Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore Di 9000 Btu Con Gas R410: Sostituire Il Radiatore Esterno Con Una Serpentina Raffredd


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita:

No dipende da tante cose.

Il tuo è un caso disperato da informazione minima, come hai visto dopo 390 messaggi che non ci saltava fuori, ad un certo punto devi fare l'unica cosa possibile, lasciando stare surriscaldamento e sottoraffreddamento che in queste cose fa venire solo da ridere, ossia portare la temperatura di alta pressione ad un valore accettabile considerando che raffreddi ad acqua, ossia tra i 40 e 45 gradi.

Fermo questo, POI VEDI cosa la fa bassa, che dev'essere tra i 5 e i 10 gradi per i clima.

Se è più alta, togli un po' dal lato di bassa e se è più bassa aggiungi gas.

Però le pressioni sono diverse per ogni tipo di refrigerante, devi guardare sui manometri a quanto corrispondono oppure cercare le tabelle dei gas, ci sono applicazione anche per smartphone.

Nel tuo caso hai portato più o meno le temperature a quelle di lavoro, ma tu hai il grosso problema che non puoi fare quella regolazione di passaggio di acqua con un termometro, ti serve un pressostato ad acqua, che modula a seconda di come è regolato per tenere costante la pressione, e non si può fare con un termometro, ecco perché è un caso disperato, però alla fine un po meglio dovrebbe andare, non ti sento molto convinto ma ci abbiamo provato!


  • Risposte 189
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ciro Canditone

    82

  • Frigorista modena

    56

  • DavidOne71

    33

  • click0

    8

Inserita:

prova a chiudere un po la portata di acqua al condensatore portando l'alta nuovamente a 23 bar

Frigorista modena
Inserita:

Col 410 avrai altri grossissimi problemi perché scalda tantissimo, ti ci andrà un acquedotto per raffreddare il condensatore, oltre che vietato usare acqua per condensare salvo deroghe, non ha molto senso, a meno che non te la regalino l'acqua.

Ciro si scusami tanto non avevo letto bene, col 410 dovrai stare attorno ai 23 bar, esattamente .

Ciro Canditone
Inserita:

Provato click, pero' piu salgo l alta piu sale la bassa,con relativa conseguenza di resa.

Non riesco a capire, perche' la bassa non scende sui 4,7 che dice frigorista di modena

Frigorista modena
Inserita:

Ah per farla devi togliere ancora refrigerante dal lato di alta.

Se vuoi provare prova, magari funziona anche meglio!

Farla scendere intendo.

Ciro Canditone
Inserita:

Frigorista Modena, la temperatura della bassa e sui 17, di piu' non scende.

Credi che sia il condensatore, che e' poco efficiente?

Frigorista modena
Inserita:

La temperatura di uscita dell'aria dallo Split?

Per me va bene per una cosa improvvisata, io mi accontenterei.

Non capisco che sistema stai usando per tenere costante la pressione di condensazione....

Inserita: (modificato)

giocherei nuovamente sulla carica chiudendo la portata dell'acqua ti aumenta la pressione di alta la abbassi e vedi se migliorano la pressione di bassa e il salto termico sull'evaporatore

se non migliorano dovresti provare ad aumentare la portata d'acqua allo scambiatore

le variazioni con la dovuta calma

Modificato: da click0
Ciro Canditone
Inserita:

frigorista, c'e' nel disegno che ho aggiornato

Inserita: (modificato)

Mettiamo che il sistema adesso funziona come dovrebbe,un intervento sul capillare dovrebbe abbassare la portata del refrigerante,che mi pare sia il suo problema,visto che la bassa aumenta di pari passo all'alta.

Un rubinetto pure per provare

Modificato: da simon1991
Ciro Canditone
Inserita:

simon io condivido, non so gli altri.


Condivido, poi non so se sbaglio.Ho chiuso un po il rubinetto che c'e' del alta pressione,e di conseguenza mi si e abbassata la bassa pressione, e mi e' aumentata un po l' alta, in pratica cio che dovrebbe essere.

Inserita:

A quanto stai evaporando chiudendo il rubinetto

Ciro Canditone
Inserita:

Se porto la bassa a 4,7bar, l alta mi sale a 15,5bar

Ciro Canditone
Inserita:

Ringrazio a gran voce il frigorista di modena, che effettivamente mi ha guidato alla resa ottimale del clima.

Provero solo a fare in in modo che la resa del condensatore sia migliore, in modo da portarla al pari passo dello split

Frigorista modena
Inserita:

Bravo Ciro e studia prima la teoria diventerai sicuramente un bravo tecnico.

Ciro Canditone
Inserita:

Ti ringrazio. Ma c'è ne vuole e ce vuole,ho visto che ci sono una miriade di parametri da rispettare.

io in verità mi sono azzardato perché dovevo solo creare un condensatore all altezza di quello ad aria.

Ma come ho visto non è al altezza (ecco il perché di una buona resa a caldo e non a freddo).

Aggiornerò lo scambiatore facendo una nuova ricarica,e poi ti farò sapere.

Lo provero con acqua a 50 gradi in circolo al suo interno,e lo montero quando avro lo stesso scambio termico che ho sullo split.

E poi a quel punto faro riferimento a cio che mi hai insegnato.

Grazie a tutto per la considerazione,anche essendo un ignorante in materia.

Inserita: (modificato)

dc50d618e89ce8f22bb3542169a36f14.jpg

28°C in ingresso e 19°C in uscita equivale a un delta T di 9°C RENDIMENTO SCARSISSIMO

23°C di acqua in ingresso secondo me è troppo alta

Modificato: da DavidOne71
Frigorista modena
Inserita:

Prego, però continuo a non capire cosa vuoi dire con "acqua a 50 gradi al suo interno"...

Se devi rifare gli stessi sbagli non è servita niente la discussione, tu devi guardare la pressione/temperatura di condensazione e basta, e te lo dico non per altro, perché le pressostatiche dell. Acqua si regolano solo guardando la pressione/temperatura, perché loro fanno entrare acqua fredda per raffreddare ma tu della temperatura di quest'acqua te ne devi fregare, è la quantità che raffredda.

E poi se riesci a tenere questa pressione/temperatura attorno si 40 45 non è vero che il tuo sistema "non rende",

Non rende se quando l'acqua aperta al massimo non riesce a raffreddare e tenere la pressione/temperatura come dev'essere.

Se poi non hai un pressostato specifico, ripeto, è il tuo grosso problema perché tu devi regolare UNA PRESSIONE, non una temperatura.

Quindi il tuo sistema non funzionerà mai.

Ciro Canditone
Inserita:

Lo so Davide.

Il vero problema è che il condensatore da me costruito non riesce a raffreddare a sufficienza quindi ho duvuto scaricare un po per arrivare a 15 bar. Ed avere una resa superiore. (So che non é il max).

Ma credo che con questo raffreddamento sia il max ottenibile

Inserita:

Non è una questione che a te potrebbe andar bene perchè se fosse cosi era tutto più semplice.

Purtroppo il compressore vuole in ingresso un refrigerante ad un certa temperatura se questa è piu alta, prima o poi il compressore si arrabbia e potrebbe lasciarti a piedi. :(

Il giochetto delle pressioni è solo un pagliativo...

Ciro Canditone
Inserita:

Frigorista Modena ne farò un altra di serpentina. Però prima di istallare farò prove facendo girare nel suo interno acqua a 50 gradi (il tutto solo nella serpentina),fare in modo di avere lo stesso calo termico che ho nello split (come vedi dagli schemi).

Una volta raggiunta la resa,monto il tutto,e matematicamente devo avere gli stessi risultati che ho avuto provandolo a caldo (solo che all inverso)

Lo so Davide. Perciò ne costruisco un altra

Tutto il problema era lì credo.

Se vedi il calo del condensatore, ti accorgi che è troppo ridotto

Frigorista modena
Inserita:

E continui a sbagliare perché la regolazione non si fa con la temperatura del acqua ma con la pressione.

Comunque fai come ti pare ma con la tua regolazione naïf non funzionerà mai.

Ciro Canditone
Inserita:

Infatti se adesso provo il condizionatore a caldo. Non mi rende più come prima.

Perché per me adesso è scarico.

Dico bene?

Scusami ma la pressione non dipende dalla temperatura?

Non vedi che la discesa di temperatura sul condensatore e la metà dello split?

Inserita:

con lo split "lavora" meglio perche non hai modificato il circuito firgorifero nella parte calda e hai usato la carica originale

accorciando il condensatore hai modificato il volume di alta che è più complicato da ottimizzare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...