felino Inserito: 17 agosto 2015 Segnala Inserito: 17 agosto 2015 Buongiorno ho istallato un Parker 514c , come ausiliari da la possibilità di scegliere 220v o 110v . Avendo nel quadro il neutro ho scelto 220v e l'ho protetto con un differenziale magnetotermico 6A 300mA di quelli " immuni ai disturbi " consigliatomi dal fornitore . ho fatto la cosa giusta a livello normativo ? grazie in anticipo per l'interesse .
Livio Orsini Inserita: 17 agosto 2015 Segnala Inserita: 17 agosto 2015 Scusa ma non tutti sanno che cos'è Parker 514c. Qualche parola di descrizione e, meglio, un link al manuale di installazione, uso e manutenzione darebbe la possibilità di capire su cosa si sta ragionando.
felino Inserita: 17 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2015 scusate , comunque stiamo parlando di un Azionamento cc http://www.parker.com/literature/SSD%20Drives/DC%20Drives/HA463296.pdf
Livio Orsini Inserita: 17 agosto 2015 Segnala Inserita: 17 agosto 2015 Il convertitore è a ponte totalcontrollato SCR, quindi dovrà essere protetto da appositi fusibili extrarapèidi, come indicato dallo schema di inserzione. Poi dipende da come è stato realizzato il quadro elettrico. Al limite il magneto termico differenziale va posto alla partenza della linea di alimentazione del quadro stesso.
felino Inserita: 17 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2015 grazie Sig. Livio per la risposta . Però io intendevo per " Auxiliary AC Supply " ( morsetti A3 , A4 ) al punto 2-1 viene messo un trasformatore di isolamento con fusibili , io quello non lo messo ho optato per un 220V che ho dalla linea mettendo il differenziale magnetotermico come ho detto in precedenza . per il resto i fusibili sono stati messi come da schema .
Livio Orsini Inserita: 18 agosto 2015 Segnala Inserita: 18 agosto 2015 Non avevo capito che il problema riguardava solo gli ausiliari. Io mi attengo sempre agli schemi consigliati dai costruttori. Non ho analizzato nel dettaglio lo schema a blocchi del convertitore, però a mio parere è conveniente tenere la separazione tra la rete e la scheda. Tra l'altro alla fine risulta molto più semplice adottare un piccolo trasfo ed una coppia di fusibili.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora