Vai al contenuto
PLC Forum


Fibra Ottica


Messaggi consigliati

remo williams
Inserito:

Buona sera.

Dovrei probabilmente iniziare i lavori inerente impianto dati,in una struttura uso uffici.

Probabimente andrò,ad installare della fibra ottica.

Non avendo mai avuto occasione di utilizzarla,domando a,chi ha l esperienza che manca a me,qualche suggerimento.Impiantistico o altro...

Sto,incominciando a leggere qualche cosa.

Ma per chi fa impiantistica,si sa,il problema sono i materiali...dobbiamo essere pragmatici...

Punto di domanda;

Come andrò ad interfacciare fibra,con rame...

Attrezzatura adatta alla giunzione che,non costi un mutuo...

Architettura d impianto,funzionale e efficace...

Grazie a chi alleggerirà il fardello,io,intanto continuo a leggere...

Buona serata.

Angelo Acquaviva.


Inserita:

secondo me se non hai grosse metrature e necessita di banda "pesante" la fibra non conviene se passi da rame a fibra e viceversa ti servono apparati di rete che effetuano la conversione(un costo in più) per l'attrezzatura ho visto che ci sono sistemi di conessione anche meccanici ma francamente non ne conosco il prezzo (sicuramente maggiore dei "classici" saldati)

Inserita:

Per un cliente usammo la fibra ma poi si arrabbio perchè le schede di rete per pc con connettori in fibra costavano uno sproposito.. informati bene perchè il costo forse non ne vale proprio

Inserita:

Al metro la fibra costa molto meno del rame, per gli uplink fra router, switch e server/storage conviene sicuramente rispetto all' uso di cavi cat6a ed apparati relativi, le interfacce 10Gbit le fanno pagare caro :unsure:

Giuntatrici e taglierine, se devi fare solo pochi lavori non comprarle, costano tutte molto e di seconda mano non si trova quasi nulla, vedi se puoi affittarle, ed occhio ad eseguire la procedura per giuntare alla lettera, basta poco per far decollare l' attenuazione.

Per passare da rame a fibra e viceversa esistono media converter appositi, e praticamente tutti gli switch e router di fascia alta hanno uno slot GBIC che permette di installare un modulo RX/TX in fibra, se ne trovano sia per multimodo e singolo modo, e di tutte le velocità.

L' architettura non è diversa da una LAN normale, scordati però di stendere un cablaggio strutturato, per la telefonia o cavi apparte o VOIP.

Inserita:

Quello che so io è che esistono due tipi di fibra quella in vetro e quella in plastica (sigla POF)

Se per la prima ha ragione wolfy devi fare una terminazione precisa per limitare l'attenuazione, la seconda invece è più "di bocca buona" e non richiede un taglio particolarmente accurato (Ripeto non ho esperienza diretta ma ho solo letto queste informazioni)

Sulle prestazioni non mi esprimo non ho dati per fare confronto.

Un dettaglio che penso sia da tenere in considerazione è che la POF è infiammabile

Bisognerebbe leggere le normative cosa dicono a riguardo.

Inserita:

Lasciate stare le fibre in plastica, le prestazioni non sono lontanamente paragonabili a quelle in vetro, e non hanno la stessa durata una volta stese! Vanno bene per l' SPDIF :lol:

Riguardo all' utilità di cablare in fibra beh, se non altro per le dorsali, la sua banda passante è limitata dagli apparecchi ai capi, ogni futuro upgrade non richiederà modifiche al cablaggio ma solo ai media converter, se il traffico è massiccio e in evoluzione e le distanze sono notevoli, vale la pena considerarla :)

Microchip1967
Inserita: (modificato)

Avendo avuto a che fare con entrambi, posso esprimere la mia opinione

Per un uso "ufficio" una rete Gigabi Basta e avanza (fattibile benissimo con cavi cat.5E)

nel mio ufficio (7 macchine) il collegamento fatto 13 anni fa con cavi cat.5 è passto da un Hub 10-100 ad uno switch 10-100 per poi passare ad uno switch 10-100-1000, portandomi allo stato attuale ad un trasferimento macchina-macchina di circa 95 megabyte al secondo

Viceversa, nel caso di collegamento ad un server, con distanze notevoli (o tra piu' palazzine), preferisco usare la fibra ottica, che mi permette una banda praticamente illimitata (limitata solamente dagli apparati) e soprattutto un disaccoppiamento elettrico degli alrmadi

Ovviamente non metto mai una sola coppia di fibre, ma almeno 2 o 3.

La fibra di per se costa molto poco, costa l'attestazione e la relativa certificazione (che in genere faccio fare da un service esterno, visto che uno strumento OTDR costa non meno di 12000 euro...)

Per quanto riguarda invece l'eventuale collegamento del server, è meglio se questo sia dotato di 2-3 schede di rete Gigabit.Ci penserà poi il sistema operativo a fare il load balance tra le schede

Per quanto riguarda la fibra plastica, finora l'ho usata solo sulla videosorveglianza ed in ogni caso il massimo rate che ho visto è pari a 100 megabit per secondo

Modificato: da Microchip1967
remo williams
Inserita:

Buon pomeriggio.

Ringrazio tutti,per la partecipazione.

Come tutti i lavori,incominciano già,a modificare su carta...

Avrei utilizzato anche io il rame,con cui ho dimestichezza.

La struttura,utilizzerà una settantina di PC.

Non proprio bazzecole...

Ecco i miei timori.

Ho visionato già qualche apparecchiatura.

Aspetto di conoscere in toto,le specifiche richieste dal committente che,ad essere sincero,non mi ha fatto una gran impressione.

Se aveste altro da aggiungere,sono con gli orecchi e,il tablet,pronto a recepire.

Ancora grazie e,buona serata.

Angelo Acquaviva.

Inserita:

70 PC sono parecchi client, che genere di lavoro dovranno svolgere?

Inserita: (modificato)

i 70 pc come sono disposti? se non sono vicini potresti dividerli in gruppi e arrivare in gbe rame al rispettivo switch e da li vai in fibra al centro stella, ma i costi non sono bassi

Modificato: da ppfanta
remo williams
Inserita:

Wolfy.

Da quello che ho capito,si tratterà di trattamento e stoccaggio dati.

Ma come ho accennato sopra,avverto una certa insicurezza nel mio interlocutore...

In azienda,stanno portando avanti il discorso,ma in maniera preferiale...Ergo,la patata bollente mi è cascata in mezzo alle gambe...

ppfanta.

Il committente ha questa architettura in mente.

Si sta interfacciando con la sede centrale della sua azienda e,non mi sembra abbiano le idee chiarissime...

Non stanno parlando di UPS.

Non stanno parlando di GE.

E si,che la zona è,rinomata per le problematiche di buchi di rete elettrica...

Inserita:

Beh l' architettura mista secondo me è la soluzione più valida, fare tutto in fibra ha molto poco senso al giorno d' oggi, ci sono collegamenti in cui la fibra conviene rispetto al rame (Gli uplink fra apparati di rete, le connessioni Fiber Channel, il collegamento fra router che gestiscono una grossa mole di dati ecc), per le connessioni fra workstation e switch va benissimo il cat6-cat6a (vale la pena pensare al futuro) e una connessione gigabit :)

remo williams
Inserita:

Infatti Wolfy,utilizzo il cat 6 da tempo.Con risultati decenti...

Il problema che mi preme adesso è,il materiale...

Connettori,sistemi di cablaggio e menate varie,in fibra ottica, che,in questo periodo,sono un richiamo per imprecazione varie.

Quindi,accetto consigli anche sulla tipologia di connessione...

Inserita:

sarebbe utile capire anche le richieste del commitente

ma sono 70 pc/postazioni con più punti o sono semplicemente 70 punti rete?

Inserita:

Non è possibile fare un discorso serio con cosi poche informazioni,

se parlassimo di un ufficio generico che ha circa 10 postazioni con un server, una stampante e una connessione web da 7 giga allora si puo pensare ad un'architettura standar, ma se già si parla di 70 computer e in più l'azienda si occupa di download e di conseguenza di upload di dati allora le variabili incidono pesantemente sulle prestazioni e di conseguenza sul preventivo.

Personalmente farei per gradi, il primo passo è capire come l'impianto si interfaccerà con l'esterno, potrebbe esserci una corsia dedicata al server della loro sede principale, oppure una banda larga in fibra sul web o magari entrambe le cose, in ogni caso accertare la banda minima che bisogna garantire sia in entrata che in uscita. Una variabile che incide sulla quantità di banda è l'utilizzo di un sistema voip, bisogna conteggiarlo ora.

Il secondo passo è capire se all'interno dell'impianto ci sarà un solo server o magari 100 o magari nessuno, ovvio che i server hanno bisogno di attenzioni particolari rispetto ai client e quindi anche questo aspetto è fondamentale per progettare adeguatamente il sistema.

Eventuale sistema wi fi, è impensabile che in un ufficio nel 2015 non ci sia una rete senza fili e per strutture con parecchi mq non è un aspetto da sottovalutare.

Per ultimo arriviamo alle postazioni, se si vogliono ottimizzare le risorse bisogna conoscere le caratteristiche e le funzioni richiesta per ogni postazione, l'esempio più classico è quello della fibra, vale la pena portare la fibra ad un pc che sarà usato per il sudoku? O ancora porto la fibra ad un computer con processore Pentium e architettura a 32 bit?. Nella realtà la stragrande maggioranza delle connessioni terminali sarà realizzata in rame ma alcune postazioni avranno una mole di lavoro che solo la fibra può garantire.

Non so se sono stato di aiuto, ho messo più problemi che soluzioni, ma secondo me progettare una lan o wan efficacie di este dimensioni merita una scrupolosa verifica delle richieste e delle condizioni nelle quali si dovrà operare.

remo williams
Inserita: (modificato)

Maxpala.

Le specifiche arriveranno da questa azienda.

Suppongo che avendo come target,il trattamento dati,avranno acquisito,una certa esperienza su prestazione e migliorie da implementare.

Vedi scelta fibra.

Assodato ciò,non sarà certo l installazione di una o due stampante online,a cambiare il quadro della situazione.

Ne,un eventuale access point wifi.

A me preoccupa l inviluppo della fibra ottica,con cui ripeto non ho dimestichezza.

L interfaccia con rame l'altra storia...

Voip a quanto mi è dato di sapere,non è contemplato.

Dovrei probabilmente installare un centralino telefonico da 70/90 interni...

Come vedi,anche io navigo in acque misconosciute...

Modificato: da remo williams
Inserita:

Per l' effettiva stesura dei cablaggi, ti conviene rivolgerti ad un subinstallatore o a ditte che realizzano "bretelle" in fibra su specifica, aggiungi 1-2 metri per sicurezza e ti preparano i cavi ad hoc :)

Per l' hardware, non c'è molta differenza dal rame, indipendentemente dal mezzo si parla sempre di reti ethernet che sottostanno ai medesimi standard, come colleghi un RJ45 colleghi un cavo in fibra :lol:

Tieni comunque presente la necessità di dotare l' hardware di rete di moduli adatti al tipo di cavo e connettore che andrai ad usare :)

Inserita:

Io avevo capito che dovevi partecipare ad una gara o comunque sottoporre il tuo progetto al cliente, solitamente i casi sono due, o ti danno un progetto e tu installi di conseguenza o ti danno delle specifiche e tu progetti e poi casomai installi. Difficilmente troverai un cliente che ti dice "io voglio la fibra ottica", ti chiederanno che la loro rete deve supportare certe prestazioni con dei numeri precisi, poi che l'impianto sia fatto in rame in vetro o in argento poco importa a chi ci deve mettere i soldi, la cosa che gli interessa sono le prestazioni e che siano garantite con un certificato.

La scelta della fibra non è sempre sinonimo di qualità

Inserita:

La scelta della fibra non è sempre sinonimo di qualità

No ma per le dorsali e i trunk fra gli switch è molto più indicata del 10Gbe su rame.

Inserita:

ma si, a patto che quei 10G vengano sfruttati, se nella lan a pieno carico viene trasmesso mezzo gbe il vetro è solo uno spreco, magari quelle risorse si impiegano per altro.

Parlando tra colleghi spesso facciamo analogie con l'impianto elettrico, chi poserebbe una linea trifase da 10mmq per collegare un ventilatore monofase? Teoricamente il ventilatore funzionerà benissimo ma cosa è costato il cavo e l'interruttore sul quadro?

Sicuramente è un po' estremo come esempio, ma capita spesso di vedere impianti con dorsali in fibra che sono assolutamente inutili, il rame sarebbe stato più che sufficiente per le esigenze del cliente.

l'aspetto che viene sottovalutato della fibra è che è completamente immune a i disturbi elettromagnetici generati dai cavi elettrici e spesso nelle ristrutturazioni si vedono canale condividere fili elettrici e cavi dati, in questo caso la fibra è senza dubbio la scelta obbligata.

remo williams
Inserita:

Wolfy.

Per il cablaggio di alcune bretelle,stiamo provvedendo tramite assistenza esterna.

Per quanto riguarda la necessità di usufruire del supporto fibra,non ho a disposizione i dati riguardo i loro flussi dati...

Ma,presumo abbiano ponderato.

Ma,comunque è stata una loro scelta impiantistica.

Intanto son già partito con i lavori.

Hanno deciso su due piedi,alla faccia dell organizzazione...

Vi terrò informati.

Per altri suggerimenti,son sempre qui.

Microchip1967
Inserita:

Alla faccia del frogetto esecutivo....

In pratica lavorerai su un "postgetto"

remo williams
Inserita:

Microchip.

Lavorarci con un postgetto,avrei meno gatte da pelare...

Il problema è,come sempre,l improvvisazione di determinate figure.

Sto interfacciandomi,con figure che,dimostrano preparazione tecnica prossima al nulla...

Ma poi penso e dico;...ma si,si occupano di hardware e software...che vuoi che ne sappiano di impiantistica...

Quindi da bravo(?) tira fili,ti rimbocchi le maniche e parti...

Ultima chicca...

...sa,mi sto facendo mandare un disegno del data center della sede centrale,per avere un riferimento...

...!...

Stavo per dirgli,guardi che caxxata per caxxata,glielo sviluppo io un sistema...

  • 2 weeks later...
remo williams
Inserita:

Salve.

Per informazione e correttezza.

Abbiamo implementato buona parte dei sistemi e,grazie all intervento di un loro tecnico software serio...

Per quanto riguarda la fibra,abbiamo optato per bretelle preclabate.

Mi resta da posare un cavo da 100 coppie per la fonia analogica,con installazione e programmazione di centrale telefonica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...