asd69 Inserito: 9 agosto 2015 Segnala Inserito: 9 agosto 2015 Buonasera, devo far arrivare la rete ethernet nel garage che si trova in giardino, insomma abitazione e garage sono due edifici separati. La situazione è la seguente: - devo fare passare un semplice cavo ethernet attraverso un cavidotto di quelli rossi dal diametro di ca. 7 cm (ad occhio e croce, ora non ricordo) - nel cavidotto c'è già un cavo da 8 mm (antifurto) che, per ovvie ragioni, non "tocco". Posato 10 anni fa dagli elettricisti. - la distanza è esigua, circa 10 metri, senza curve, va da pozzetto a pozzetto - problema n.1: possiedo solo una sonda semplice di quelle in nylon da 20 m, quelle che si comprani ai brico per intenderci, per i corrugati che si usano nelle abitazioni - problema n.2: ho provato con tale sonda ma si blocca a 3/4, inoltre c'è acqua. Presumo che l'intoppo sia terra.. i pozzetti sono fatti alla carlona... nel fondo c'è terra. Ho provato anche ad infilare la sonda dall'altra parte ma si blocca quasi subito. Cosa posso tentare? Ci sono trucchi del mestiere? So che esistono le sonde da cavidotti ma non ha senso visto il costo e perchè la userei questa volta e basta. Grazie
vinlo Inserita: 9 agosto 2015 Segnala Inserita: 9 agosto 2015 Potresti provare con un cordino d' acciaio dal diametro di 8/10mm in modo che abbia quella rigidità necessaria. P. S. Non usare un cavo normale per portare la Lan in garage ,ma usa un Cavo specifico per posa interrata .
Elektr Inserita: 9 agosto 2015 Segnala Inserita: 9 agosto 2015 Ciao, prova a vedere se tirando da una estremità e dall'altra del cavidotto se il cavo esistente si muove. E' meglio essere in due per fare questo lavoro. Ovviamente una sonda piu grossa e piu rigida fa molta piu forza e con quella dovresti risolvere Altrimenti se il cavo esistente si muove potresti attaccare una sonda a quello e sfilare il cavo, una volta che esce la sonda dall'altra parte ci attacchi il nuovo cavo e infili tutti e due insieme. Ovviamente dopo averlo scollegato per facilitare l'infilaggio in modo che scorra bene e per evitare di danneggiare il cavo c'è un prodotto lubrificante adatto. io lo uso sempre
asd69 Inserita: 9 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2015 VINLO: ci ho pensato questa notte mentre scrivevo il primo posto, ora vado in garage e recuperare quella fune in acciaio che mi era rimasta. Sto usando un CAT 5e FTP.. TRALICCIO AT: Il cavo è quello, prova già fatta.. anche perchè non ce ne sono tanti. Avercela la sonda più grossa Negativo, come scritto nel primo post quel cavo lo devo lasciare così com'è dato che è quello dell'antifurto e non voglio star lì a toccarlo, sopratutto perchè è uno di quelli multipolari. Ho presente il liquido, solo che, come scritto, nel cavidotto c'è pure l'acqua...
Elektr Inserita: 9 agosto 2015 Segnala Inserita: 9 agosto 2015 se riesci a procurarti quella sonda secondo me riesci a risolvere
dnmeza Inserita: 9 agosto 2015 Segnala Inserita: 9 agosto 2015 se riesci ad iniettare aria con compressore, intanto sgorghi, poi con un fil di ferro grosso provare
simuffa Inserita: 9 agosto 2015 Segnala Inserita: 9 agosto 2015 se il garage è sotto allo stesso contatore dell'abitazione userei un Powerline..
asd69 Inserita: 9 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2015 Oggi alla fine ho risolto: ho scoperto che il pozzetto da dove dovevo partire era collegato tramite un altro cavidotto con un altro pozzetto il quale era collegato a sua volta con il pozzetto in cui dovevo arrivare! Olè Eppure tutta la mattinata ho provato ad usare come sonda un cavo (di quelli coi trefoli intrecciati) d'acciaio da quasi 10 mm nel cavidotto che "diretto". Ho provato sia in un verso che nell'altro, eppure ogni volta si bloccava a 2 metri dall'arrivo. Ero talmente sconcertato che ho inserito il sondino dall'altro verso con una calamita abbastanza potente che avrebbe dovuto attaccarsi al cavo d'acciaio ma non c'è stato verso.. non ha funzionato nemmeno così. Poi, quando oramai stavo gettando la spugna ho trovato la soluzione alternativa.simuffa: sapevo che i Powerline funzionassero soltanto se si è nella stessa rete coperta da un interruttore magnetotermico differenziale (salvavita). Quindi mi sai dicendo che basta essere "sotto" lo stesso contatore?
Wolfy Inserita: 9 agosto 2015 Segnala Inserita: 9 agosto 2015 Anche altri contatori purchè condividano la stessa fase, per questo li evito, poco sicuri e anche abbastanza inaffidabili... Un FTP 4 coppie in gigabit può gestire molto meglio molto più traffico.
simuffa Inserita: 10 agosto 2015 Segnala Inserita: 10 agosto 2015 (modificato) So che i "powerline" sono malvisti. Però li ho usati più volte e mi sono trovato bene (anche in una linea lunga 100 metri). Per la sicurezza la maggior parte implementa un sistema di protezione.. ovviamente il cavo è meglio su tutti i fronti tranne la comodità in certi casi. Modificato: 10 agosto 2015 da simuffa
sx3me Inserita: 10 agosto 2015 Segnala Inserita: 10 agosto 2015 ho inserito il sondino dall'altro verso con una calamita abbastanza potente che avrebbe dovuto attaccarsi al cavo d'acciaio ma non c'è stato verso ma se è acciaio non si attacca la calamita!
Livio Orsini Inserita: 10 agosto 2015 Segnala Inserita: 10 agosto 2015 (modificato) ma se è acciaio non si attacca la calamita! Se è acciaio al carbonio, quello normale, si. Solo se è INOX di buona qualità è diamagnetico. (un metodo empirico per rivelare se un pezzo spacciato per acciao inox lo è davvero). Modificato: 10 agosto 2015 da Livio Orsini
asd69 Inserita: 10 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2015 ma se è acciaio non si attacca la calamita! Si trattava di un acciao ferritico (https://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile#Ferritico) E comunque in ogni caso io prima di tentare ho OVVIAMENTE provato se fosse magnetico o meno.
Nanotek Inserita: 10 agosto 2015 Segnala Inserita: 10 agosto 2015 (modificato) Se il cavidotto è intasato, probabilmente, si è danneggiato ed è entrata della terra. In questi casi uso la "trivella" o sonda che usano anche gli idraulici per sgorgare i tubi. Quella pian piano sposta la terra e si fà spazio. Il problema è che poi bisogna tirare cavi nuovi perchè è facile che si danneggino. Se poi vuoi fare il lavoro alla perfezione.. avendo individuato il punto rotto.. scava con il piccone e sostituisci il pezzo di cavidotto.. non sarebbe la prima volta che da un forellino si è fatta largo una radice. Modificato: 10 agosto 2015 da Nanotek
elettromega Inserita: 10 agosto 2015 Segnala Inserita: 10 agosto 2015 ciao io in questi casi uso tubo rigido in pvc diametro 16 mm o 20 ne congiungo con i manicotti la lunghezza desiderata , li nasto per bene , in testa lo ripiego ali'indietro e lo nastro, va meglio della sonda per pozzetti perchè "galleggia" sopra i cavi senza infilarvisi restando bloccata
sx3me Inserita: 11 agosto 2015 Segnala Inserita: 11 agosto 2015 E comunque in ogni caso io prima di tentare ho OVVIAMENTE provato se fosse magnetico o meno. ok... ok... pardon...
asd69 Inserita: 11 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2015 nanotek ed elettromega: terrò presente i vostri consigli
Elektr Inserita: 11 agosto 2015 Segnala Inserita: 11 agosto 2015 ciao io in questi casi uso tubo rigido in pvc diametro 16 mm o 20 ne congiungo con i manicotti la lunghezza desiderata , li nasto per bene , in testa lo ripiego ali'indietro e lo nastro, va meglio della sonda per pozzetti perchè "galleggia" sopra i cavi senza infilarvisi restando bloccata Ciao elettromega, potrebbe essere anche la tua una buona soluzione. buono a sapersi
Microchip1967 Inserita: 11 agosto 2015 Segnala Inserita: 11 agosto 2015 La soluzione "tubo del 16/20" la uso anche quando c'è da infilare qualche cosa in tubazioni "critiche" In questo caso, una volta infilato il tubo da pozzetto a pozzetto, infilo il conduttore da posare all'interno del tubo stesso (il quale si è "fatto largo" negli altri cavi), cosa che rimane estremamente agevole in quanto non trova ostacoli Dopodichè "sfilo" il tubo dal pozzetto, e l'opera è compiuta
asd69 Inserita: 12 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2015 ma con "tubo del 16/20" quale intendete di preciso. Posso chiedervi di linkare un'immagine così capisco al volo. Grazie
sx3me Inserita: 12 agosto 2015 Segnala Inserita: 12 agosto 2015 sicuramente tubo RK... comunque io un paio di volte ho usato le bacchette di ferro da carpenteria
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora