Ultimo80. Inserito: 6 agosto 2015 Segnala Inserito: 6 agosto 2015 Ho visto su Ebay che i clima Ferroli costano in media 100 in meno di altre marche blasonate a parità di btu.. Come sono questi condizionatori? Affidabili? Rumorosi? Consumano molto? Se non sbaglio dovrebbe essere una marca italiana, il che non mi dispiace affatto.
Erikle Inserita: 6 agosto 2015 Segnala Inserita: 6 agosto 2015 la ferroli è si italiana ma in quei condizionatori non c'è nulla ma proprio nulla di italiano..sono di importazione e negli anni hanno girato fra vari produttori ora credo siano approdati alla gree
Ultimo80. Inserita: 6 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2015 Però neanche è possibile che i clima buoni siano solo i più blasonati (Mitsubischi, Fujitsu, Daikin). Tutto il resto sono da buttare?
simon1991 Inserita: 7 agosto 2015 Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Ultimo mi pare di capire,che sei disorientato,menzionavi un trial Hisense e ti ho consigliato di guardare Sharp,consumano poco e sono buone,poi dici di andare su marca per le rese sullo split,che non ho ancora capito in base a quali dati dicevi che rendessero 4,5 kW (tutte rendono tanto?) e adesso butti un post per delle 100% Gree marchiate Ferroli. Devi trovare la retta via,io ti ho fatto una domanda semplice. In quale zona climatica vivi? Ora aggiungo,nel periodo che intendi utilizzare i clima,quali temperature di minima registri? Il costo prevale sula scelta?
Ultimo80. Inserita: 7 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2015 Si...sono molto disorientato questo è vero. Dunque, abito in Campania vicino Contursi Terme a 540 m sul livello del mare. Intendo utilizzare i clima nelle stagioni intermedie...diciamo intorno ai 5-10 * . La scelta è in funzione di efficienza a prezzo giusto, non voglio per forza la marca per pagarla il doppio e avere magari risultati simili a marche poco note ma buone lo stesso. Dunque i Ferroli sono Gree By Argo rimarchiati? Non lo sapevo... Che poi qui da me molti parlano bene della Gree...boh
Ultimo80. Inserita: 9 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2015 (modificato) Alla fine sto valutando di prendere 3 clima monosplit Daikin Siesta Inverter (9+9+12) su EBAY. Costano 405 l'uno i due 9000btu, e 475 il 12000btu, e mi sembra un ottimo prezzo. Quello che non capisco è perché un trial Split Daikin costa 2.500???? Quando con 3 monosplit spendo la metà.... Modificato: 9 agosto 2015 da Ultimo80.
simon1991 Inserita: 9 agosto 2015 Segnala Inserita: 9 agosto 2015 Mha,preferirei delle Gree,Midea,Haier o Hisense ai Daikin Siesta.
Ultimo80. Inserita: 9 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2015 Addirittura preferire Gree, Hisense, MIDEA, Haier ai ben noti Daikin?? Perché?! Mi sembra un controsenso sinceramente...
Erikle Inserita: 10 agosto 2015 Segnala Inserita: 10 agosto 2015 i daikin siesta una volta erano prodotti daikin adesso la daikin ha acquisito la mcquay e tipicamente i daikin siesta che forse hai visto tu su ebay sono fatti da questa società (si riconoscono facilmente) ma ci sono altri modelli ancora daikin economici sono fatti dalla gree con cui daikin ha instaurato un rapporto di collaborazione proprio per modelli economici Il fatto che questi daikin fatti dalla gree abbiano la tipica estetica dei prodotti gree fa intuire che probabilmente non è un prodotto progettato a 2 mani ma un semplice rimarchiamento 8per come la vedo io è una strategia miope da parte di daikin ma è un parere personale) Di economici ci sono i panasonic cinesi fatti dalla panasonic stessa in una sua fabbrica in cina oppure i mitsubishi hj con ottimo rapporto qualità prezzo e costruiti dalle fabbriche mitsubishi in sue fabbriche tailandesi
Ultimo80. Inserita: 11 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2015 Quindi se Daikin, Ferroli...sono della Gree By Argo, quali sarebbero i clima buoni? A questo punto conviene comprare direttamente la Gree... I Daikin By Gree da cosa si riconoscono?
simon1991 Inserita: 11 agosto 2015 Segnala Inserita: 11 agosto 2015 Ultimo,pensi che Daikin come Mitsubischi siano degli sprovveduti che non guardano il mercato? E' tutta una strategia economica.......vuoi il Daikin o Mitsubischi performante degno del suo nome? Perfetto!,prepara il portafogli perchè a meno di 500,anche 600 euro difficilmente troverai la macchina ultraperformante che credi di acquistare dietro al marchio. La verità è questa,ed oggi,grazie all' r410 e le valvole elettroniche,le rivali economiche possono farsi valere,andando incontro all'esigenze di chi non può permettersi la performantissima Dakin o Mitsubischi. Comunque,le macchine che io ed Erikle abbiamo citato,vanno tranquillamente bene per il tuo scopo,decidi ciò che meglio per le tue tasche,se vuoi un consiglio valuta l'assistenza presente nelle vicinanze.
Ultimo80. Inserita: 13 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2015 Quindi volendo fare un elenco dei migliori clima : Daikin Mitsubischi Fujitsu Sharp Poi....Non so proprio quale prendere veramente....
Emanuele Panzeri Inserita: 18 agosto 2015 Segnala Inserita: 18 agosto 2015 Mi intrometto, ma di Haier che mi dite?
Erikle Inserita: 18 agosto 2015 Segnala Inserita: 18 agosto 2015 haier è uno dei grandi e affermati produttori cinesi e ultimamente mi pare in crescita come modelli Inizia anche a mettere radici in europa e ha anche una fabbrica di frigoriferi in italia nel padovano
Emanuele Panzeri Inserita: 22 agosto 2015 Segnala Inserita: 22 agosto 2015 Grazie. L'ho acquistato l'anno scorso fidandomi quasi ciecamente dell'installatore ... Anche per via del centro assistenza che era vicino a casa ( ... a cui però quest anno hanno tolto l'assistenza /sigh )
Erikle Inserita: 25 agosto 2015 Segnala Inserita: 25 agosto 2015 il tuo credo che soffra di problemi legati a cattiva installazionei multi inverter in certe condizioni di lavoro fanno periodicamente se certi parametri lo richiedono il recupero dell'olio in pratica aprono la circolazione del gas refrigerante anche alle unità spente
Emanuele Panzeri Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 (modificato) A ok, grazie ... quindi ... senza magari inficiare questo topic ... cosa dovrei fare?E per quale motivo lo farebbero? Per assenza di olio/miscela? In presenza di perdite?Chiamare un tecnico valido ( a cui magari fare passare anche col cercafughe eventuali fughe) e rifare le cartelle?comunque nel caso il 3d di riferimento è questo : Modificato: 26 agosto 2015 da Emanuele Panzeri
Erikle Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 se intuisco bene non sei rimasto particolarmente soddisfatto del tuo clima haier ma sempre se ricordo bene hai avuto qualche problema di fughe di gas non ricordo ora come sia stato rabboccatoAvevi la predisposizione?
Emanuele Panzeri Inserita: 27 agosto 2015 Segnala Inserita: 27 agosto 2015 Guarda ... a me della macchina in se ... sono rimasto contento. Robusta, senza particolari fronzoli etc.Ed ero rimasto anche colpito dalla prima installazione, avevo la predisposizione già fatta in casa). Poi a Maggio quando l'ho acceso per la prima volta ( ... vero ha funzionato l'estate scorsa ... si ma pochissimo) sono iniziati i problemi.Praticamente in assenza ho richiamato l'installatore che è venuto, ha dato una tirata alle cartelle che aveva fatto, svuotato l'impianto e rimesso il tutto (additando che la perdita fosse nella traccia già predisposta). Quando ha svutotato ha detto che mancava la parte "oleosa" della miscela ... Ora il condizionatore ha funzionato per due mesi in questa estate terribile e anche egregiamnte direi ... ... ma logicamente ora sto attento ad ogni piccolezza (anche se appunto risulta una piccolezza). E la colpa poi cade sulla macchina quando magari andrebbe fatta ricadere sull'installatore (che poi è quello che ha venuto la macchina ). Sono in parola con un altro installatore per venire a fare le ricerche della fuga. Questo recupero d'olio è indipendente dalla perdita? E' strutturale che lo faccia?E con vero piacere invece ho appena scoperto che il centro assistenza vicino a casa mia ha riaperto. :)
Frigorista modena Inserita: 27 agosto 2015 Segnala Inserita: 27 agosto 2015 Darei una mano per sapere cos'è "la parte oleosa della miscela".
Emanuele Panzeri Inserita: 27 agosto 2015 Segnala Inserita: 27 agosto 2015 Guarda ... adesso che mi sono documentato ... pure io. comunque mi ha spiegato che il gas è in realtà una miscela di una parte "gassosa" e di una parte "liquida".Quando l'ha svuotato si sarebbe aspettato che fuoriscisse anche la parte liquida ... cosa che invece non è avvenuta ...
Frigorista modena Inserita: 27 agosto 2015 Segnala Inserita: 27 agosto 2015 ma per carità, il refrigerante non è liquido a pressione atmosferica, cioè vuol dire che tu non puoi avere refrigerante liquido a pressione atmosferica a meno che non fossi, per il 410, al polo nord sotto i -50 gradi, a quel punto aprendo la bombola lo potresti versare in un bicchiere.è vero che nel circuito frigorifero abbiamo il refrigerante liquido, ma sotto pressione, e c'è sicuramente nel ricevitore di liquido e sostanzialmente nella parte di alta, per cui aprendo il rubinetto di alta o rompendo un tubo della parte di alta saresti investito da un getto di refrigerante liquido che evaporerebbe subito ustionandoti "da freddo" a -50.il tecnico quindi non capisco che liquido voleva vedere aprendo suppongo il rubinetto dell unità esterna che appartiene alla parte di bassa, e anche se vedesse uscire del liquido non sarebbe altro che lo stesso refrigerante, che però in un circuito è da una parte liquido e dall altra gas.
Emanuele Panzeri Inserita: 27 agosto 2015 Segnala Inserita: 27 agosto 2015 (modificato) Eeee.... adesso può essere che quello che voleva vedere o farmi capire l'abbia spiegato alla cacchio ... comunque ... ha messo in pressione l'impiato, dal manometro leggeva circa 7 bar ... a macchina spenta. A macchina accesa la pressione è scesa a 2.5 bar .. Quindi ha detto "l'impianto è scarico". Quando ha fatto il vuoto (o meglio scaricato l'impianto) se n'è uscito con quella frase ... Ha messo uno straccetto davanti il tubo da cui ha eliminato per vedere se si macchiava ... comunque ... sulla perdita nulla da dire ... ho già provveduto.. a chiamare un altro. Al di la di questo ... questo recupero di olio che fanno i multisplit è una cosa strutturale o la causa può essere la perdita? Modificato: 27 agosto 2015 da Emanuele Panzeri
Erikle Inserita: 27 agosto 2015 Segnala Inserita: 27 agosto 2015 da quanto riferisci il tecnico che si è occupato del tuo clima è diciamo così un tantino improvvisato
Messaggi consigliati