quale alimentatore sarebbe adatto per alimentare in parallelo tutti e 5 i faretti? Se alimentassi un unico faretto con un alimentatore stabilizzato 12v dc da 20A (esempio), il faretto si guasterebbe o semplicemente sfrutterebbe poco l'alimentatore? Altra domanda sempre inerente: per alimentare una strip led da 5 metri con 300 led smd5050, consigliano di utilizzare un alimentatore da 5a. Quindi se prolungassi la strip led e la rendessi di 10 metri, dovrei utilizzare un alimentatore da 10a giusto? Se scegliessi un alimentatore sottodimensionato questo si brucerebbe, ma se ne utilizzassi uno sovradimensionato cosa succede?
patatino59 Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 (modificato) Bisogna distinguere tra alimentazione in tensione costante e a corrente costante. La prima tipologia è utilizzata per le strisce di Led, le quali hanno (a 12 Volt) per ogni sezione tre diodi in serie ed una resistenza di limitazione, la quale evita il guasto ai singoli Led. Ogni sezione è in parallelo alla linea di alimentazione. La seconda tipologia è impiegata nei Led di potenza e di solito il Led non dispone di limitatore di corrente. Risulta evidente che di strisce di Led ne posso collegare in parallelo quante ne desidero, preoccupandomi solo della corrente totale da fornire e della sezione dei fili. (A questo proposito consiglio di alimentare lunghe strisce di Led da entrambe le parti, o meglio dal centro, e di non superare i 10 m per singola striscia) Per quanto riguarda i Led di potenza bisogna fare attenzione principalmente alla corrente , in quanto il valore di tensione applicata dipende dal numero di Led in serie collegati. La differenza fondamentale è che i faretti di potenza a corrente costante vanno sempre collegati in serie, a patto che siano della stessa corrente (come le lampadine dell'albero di Natale o le valvole delle TV anni 50...) Il Driver (non si puo parlare di alimentatore, in questo caso) fornira' la corrente di 300 mA a tutta la serie, e dovrà avere la tensione a vuoto sufficiente ad accendere tutti i Led (tipicamente 3 Volt per Led) mentre la tensione sotto carico si abbasserà al valore corrisponbente al numero di Led in serie (per esempio 5 Led = circa 15 V) Ricapitolando: Tensione costante: Alimentatore a valore di tensione fisso e stabilizzato, utilizzatori in uscita collegati in parallelo. Corrente costante: Driver a valore fisso di corrente e utilizzatori in uscita collegati in serie. Modificato: 26 luglio 2015 da patatino666
accacca Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 Un alimentatore a tensione costante fornisce una tensione fissa (...) e una corrente variabile che dipende dal carico collegato Ovviamente la corrente non è infinita e l'alimentatore può fornire fino a un max specificato nei dati dell'alimentatore Ad esempio 12V 500mA fornsice 12V costanti in uscita e fino a 500mA ma il carico potrebbe anche assorbire solo 10mA o 325mA Un alimentatore a corrente costante è la stessa cosa invertendo le parole tensione e corrente. Eroga una corrente fissa e ha una tensione di uscita variabile da un min a un max nel tuo caso 300mA 9/12V A tnesione costante la corrente poteva variare fino a un max in funzione del carico Adesso la tensione sul carico potrebbe essere 9V o 10V o 12V (entro i limiti specificati dall'alimentatore) ma la corrente è proprio i 300mA specificati nei dati dell'alimentatore Quindi se metti faretti da tre led in parallelo (ipotizzo dati del faretto tensione 10V/11V corrente 350mA) con quel driver hai 300mA/5faretti = 60mA a faretto non credo che faranno molta luce. Secondo me dovresti prendere alimentatore da 1.5A colelgandoli sempre in paralello. Se vuoi usare alimentatore 12V 20A l'alimentatore impone la tensione e non limita la corrente per questo motivo ci devi mettere delle resistenze Seconda domanda se le strip sono collegate in serie la risposta è no l'alimentatore rimane da 5a ma la tensione deve raddoppiare.
ilsolitario Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 Oltre a le esaurienti spiegazioni date ti segnalo questo articolo molto facile da comprendere http://www.elettronicanews.it/il-pilotaggio-dei-led-per-illuminazione/
ciclamino76 Inserita: 26 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2015 Quello che non capisco è se gli attuali driver che alimentano i 5 faretti sono in tensione costante o in corrente costante. Inoltre i classici alimentatori stabilizzati in vendita sembrano tutti uguali, 12v dc e 3/5/10/15/20/25/30A ecc... come faccio a capire se questi sono a corrente costante o tensione costante?
patatino59 Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 (modificato) Quale alimentatore sarebbe adatto per alimentare in parallelo tutti e 5 i faretti? I faretti a corrente costante vanno alimentati in serie ! Potresti metterne 3 in serie su un driver e 2 sull' altro. Al quarto Led in serie il driver potrebbe non essere piu sufficiente e la luminosità diminuire. Al quinto Led in serie non si accenderebbero per mancanza di tensione sufficiente. Seconda domanda se le strip sono collegate in serie la risposta è no l'alimentatore rimane da 5a ma la tensione deve raddoppiare. Sconsiglio di mettere in serie strisce di Led a tensione costante. Dovrebbero assorbire esattamente la stessa corrente ed è quasi impossibile. i classici alimentatori stabilizzati in vendita sembrano tutti uguali,come faccio a capire se questi sono a corrente costante Gli Alimentatori stabilizzati propriamente detti sono sempre a tensione costante, e guai se variasse !. I Driver a corrente costante, piu rari, hanno la corrente costante dichiarata e dovrebbero indicare il numero minimo e massimo di Led in serie da collegare, ma questo non sempre è indicato, purtroppo. Poi ci sono dei dispositivi particolari, impostabili con dei microinterruttori, che possono fornire sia valori di corrente costante che di tensione stabilizzata. L'uso di tali dispositivi è destinato agli installatori professionisti, in quanto potrebbero quastare i Led se impostati male. Modificato: 26 luglio 2015 da patatino666
ciclamino76 Inserita: 26 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2015 Ho appena guardato delle strip led in mio possesso ed ogni led ha la sua resistenza, praticamente fanno: led-resistenza-resistenza-led-resistenza-led-segno per tagliare e poi di nuovo uguale... Quindi praticamente per alimentare una strip led che assorbe 5a posso usare indifferentemente un alimentatore da 5A o anche un alimentatore da 50A senza che accada nulla giusto?
patatino59 Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 (modificato) una strip led che assorbe 5a posso usare indifferentemente un alimentatore da 5A o anche un alimentatore da 50A Esatto, soprattutto in previsione di una estensione del numero di strisce da accendere, è bene abbondare con la potenza dell'alimentatore. Attenzione però alla temperatura di funzionamento e alla ventilazione del vano dove collocare gli alimentatori, Quelli di qualità da oltre 10 Ampere hanno anche una ventola. Modificato: 26 luglio 2015 da patatino666
ciclamino76 Inserita: 26 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2015 (modificato) Quindi i driver attualmente utilizzati (uno per ogni faretto) che riportano input ac86-265v output dc9-12v 300mA ed alimentano ognuno un faretto da 3w, sono a corrente costante. Deduco che se utilizzassi un unico alimentatore da 1,5A 12v e gli collegassi in parallelo i 5 faretti (eliminando gli attuali driver) il tutto potrebbe funzionare ma se accidentalmente scollegassi dal carico ad esempio 2 faretti gli altri 3 si brucerebbero poichè ad ognuno dei 3 faretti rimasti collegati arriverebbe una corrente di 500mA. è corretto? Modificato: 26 luglio 2015 da ciclamino76
patatino59 Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 Esatto. Infatti il dato principale è che la tensione in uscita non è di valore fisso, mentre la corrente si. P.S. Mi era sfuggita la potenza di 3 W a faretto, che significa una cosa importante: dentro ogni faretto ci sono tre Chip Led da 1 W in serie, quindi mettendone due in serie su un driver non dovrebbero accendersi. Se hai voglia e tempo di fare una prova fammi sapere come va.
ciclamino76 Inserita: 26 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2015 Ho aperto un faretto ed all'interno ci sono 15 led sul contorno. In diverse installazioni mi capita spesso che si brucino i driver dei faretti (driver forniti originali col faretto, senza modifiche).
giuseppe967 Inserita: 26 luglio 2015 Segnala Inserita: 26 luglio 2015 prova un singolo faretto con un alimentatore regolabile da banco e trova la tensione in cui l'assorbimento è quello di targa, in rete trovi alimentatori con i due display e la regolazione fine di amper e volt
ciclamino76 Inserita: 27 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Quindi i driver attualmente utilizzati (uno per ogni faretto) che riportano input ac86-265v output dc9-12v 300mA ed alimentano ognuno un faretto da 3w, sono a corrente costante. Deduco che se utilizzassi un unico alimentatore da 1,5A 12v e gli collegassi in parallelo i 5 faretti (eliminando gli attuali driver) il tutto potrebbe funzionare ma se accidentalmente scollegassi dal carico ad esempio 2 faretti gli altri 3 si brucerebbero poichè ad ognuno dei 3 faretti rimasti collegati arriverebbe una corrente di 500mA. è corretto?
patatino59 Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 (modificato) I faretti a corrente costante NON PUOI alimentarli con un alimentatore a 12 V !!! Guasteresti sia l'alimentatore che i faretti !!! La corrente dell'alimentatore da te indicato di 1,5 A è la massima erogabile e non esiste alcuna regolazione di corrente in un normale alimentatore a 12 V in quanto lui tende a mantenere i 12 V costanti in uscita erogando la corrente secondo l'assorbimento del carico collegato. I tuoi faretti hanno una configurazione di Led interna per la quale la tensione non può e non deve assolutamente superare il valore di soglia dei LED interni (che vale circa 9 V, che non vuol dire che puoi alimentarli con un alimentatore da 9 V!), mentre la Corrente non deve superare i 300 mA !. I LED si alimentano sempre con limitazione di corrente. Anche le strisce che hai potuto vedere da vicino, alimentate a 12 V, hanno una resistenza limitatrice per ogni singolo Led. Modificato: 27 luglio 2015 da patatino666
ciclamino76 Inserita: 31 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Ok, quindi sono obbligato ad utilizzare 1 driver per ogni faretto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora