Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore Di 9000 Btu Con Gas R410: Sostituire Il Radiatore Esterno Con Una Serpentina Raffredd


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita:

Si ma la pressione dipende solo dalla temperatura, e da nient'altro, ecco perché il nuovo condensatore deve smaltire come prima, altrimenti certo che sale la pressione.


  • Risposte 189
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ciro Canditone

    82

  • Frigorista modena

    56

  • DavidOne71

    33

  • click0

    8

Inserita:

certo deve smaltire come prima anzi rigorosamente come prima perchè è una macchina a capillare..se il condensatore fosse abbondante potrebbe avere una alta molto piu bassa e quindi poco flusso di refrigerante verso l'evaporatore cioè poca resa alla fine

Frigorista modena
Inserita:

Appunto che manterrei tutto uguale, il fatto che condensi ad acqua è "accidentale" , una cosa buona e giusta ma ininfluente, potrei bagnare con uno spruzzino ad acqua anche un condensatore normale.

Frigorista modena
Inserita:

Anzi condensando ad acqua ti viene a mancare anche il sottoraffreddamento, anche perché sarà difficile di trovare qualcosa di più freddo dell acqua per raffreddare ulteriormente il liquido condensato.

Ciro Canditone
Inserita:

Ti ringrazio della cortesia, e delle spiegazioni.

Mi chiedevi del mio condensatore auto costruito,posso dirti che e' una tubatura in rame diam. 8 mm,e lunghezza di 19 metri, (la stessa lunghezza della tubatura interna del condensatore originale della macchina),con tubo esterno x il mantenimento dell acqua di diam. 10mm,l' acqua che vi scorre,e' acqua corrente,dove il flusso viene regolato da una valvola a mercurio( del tipo quelle delle automobili),che a caloria maggiore mi apre al max,e man mano che si raffredda il condensatore,si va a chiudere.(il tutto x mantenere una temperatura stabile, e similare a quella originale).

A mi parere montando il tutto cosi, il condizionatore mi deve funzionare alla stessa maniera di prima.

La mia domanda invece,e' diversa,e forse non sono stato capito.

Vi faccio una esempio x capirci meglio,facciamo conto di avere un trenino con 10 metri di binario(dove i binari sarebbero il circuito completo dove scorre il gas),e carrozze x 7 metri(che sarebbe la quantita' di gas nel circuito).Se io accorcio i binari,per 3 metri,il trenino mi circolera' alla stessa maniera.Ma se io accorcio per 4 metri, avro l' impossibilita della circolazione, perche' il circuito sara' troppo corto.La mia domanda e' proprio questa:

posso accorciare il circuito del condensatore, senza che succeda come nel trenino, togliendo i 4 metri?

Ciro Canditone
Inserita:

Lo so che ci sono molti parametri da rispettare, ma vorrei capire se il concetto e' giusto

Frigorista modena
Inserita:

Ciro hai buona volontà ma non ascolti.

Tu pensi che nel circuito frigorifero ci sia un liquido, nel qual caso avresti ragione, il fatto è che dentro vi avviene una trasformazione di un saturo, un liquido che bolle, che risponde alla legge che regola l'universo e quindi anche il tuo impianto, la legge di Gay Lussac che t'invito a studiare, che dice che la pressione di un gas dipende SOLO E SOLAMENTE dalla sua temperatura, e viceversa.

Dato che non devi tirare via del gas perché è quello che raffredda, togliendo dei metri di tubo devi compensare con un raffreddamento di più, in linea teorica tu puoi mettere una tonnellata di gas dentro una bombola da un chilo purché ne tieni bassa la temperatura.

Tu da 7 metri potresti arrivare a 50 cm, il volume cala quindi DEVE aumentare la temperatura, ma se l'acqua raffredda, la temperatura cala e il gas sta in 50 cm, sono stato chiaro?

Ciro Canditone
Inserita:

Da come mi fai capire, posso ridurre la serpentina a 5 metri,basta che riesca a mantenere i parametri delle temperature di condensazione, che mi pare siano 80 gradi in entrata e 45 in uscita.

Ciro Canditone
Inserita:

scusami, e' in pratica e lo stesso?

Posso azzardare a continuare?

Ciro Canditone
Inserita:

Spero di raggiungere le stesse caratteristiche,al primo colpo :P

Frigorista modena
Inserita:

Eh ma questo non si può dire perché non so come funziona il tuo condensatore ad acqua.

È in controcorrente?

Ma non ci puoi fare una foto?

19 metri di tubo??

Ma dove li hai messi in una tinozza?

Inserita:

ma se l'hai già fatto " lungo" lascialo così e regola il flusso di acqua perchè al contrario cioè troppo corto anche col flusso di acqua completamente aperto potrebbe non bastare

Ciro Canditone
Inserita:

Come ti ho detto,ho preso un tubo di rame di diametro 8mm , e l ho inserito in un altro tubo di 12mm,poi li ho avvolti a spirale.nel tubo di 8,vi passa il gas,e in quello da 12 vi passa l acqua.

Domani ti informo sulla quantità precisa di calore che riesce a smaltire,il tubo di 5 metri.

Collegando il tubo da 8mm a una pentola con acqua a 90 gradi (temperatura del gas quando viene compresso),e quello da 12mm al acqua corrente.

Faccio bene a portare l' acqua a 90 gradi, o devo portarla a temperatura diversa?

Se riesco a ottenere uno scarto di temperatura di 20 gradi,mi sono sufficienti?

grazie anticipato per le risposte, sei gentilissimo.

come vedi poca teoria,ma faccio molta pratica.bye

Frigorista modena
Inserita:

Ciro mi fai ubriacare...

Ciro Canditone
Inserita:

ho finalmente montato il tutto, pero su un condizionatore da 9000 btu con r22 ,e vi fornisco i dati rilevati.

Sinceramente mi ha un po deluso,non riesco a capire perche' il tubo della bassa pressione e piu' freddo dell alta pressione,visto che i parametri delle pressioni mi sembrano giusti.

Ho provato a far raffreddare di piu' il condensatore,ma la resa e sempre la stessa.

Confido in voi per un consiglio,visto che i parametri credo siano giusti.

il delta t del evaporatore, e' troppo misero, almeno mi aspettavo un 10 gradi di differenza,ma qui ce ne sono 6 :huh:

Prego datemi una mano,grazie anticipate

Inserita:

con cosa hai rilevato le temperature?


non riesco a capire perche' il tubo della bassa pressione e piu' freddo dell alta pressione

:blink: e meno male

Ciro Canditone
Inserita:

Con una sonda elettronica a contatto.

Anche io non me lo spiego,credevo fosse x troppa carica.

Per te davide i parametri sono giusti?

Inserita:

bo, hai surriscaldamento e sottoraffreddamento alti, sono in contraddizione..


per me le letture in temperatura non sono corrette

Ciro Canditone
Inserita:

No ti garantisco che sono reali.

le o provate più volte

Ma le pressioni,e il calo della temperatura sul condensatore. Le vedi giuste?

Non è troppo poco il calo di temperatura sul evaporatore?

Ciro Canditone
Inserita:

Un altra cosa che non mi spiego,è :

Nelle tabelle Dell r422d a 35 gradi dovrei avere,13,5 bar.

Invece io mi ritrovo con 19 bar. È una cosa normale?

Frigorista modena
Inserita:

Semplice Ciro, perché il sistema Sts condensando a 50 gradi, ossia 19 bar, pressione giustissima con questo caldo ad esempio.

E poi in ingresso al condensatore se l'impianto è carico, non potrai mai avere 45 gradi, solo la temperatura di fine compressione è minimo 70 gradi, in teoria sul tubo in entrata al condensatore non ci riesci nemmeno a tenere appoggiato un dito.

Se avessi 45 gradi l'impianto sarebbe scarico.

Poi non si capisce queste temperature quali sono misurate col termometro e quali col manometro, fai troppa confusione, do temperature importano le uniche due misurate a manometro, di condensazione e di evaporazione, poi usi il termometro solo per verifica,ma se le due a manometro sono corrette, l'impianto funziona.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...