alberto21 Inserito: 18 maggio 2007 Segnala Inserito: 18 maggio 2007 Ciao, qualcuno può aiutarmi ? Mi hanno portato un motore da riparare o fornirne uno nuovo ma non leggendosi bene la targhetta mi mancano dei dati.Il motore è un corrente continua a magneti permanenti.Marca ALSTHOM PARVEXSulla targhetta mi sembra di leggere : code : RS 44 UL R110Un : 1x4 Vcc ( la seconda cifra non si legge e pura la terza sembra un 4 )In : 4,85 .... ed è qua che mi fa strano. un motore di taglia così piccola a 100 e qualcosa volt non può avere una correntenominale così alta. per assorbire quasi 5 A dovrebbe essere un 24 VIl motore ha un'albero da 11 mm - FLANGIA : centraggio 50 mm - interasse fori di fissaggio 65diametro della carcassa motore 80 mm circa.non : 3800 tr/minho trovato questo su internet andando sul sito della PARVEX :http://www.parvex.com/english/products/datasheet_rs.htmhttp://www.parvex.com/products/servomoteurs_dc_serie_rs.htmdella serie RS non c'è nessun motore con quella sigla e quei dati.per quanto riguarda la dinamo tachimetrica :code : TBN206 R0025che : 6 mV/tr/min ....... quindi dovrebbe essere 6 V / 1.000 giriChi li tratta ? chi li conosce ?GRAZIE
Gabriele Corrieri Inserita: 19 maggio 2007 Segnala Inserita: 19 maggio 2007 Ciaoprova a sentire direttamente Parker Hannifin, divisione SSD/Parvex a Lentate sul Seveso.Ciao
Pietro Buttiglione Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 a me risultaRS440Gmotore MP a terre rareviene dato per 1,74 Nm - 7 A allo spuntova a 3000 rpm con circa 100 Vcontrolla la lunghezza del corpo motore: e' 155,5 esclusa tacho??cos'altro vuoi sapere?ciaopietro
alberto21 Inserita: 21 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2007 Prima di tutto grazie per le risposte, ho mandato una mail ma non so se mi risponderanno.Si la lunghezza è proprio quella !!E sappiamo che la lunghezza ... indica la coppia ( a parità di grandezza motore aumenta la lunghezza all'aumentare della coppia ).ma la corrente si legge bene, quindi potrebbe essere taglia RS44 ma avvolto a 134 V con 4,85 A di corrente nominale.a parità di coppia naturalmente.a quel punto i conti tornerebbero, cosa ne dici Pietro ?tu i Parvex li xonosci bene ? potrebbe essere un motore con avvolgimento speciale ?
Pietro Buttiglione Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 ho due data sheet di qs.motore.uno in inglese del 1998ed uno in francese del 1990.IMO si e' verificata una cosa vista spesso in giro:col tempo succede qualche inconveniente e cosi' siassiste ad un 'derating'..... ed ecco che la tensione massima passa da 120Vcc(1990)a 90Vcc(1998) :ph34r: Inoltre, anche se tu lo sai bene, per qs. tipo di motori si parla di In allo stallo che poi cambia con la velocita'Ne dedurrei che quel tuo motore ha un utilizzo in -velocità-magari a 4000rpm anziche' in coppia: questo spiegherebbe i valori di cui parli.Circa la sostituzione di quel motore ce ne sono un sacco in giro ma sarebbe da precisare se puoi cambiare qualcosa di meccanico:ingombri aumentatiti danno fastidio??ciaopietro
mezzaluce Inserita: 2 febbraio 2008 Segnala Inserita: 2 febbraio 2008 Buona sera, dopo aver controllato se esistevano altri post per questa marca di motore, ma con esito negativo sul forum, mi sono deciso a chiedere a voi. Ho installato su di una macchina un motore di questa marca, che aziona una guida lineare, o almeno credo che si chiami in questo modo, l'azionamento che lo controlla è di marca Bosch, il quale da qualche tempo a questa parte ha cessato di funzionare, bene io vorrei sostituire il motore e l'azionamento con un brushless,il problema è la forza sviluppata dal motore, che dalla targa non si riescie a reperire. A questo punto avrei bisogno di rintracciare le caretteristiche meccaniche del seguente motore: Alsthom Parvex code RE 420H A6959 Un 85Vcc IN: 6.2A Nm: 3000 tr/min, proprio su questo ultimo dato non sono proprio sicuro in quanto la targhetta è messa male.Ho provato anche a controllare sul loro sito ma con esito negativo. Se qualcuno ha qualche dritta in proposito lo rigrazio anticipatamente.Saluti a tutti Marco.
Livio Orsini Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 A parte il piccolo particolare che con il termine azionamento si indica motore, alimnetatore l'eventuale trasduttore di velocità, i dati che riporti sembrano corretti. Trattasi di un servomotore da 6.2Nm di coppia nominale. 3000 rpm sono la velocità massima. Se intendi sostituirlo con un brushless non ci sono problemi. Un azionamento (motore, resolver e convertitore) che sia in grado di forire prestazioni simili o maggiori è abbastanza facile da reperire. Piuttosto verifica che non ci siano problemi di dimensioni meccaniche per il nuovo motore.
mezzaluce Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 Grazie Livio, giustissima la precisazione sul discorso "azionamento", non riesco a capire però come fai a dire che è un motore da 6.2Nm, non che io lo metta in dubbio, volevo solo capire se dai dati si riesce ad estrapolarlo e se cosi come si fà, oppure tu lo ricavi da qualche data sheet.Grazie ancora.
Livio Orsini Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 non riesco a capire però come fai a dire che è un motore da 6.2NmHai ragione da vendere! Sono andato di fretta è ho letto male i dati di targa riportati. Ho scambiato al corrente di armatura per coppia. Se assorbe 6.2A a 85v di armatura, il tuo motore a 3000 rpm erogherà una coppia di circa 1.3Nm - 1.43Nm.Lo si ricava dall potenza assorbita 527W. Ipotizzando un rendimento di circa 80%-85%, renderebbe circa 0.4kW-0.45kw corrispondenti, a 3000 rpm, ad una coppia di 0.13kgm- 0.146kgm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora