Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore Di 9000 Btu Con Gas R410: Sostituire Il Radiatore Esterno Con Una Serpentina Raffredd


Messaggi consigliati

Inserita:
Perché per me adesso è scarico.

vedi che alla fine siamo arrivati al dunque?


  • Risposte 189
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ciro Canditone

    82

  • Frigorista modena

    56

  • DavidOne71

    33

  • click0

    8

Frigorista modena
Inserita:

Perché il termometro non sente la pressione di condensazione ma una temperatura media che falsa tutto il sistema.

Se tu non hai i componenti giusti il sistema non funziona, e infatti non funziona come dovrebbe.

Ciro Canditone
Inserita:

Adesso si. Perciò farò una nuova serpentina che dissipa più calore,in modo da poter avere più gas,e far scendere la pressione senza che lo tolga.

Infatti ho cominciato ad avere risultato facendo arrivare una mandata doppia di acqua.poi frigorista Modena mi ha dato ulteriori consigli

E che dovrei fare frigorista per migliorare il tutto?

Frigorista modena
Inserita:

Usare quello che si deve usare, una Valvola pressostatica per acqua.

Se non la trovi non la puoi sostituire, o se lo fai è sempre una porcheria.

Ciro Canditone
Inserita:

Click se vedi il forum, e stata la prima cosa che chiesi, propio per non alterare il volume da un lato.infatti volevo usare un tubo piu largo per non modificare il volume di un lato

Ciro Canditone
Inserita:

E mantenermi il piu vicino possibile ai parametri stabiliti dalla casa

Frigorista modena
Inserita:

Scusa Ciro quali sarebbero i parametri della Casa?

Li sapevi già?

E quali erano sentiamo.

Ciro Canditone
Inserita:

Frigorista quella era in preventivo di usarla. Ma in questo caso non mi serve a niente, perche per riuscire a raffreddare , devo tenere l acqua a max.

Se invece riuscivo a raffreddare a meta, o anche a tre quarti di acqua, ne avrei avuto bisogno.

Ecco il perche voglio ottimizzare il raffreddamento, propio per poter avere una temperatura automatica e quindi costante

Frigorista modena
Inserita:

Non ho capito niente puoi ripetere con altre parole?

Inserita:

Vedo che hai capito come funziona la pressostatica, bravo :thumb_yello:

Ho visto le foto e sinceramente i rilievi di temperatura non mi convincono, se non fai le misure corrette non ti posso aiutare.

Mi spiace :(

Ciro Canditone
Inserita:

Per il condizionatore co r410 ho le pressioni e la quantità di gas.

Per questo con r410 ho solo la quantita di gas.

Intendevo dire i parametri originali, nel senso di volumi e pressioni.

Poi prima di modificare ne ho riscontrato il funzionamento e segnato tutte le caratteristiche come quelle che vi ho inviato negli schemi.

La differenza sta propio nel calo di temperatura del condensatore, che scendeva di 14gradi.

Cosa che adesso non riesco più a raggiungere

Frigorista modena
Inserita:

Non scende perché o è piccolo o il coefficiente di scambio è ridotto, pensa che col 410 avrai delle temperature di lavoro altissime dovrai stare molto attento al dimensionamento, che a quanto mi pare lo fai "empiricamente".

Giusto per curiosità, quanta acqua stai consumando più o meno?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Scommetto che ancora non va

Ciro Canditone
Inserita:

Ciao Mauro,diciamo che è accettabile, ma credo di aver capito molto da questa esperienza, e quindi con un nuovo dissipatore di calore(piu performante), credo riesca ad arrivare a risultati ottomali.

In verità se riesco ad avere un delta t di 15 sullo split, posso ritenermi piu che soddisfatto.

Un saluto a tutti, e vi aggiorno in settimana con il nuovo scambiatore

Frigorista modena
Inserita:

Non mi rispondi su quanta acqua consumi?

Inserita:

Ma il tubo più piccolo, che infili nel tubo più grande, come fai a distanziarlo dal tubo più grande?

Ciro Canditone
Inserita:

Frigorista, diciamo che ho una fontana aperta a max con pressione di acqua di 1.5bar, con temperatura di acqua di 23 gradi.

E diciamo che è acqua di pozzo,

Davide si distanzia per forza maggiore, essendo piu piccolo, puo da qualche parte avere contatto con l altro, ma il passaggio dell acqua è sempre libero.

Frigorista modena
Inserita:

Insomma uno spreco allucinante, ma sei costretto ad usare l'acqua?

Inserita:
puo da qualche parte avere contatto con l altro

:toobad::thumbdown:

Ciro Canditone
Inserita:

Diciamo di si. Ma l ottimizzero per ridurre i consumi, mandando acqua a piu mandate, son convinto di ridurre al 50per cemto il consumo, ed ottimizzarne la resa. Poi ti faccio sapere nei dettagli

Perché davide?ritieni sia scarso come tipo di scambiatore?

Se hai qualche tipo diverso da consigliare, son tutto orecchie

Frigorista modena
Inserita:

Comunque, giusto per parlare, condensare ad acqua se è possibile farlo ad aria non ha molto senso, oltre per lo spreco tra l'altro vietato di acqua, ma comporta molti problemi.

Inserita:
ritieni sia scarso come tipo di scambiatore?

non ho detto questo, ma secondo me il tubo interno non deve toccare il tubo esterno, pena la riduzione della superficie di scambio termico, quindi scarsa resa!

Ma come fai a essere sicuro che il tubo interno non si schiacci quando lo pieghi?

Ciro Canditone
Inserita:

Davide perche se schiacciasse, non avrei passaggio di acqua, o una riduzione.

Scusami frigorista, se fosse vietato, non credo che li venderebbero però. O sbaglio?

Frigorista modena
Inserita:

Sbagli, perché dipende dai regolamenti comunali.

Dove si può si raffredda ad aria, e solo in eccezionali casi si usa acqua, anche perché è acqua pulita che devi buttare in fogna, e non ha senso.

Poi che qualcuno controlli è un altro discorso, ma c'è anche l'etica, vedi quanta acqua stai usando, a parte il rendimento del tuo scambiatore, per fare una cosa che puoi benissimo ottenere con l'aria.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...