s.monelli Inserito: 14 luglio 2007 Segnala Inserito: 14 luglio 2007 Ciao a tutti e Bentrovati... E' un po' che seguo il Forum da semplice appassionato. Devo dire molto ben articolato ed esauriente. Ora, ho deciso di aprire questo topic perchè ho un problema... Credo che per molti di voi sia una sciocchezza da risolvere e confido nei vostri suggerimenti.Ho acquistato ed installato una pompa sommersa per il prelevamento di acqua da un pozzo. La pompa non è molto grande (assorbimento 1000W monofase) comunque mi hanno venduto pure un telesalvamotore della "ABB" da installare insieme. Io vorrei pilotare l'accensione e lo spegnimento della stessa tramite pulsanti da installare in più parti in casa e fuori: (esempio: giardino, casa, garage...)Il telesalvamotore è composto di due componenti (potrò essere più preciso, non li ho sottomano...) che vanno collegati fra di loro e poi inseriti in una scatola stagna con pulsanti di marcia e arresto all'esterno.Come vanno effettuati i collegamenti?Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi in questa "impresa"!P.S. Ora la pompa sta funzionando semplicemente con la 220 V... Senza telesalvamotore...
Del_user_23717 Inserita: 14 luglio 2007 Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Ma nel telesalvamotore, non c'è anche il condensatore di funzionamento?? Poi dovrebbe esserci un teleruttore e un relè termico... oltre alla morsettiera. Potrebbe anche esserci un trasfo per l'alimentazione di circuiti ausiliari in bassissima tensione. Per il comando con pulsanti, devi verificare se nel telesalvamotore c'è già cablato un circuito di autoritenuta, altrimenti devi installare dei pulsanti con un relè passo passo che agisce direttamente sulla bobina del teleruttore (contattore)...
livio@ Inserita: 15 luglio 2007 Segnala Inserita: 15 luglio 2007 ciao, puoi darti anche una ripassata qui
s.monelli Inserita: 15 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2007 Ciao ragazzi e grazie per le risposte tempestive... Domani vedrò di recuperare il materiale che mi hanno venduto e potrò essere più preciso. Comunque condensatori non ne ho visti. In fondo la mia esigenza è unicamente quella di attivare e disattivare la pompa sommersa da più punti di casa. Non esiste un metodo più semplice per effettuare il circuito?A, presto e grazie ancora.
Ospite iron_cut Inserita: 16 luglio 2007 Segnala Inserita: 16 luglio 2007 In fondo la mia esigenza è unicamente quella di attivare e disattivare la pompa sommersa da più punti di casa. Non esiste un metodo più semplice per effettuare il circuito?Se il raggio di azione è di 50, 60 mt la soluzione più pratica è quella del radiocomando, uno di quelli per cancelli elettrici, e un lampeggiante che ti indichi il funzionamento della pompa.Ti conviene utilizzarne uno a doppio canale, un pulsante lo utilizzi per l'accensione e uno per lo spegnimento, questo per evitare di accendere e spegnere la pompa inavvertitamente premendo sempre lo stesso pulsante (dall'azionamento del pulsante al momento in cui ti rendi conto che la pompa è partita può passare qualche secondo è indurti a ripremere il pulsante spegnendo di nuovo la pompa, per poi ripremerlo e così via, sottoponendo la pompa a continui avviamenti non certo salutari.Naturalmente ti servirà un circuito ad hoc con un relè azionato dai due relè del ricevitore del radiocomando (che dovranno essere programmati con funzionamento monostabile) e un contattore che azioni la pompa comandato da quest'ultimo.Non è semplicissimo ma nemmeno difficilissimo, nel caso si potrebbe mettere giù uno schema, ma se la cosa non è di tuo interesse sarebbe inutile perdere tempo.
Ospite iron_cut Inserita: 16 luglio 2007 Segnala Inserita: 16 luglio 2007 nel caso si potrebbe mettere giù uno schema, ma se la cosa non è di tuo interesse sarebbe inutile perdere tempoLo so che mi contraddico ma mi hai messo la pulce nell'orecchio...Premesso che non conosco il tipo di telesalvamotore che hai acquistato, in ogni caso questo dovrebbe essere provvisto, oltre che delle protezioni, del telecomando a distanza tramite due morsetti che dovrebbero essere ponticellati e ai quali dovrebbero essere invece collegati i due cavi in uscita del contatto del relè di comando.Fai le opportune verifiche prima di operare...Dando per corretto quanto in premessa, potresti avere tre possibili azionamenti.Se hai la possibilità di portare due cavi in tutti i punti da dove intendi azionare la pompa, puoi adottare questo schema:http://i10.tinypic.com/4pc8weu.jpgCome vedi prevede l'utilizzo di un relè passo passo e di tanti pulsanti quanti punti di comando intendi avere, è sicuramente più semplice dal punto di vista schematico ma molto più complesso dal punto di vista realizzativo, visto che dovresti rompere mezza casa.Se vuoi invece adottare un radiocomando usando il tuo telesalvamotore puoi adottare questo schema:http://i14.tinypic.com/4vd60x4.jpgNecessitano un radiocamando di marca affidabile, un relè a 4 contatti monostabile 12V e un alimentatore stabilizzato 230/12V- dc, 1A e naturalmente il telesalvamotore.Nel caso invece non si volesse usare il telesalvamotore potresti adottare invece questo schema:http://i16.tinypic.com/5ys3byh.jpgAnche in questo caso necessitano un radiocamando di marca affidabile, un relè a 4 contatti monostabile 12V, un alimentatore stabilizzato 230/12V-DC, 1A, un contattore e un salvamotore.Io la pulce me la sono tolta...
Ospite iron_cut Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Chiedo scusa ma c'è un errore nel primo schema del precedente post, questo è quello giusto:http://i7.tinypic.com/5zp6kit.jpg
s.monelli Inserita: 17 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Ciao a tutti e ben ritrovati. Devo ringraziarvi nuovamente per la vostra disponibibiltà. Un ringraziamento particolare va ad "Iron" Antonio per gli schemi e le spiegazioni. L'idea del telecomando, devo dire, era venuta anche a me... Ho infatti acquistato (può essere sempre utile) un kit miniradio della Kros elettronica - a dire il vero non mi sembra proprio eccezionale in termini di qualità e poi è pure monocanale... - Comunque la prima soluzione, con i pulsanti sparsi qua e la, forse è la più affidabile.Mi sembra di capire che si potrebbe avviare e fermare la pompa con il medesimo pulsante... Oppure saranno necessari pulsanti di marcia ed arresto? E per avere una segnalazione luminosa durante il funzionamento della pompa (una semplice spia vicino al pulsante)?Mi scuso di nuovo se non posso fornirvi le specifiche tecniche del telesalvamotore (ricordo che era marcato ABB e composto da due elementi (forse un trasformatore e un relè termico) che vanno collegati fra loro con una morsettiera e poi fissati all'interno di una scatola stagna con all'esterno i pulsanti verde e rosso di marcia e arresto...Per lavoro mi trovo lontano da casa ancora per qualche giorno... Spero nel fine settimana di poter iniziare a realizzare l'impianto anche grazie al vostro preziosissimo aiuto.Saluti. Ci ritroviamo quanto prima!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora