Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Poi se il sistema condensa ad acqua, e non ad aria, vuol dire che l'acqua non riesce a farlo condensare più basso, ossia ce n'è poca ad esempio o lo scambio non è buono.
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Le misure sono effettuate sia con manometro, che ho fissi sulla macchina,e sia con un termometro. Scusa ma se le pressioni sono giuste,perché ho una resa così misera? Sbaglio o dovrei avere un delta t sulla evaporatore di 10-15 gradi? Come posso migliorare la resa?
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Ho provato con un passaggio di acqua maggiore,e quindi un migliore raffreddamento,ma apparentemente non ci sono migliorie. Scusami ma il calo di temperatura da 45 gradi a 35 gradi, non è sufficiente per te?A quanti gradi dovrei arrivare secondo te? Tieni presente che il raffreddamento del condensatore posso gestirlo come voglio.
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Ma insomma 19 bar li leggi a manometro? Se si, dove li leggi 13.5 bar??? Quante pressioni stai leggendo, 3?Due di alta e una di bassa?
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 L impianto l ho caricato io in base alla tabella con 850 grammi di r422d. Pesando la bomboletta x una certezza del pesoSul disegno tutte le pressioni che leggi sono a manometro. e tutte le temperature a termometro. Non c'è niente di ricavato. guarda il disegno,e dimmi se a tuo parere c'è qualcosa da correggereLe pressioni sono due: 19 di alta,e 6 di bassa,il resto sono le temperature
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 19 bar e 4 bar vanno bene, i 13.5 bar ossia 35 gradi dove li vorresti avere?Cioè 19 bar andrebbero bene volendo se condensassi ad aria, ad acqua come ti dicevo sei un po troppo alto.
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Da come vedo io i valori misurati con manometro,non si trovano con i valori della temperatura. quale mi consigli di seguire quelli da manometro; o quelli da termometro? E a tuo parere,perché sono diversi dalla tabella (temperatura pressione),visto che dove leggi la temperatura è lo stesso punto dove ho misurato la pressione?
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Se usi acqua per raffreddare 50 gradi sono troppi, il problema è che non puoi avere 45 gradi all ingresso del condensatore.
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Sono pochi 45 gradi alla ingresso del condensatore? Io posso far in modo che siano di più abbassando la quantità di acqua che raffredda,ma poi dopo mi sale la pressione al capillare Perché a tuo parere o poca temperatura alla ingresso del condensatore? È possibile che il capillare sia troppo corto ,sostituendo il condensatore (che è diventato da 19 metri di tubo a 5 metri )?
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Ma perché all uscita del compressore hai la temperatura del gas compresso a 20 bar più il calore elettrico del compressore, a 45 gradi è completamente scarico, in più non puoi ridurre l'acqua perché sei fin troppo alto se condensi ad acqua, cioè ne dovresti avere di più di acqua per abbassare da 50 a ad esempio 40 gradi. Stai sbagliando letture di qualcosa controlla.
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 A tuo parere quanti gradi dovrei avere al ingresso del condensatore? Puoi farmi uno schema come ho fatto io,però con le temperature ideali?
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Te l'ho detto prima ma non leggi, sicuramente più di 70. Non riesco a fare disegni Ciro mi spiace, tu però controlla sbagli delle letture.
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Secondo me la causa è l'aver accorciato il condensatore,di conseguenza dovevo allungare il capillare x dare la giusta ostruzione al liquido. ecco perché mi trovo una pressione troppo bassa al ingresso del condensatore
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Puoi dirmi con precisione la temperatura ideale alla ingresso e al uscita del condensatore?
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 No per un semplice motivo, perché quando hai la condensazione e l'evaporazione le altre temperature vanno a posto da se. Se raffreddi ad acqua 50 gradi sono troppi, apri più acqua e porta a manometro l'equivalente pressione/temperatura a 40 gradi.Io poi non capisco perché hai accorciato il capillare, anzi lo capisco, perché tu chiedi ma poi fai come pare a te.
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Non ho accorciato il caapillareHo solo accorciato come ti dissi il condensatore (da 19 metri a 5 metri)Come ti ho chiesto prima,puoi indicarmi le temperature alla inizio e alla fine del condensatore? Così mi regolo io con la quantità d aria
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Ok pero se facessi fatica a condensare, e a 50 gradi ad acqua stai facendo fatica perché dovresti essere attorno ai 40, dovresti avere una temperatura maggiore di 45 gradi all uscita del compressore, 45 gradi si hanno ad impianto scarico ad esempio, ma il tuo non mi sembra scarico.Il capillare non lo devo toccare!!!!
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 E non lo voglio toccare.ma mi sai spiegare perché ho così poca temperatura al inizio del condensatore? Sapendo che la macchina è carica.
Frigorista modena Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Perché forse è scarico...non lo so spiegare Ciro mi spiace, c'è qualcosa che non va.
DavidOne71 Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Ma le pressioni,e il calo della temperatura sul condensatore. Le vedi giuste? temperatura di scarico è troppo bassa, pressione di alta troppo alta Non è troppo poco il calo di temperatura sul evaporatore? vero, non rende una mazza Nelle tabelle Dell r422d a 35 gradi dovrei avere,13,5 bar. Invece io mi ritrovo con 19 bar. È una cosa normale? Le temperature indicate nelle tabelle sono di liquido saturo e vapore saturo 19 bar corrispondono a 50°C a liquido saturo cioè a fine condensazione. Questa temperatura non la puoi misurare perchè il refrigerante finisce di condensare all'interno del condensatore. I 35°C che misuri è la temperatura del refrigerante all'uscita del condensatore, vuol dire che il refrigerante si è raffreddato ulteriormente e la differenza tra queste due temperature viene detta sottoraffeddamento, che in questo caso è di 15°C (50-35) un valore che per me è troppo alto. Così sembra troppo carico! ma dall'altra parte hai, come già detto, un surriscaldamento troppo alto. Se provi a scaricarlo ti peggiora e peggiora il rendimento. Puoi provare..
DavidOne71 Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Dimenticavo! I gas di scarico vengono detti surriscaldati. Per ottenere questo la temperatura del refrigerante all'uscita del compressore DEVE essere superiore di qualche grado alla temperatura del vapore saturo. In questo caso il vapore saturo a 19 bar corrisponde a una temperatura di circa 52° vuol dire che il gas che esce dal compressore è surriscaldato di 7°C, molto poco direi, di solito si aggira intorno a 20 30°C
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Ho fatto funzionare il climatizzatore ad aria calda,credo che queste siano misuri ideali. E' se a vostro parere questi dati sono ottimali questi dati sono esatti, ne deduco che il condensatore da me costruito a un tubo troppo largo(anche essendo lo stesso diametro del condensatore originale), avrebbe dovuto essere piu stretto, in modo da creare lui la prima ostruzione x il gas, e quindi farebbe salure lui gia la pressione. Perche se il tubo e troppo largo, il gas vi scorre troppo facilmente dentro, e quindi l unica ostruzione diventa il capillare, che in questo caso avrei dovuto allungare, per far aumentare la pressione. ditemi se a vostro parere e' giusto cio che dicodavide come la vedi la resa a caldo?
DavidOne71 Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Hai ribaltato il circuito, attento a non fare confusione perche mandi in confusione anche noi, l'evaporatore in questo caso, dalla scritta che vedo, è il condensatore. Sembra che va meglio però, vero? Ho avuto troppa fretta a risponderti. Scusa avrebbe dovuto essere piu stretto, in modo da creare lui la prima ostruzione x il gas, e quindi farebbe salure lui gia la pressione. Assolutamente no!
Ciro Canditone Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 scusami ma col cell non capisco se mi scrivete
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora