bettoRapetto Inserito: 25 aprile 2007 Segnala Inserito: 25 aprile 2007 Possiedo un compressore d'aria della hobby market ma non funziona più.Quando lo accendo il motore sembra come sforzato.Mi hanno consigliato di sostituire il condensatore(di cui allego le immagini).Quale utilità ha il condensatore nel compressore?(non sono esperto nel campo)Sul motore mi è scritto:MK200Displacement 200 l/minVol. engendré 12 m3/hmax pressure 8 barRPM 2850Kw 1,1 - HP 1,5A 7,5Hz 50V 220Questo tipo di condensatore quanto potrebbe costare?Lunghezza 11 cm,diametro 4,5 cm [circa]
Ivan Botta Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 Intanto benvenuto sul forum.Il compito del condensatore consiste nel dare al motore lo spunto iniziale per partire vincendo la resistenza del compressore.Leggi sul condensatore (l'immagine che hai mandato non si riesce ad aprire) quanti microfarad è ed acquistane uno uguale, costa pochi euro non preoccuparti.Facci sapere.
bettoRapetto Inserita: 25 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2007 Qui l'immagine del condensatore(30 microF).Siccome non noto diversità(ne scritte) tra i due elettrodi,è indifferente il + e -?Sapevo che ci sono condensatori che sono polarizzati,cioè è definito il terminale positivo.Per il link del post precedente dovresti scaricare un file .rar da megaupload dopo aver inserito il codice di conferma.
rimonta Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 E' vero, i condensatori elettrolitici sono polarizzati.Però quelli installati sui motori non sono elettrolitici, ne tamntomeno esiste il problema del più e del meno, in quanto in regime di corrente alternata i 2 conduttori di energia cambiano la loro polarità 50 volte al secondo.Attento piutosto a non toccare i fili del condensatore con le mani nude, perchè a volte può restare una carica in esso che può generare una piccola scossa molto fastidiosa
bettoRapetto Inserita: 25 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2007 Mi sono fatto prestare un condensatore da 20 uF e vorrei vedere se il problema è solo quello.Ora dando un'occhiata alle immagini presenti in questo archivio si nota come un filo verde e giallo sia collegato all'involucro esterno del motore(file massa.jpg).Siccome il nuovo condensatore è più grande di quello vecchio(confronto condens.jpg)non va nell'alloggio(fissaggio condens.jpg)quindi lo collego appoggiandolo ad una sedia(adatt condens.jpg).Così facendo rischio qualcosa?la parte opposta ai 2 terminali del condensatore deve essere fisicamente collegata all'involucro esterno del motore,così come viene montato il vecchio condensatore(vecchio condens2.jpg)?
Paolo Cattani Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 Ma il compressore parte a vuoto oppure si è bloccata la valvola?
bettoRapetto Inserita: 25 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2007 (modificato) Che intendi dire con parte a vuoto?Parte quando è completamente scarico?In ogni caso ho provato con un condensatore prestatomi da 20 uF ma non va...Domani ne prendo uno da 30 uF e vedo...Nel caso in cui la valvola sia bloccata(non so neanche quale sia)come si sblocca? Modificato: 25 aprile 2007 da bettoRapetto
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2007 Segnala Inserita: 26 aprile 2007 Che intendi dire con parte a vuoto?Se il pistone del compressore incontra resistenza, resitenza dovuta alla pressione dell'aria, un piccolo motore monofase non riesce a spuntare. Nei frigoriferi domestici c'è un dispositivo elettromeccanico, clixon, che in questi casi blocca per alcuni minuti il riavvio.Quindi devi verificare che, con serbatoio aria vuoto il motore riesca a spuntare. Se non spunta è un problema di motore, altrimenti dovresti potresti mettere un elettorvalvola temporizzata che permetta al compressore di partire "a vuoto"
andrea.fa Inserita: 26 aprile 2007 Segnala Inserita: 26 aprile 2007 Che intendi dire con parte a vuoto?Parte quando è completamente scarico?Quando il compressore si ferma perchè il serbatoio ha raggiunto la pressione di lavoro, generalmente senti uno sfiato che serve appunto ad azzerare la pressione nella tubazione che va dal compressore vero e prorio al serbatoio, appunto per consentirti un avviamento a vuoto...
bettoRapetto Inserita: 26 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2007 Ho sostituito il condensatore da 30 uF con un altro di uguale capacità.Funziona ed è tutto ok.Problema RISOLTO!
Elvezio Franco Inserita: 6 maggio 2007 Segnala Inserita: 6 maggio 2007 Vorrei aggiungere una nota su una riparazione di un compressore con il medesimo difetto cioe' la mancanza di spunto e quindi il motore "grugniva"..Ho ovviamente sostituito il condensatore ed e' partito regolarmente.Quando pero',alla funzione automatica di ripartenza,cioe' al riavvio dal pressostato per mancanza d'aria(pressione)...il difetto si e' manifestato nuovamente.Facendo l'avvimento sul pulsante del pressostato funzionava mentre in automatico dava il difetto.Sostituito il pressostato con contatti anneriti e che facevano resistenza di contatto.
Carmen_Fablab Inserita: 15 novembre 2015 Segnala Inserita: 15 novembre 2015 . me please!ho smontato il mio primo compressore e l'ho pure rimontato ma il problema persiste. Il pistone sembra avere un blocco meccanico quando accendo il compressore mentre da smontato girava senza problemi.aggiungo che questo problema c'era prima che lo smontassi. Stavo giusto cercando di capire perché non funzionasse. C'è qualcuno concesso che possa darmi un consiglio al volo?
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2015 Segnala Inserita: 15 novembre 2015 Perchè non leggete le date ed il regolamento prima di inserire i messaggi?
Messaggi consigliati