AntonioF12 Inserito: 31 luglio 2015 Segnala Inserito: 31 luglio 2015 Buongiorno, sono Antonio e sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perchè come da titolo, ho un problema su una pompa sommersa trifase per acque reflue installata in un pozzo a 3 metri di profondità. Premesso che ho tolto i galleggianti, il problema consiste nel fatto che fino a quando il livello dei reflui sta al di sotto di una certa soglia funziona regolarmente, mentre aumentando il livello oltre una certa altezza stacca il differenziale. Ho controllato il cavo, che però risulta integro nell'isolamento esterno. L'unica cosa che so è che hanno buttato in vasca circa 300 litri di acqua a 90°, che però si è miscelata con quella già presente nel pozzo. Cosa potrebbe causare ciò? Saluti Antonio
dnmeza Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 (modificato) penso che tu abbia controllato il cavo, guardandolo a vista, non con un megger o con un tester, pertanto è opportuno se vi sono screpolature, taglietti, o altro eseguire un controllo più approfondito del cavo Modificato: 31 luglio 2015 da dnmeza
AntonioF12 Inserita: 31 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Si dnmeza, il controllo è stato eseguito ad occhio sul cavo. Ma la cosa strana è che anche dopo l'intervento del differenziale, appena abbasso il livello della vasca, la pompa riparte normalmente.
roberto8303 Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 normale è un problema di dispersione che oltre al cavo facilmente puo essere nel motore della pompa
AntonioF12 Inserita: 31 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Anche se la pompa è sommersa funziona ugualmente. Il problema è che quando i reflui arrivano a metà vasca stacca il differenziale. La dispersione se era sulla pompa doveva avvenire anche appena quando la pompa era subito sommersa giusto?
dnmeza Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Molto facilmente è il punto dove il livello max arriva, ed il cavo si è seccato ed ha un filo scoperto che tramite i liquami va a Massa, sostituisci il cavo
remo williams Inserita: 1 agosto 2015 Segnala Inserita: 1 agosto 2015 Spesso le pompe,sono calate alla bene e meglio,trazionandole col cavo. Il primo che ne paga le conseguenze è,il punto di ingresso cavo/corpo pompa...
fradifog Inserita: 1 agosto 2015 Segnala Inserita: 1 agosto 2015 Hai controllato i cavi dei galleggianti? Spero non siano a 220v
AntonioF12 Inserita: 3 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2015 I gallegianti sono a bassa tensione. Grazie a tutti per le risposte.
mmelettra Inserita: 5 agosto 2015 Segnala Inserita: 5 agosto 2015 Per le dispersioni se è possibile fare la prova con un megger è sempre la migliore per togliersi ogni dubbio sull'isolamento del cavo e della pompa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora