AndreAx1985 Inserito: 29 giugno 2007 Segnala Inserito: 29 giugno 2007 Salve a tutti. Sono nuovo nel forum e sto cercando di risolvere un problema: possiedo un motore e spazzole universale (cioè che funziona sia in AC che in DC) ricavato da una vecchia lavatrice. I dati di targa sono:Potenza (all'albero) nominale 500 WNumero di giri nominale 13500 giri/minFacendo un paio di conti ipotizzando un rendimento sullo 0.8 e un cosfi sullo 0.8 si ottiene una corrente nominale (a regime) intorno ai 3.5 A.Ho già fatto funzionare il motore collegando gli avvolgimenti di statore in serie al rotore (cioè in modo che la configurazione sia autoeccitante in serie) e alimentandolo con la 220V di casa. Il problema è che raggiunge un numero di giri troppo elevato per i miei scopi per cui avrei bisogno di uno schema per costruire un regolatore di velocità che mi consenta di variare con continuità il numero di giri senza perdere troppo in termini di coppia motrice (si tenga presente che la caratteristica meccanica di questi motori è tale che più è piccolo il numero di giri e più è grande la coppia all'albero e più è grande il numero di giri più è piccola la coppia all'albero). Leggendo in giro c'è chi parla di SCR, chi di TRIAC. Io non sono molto ferrato in elettronica pura e mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi a realizzare un tale disposivo. Qual'è un buono schema nel mio caso? Grazie a tutti per la disponibilità.P.S. Dalla lavatrice ho salvato anche la scheda di controllo (al motore c'è attaccata anche una dinamo tachimetrica) ma mi sembra davvero troppo complessa! Arrivano un sacco di fili (più di una decina) e non ho proprio idea di come collegarla al motore per cui ho pensato di autocostruirmi un dispositivo più semplice.
Livio Orsini Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 Se trovi un "varialuce" in grado di erogare la potenza richiesta o, meglio, un variatore per trapani a mano, hai risolto il tuo problema.Questi dispositivi sono costituiti da un TRIAC a cui viene variato l'angolo d'innesco; più l'angolo d'innnesco è prossimo a 0, più tensione esce, più l'angolo si avvicina a 180, più la tensione tende a 0v.Attenzione perchè, parzializzando la fase, questi dispositivi generano disturbi e armoniche a josa!
AndreAx1985 Inserita: 29 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2007 Non credo che i varialuce siano una buona idea in quanto pensati per carichi puramente ohmici (o resistivi che dir si voglia) quali le lampade ad incandescenza. Pare invece che potrebbe essere una buona idea il variatore per trapani però non lo trovo in nessun negozio di elettronica perchè mi dicono che le aziende che producevano i kit stanno chiudendo una dopo l'altra . Allora mi chiedevo se poteste dirmi qualcosa come: "vai al negozio e compra questo scr, queste resistenze e questi condensatori e poi assembla tutto seguendo questo schema"!
Livio Orsini Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 Non credo che i varialuce siano una buona idea in quanto pensati per carichi puramente ohmici (o resistivi che dir si voglia) quali le lampade ad incandescenza. Pare invece che potrebbe essere una buona idea il variatore per trapani .......Sono praticamente identici! Dovrebbero differire leggermente i filtri (in teoria, in pratica mahha.....).Se vuoi uno schema o ti fai una ricerca con google e ne trovi 13 per dozzina oppure ti leggi un po' di discussioni del forum di elettronica sezione elettronica o fai date.Questa comunque non è la sezione adatta.
IMM-Domenico Inserita: 3 luglio 2007 Segnala Inserita: 3 luglio 2007 Non hai la possibilità di bypassare qualche polo? Magari se non ti crea inconvenienti te la riesci a cavare senza elettronica.
clessidra46 Inserita: 28 novembre 2007 Segnala Inserita: 28 novembre 2007 se ti interessa ancoraio costruendo qualcosa di simile cerca con il famoso motore di ricerca -----_250G Manual 0102_-----o se ai qualcosa da consigliarmi..........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora