dott.cicala Inserito: 25 agosto 2015 Segnala Inserito: 25 agosto 2015 Su gentile richiesta, dovrei inserire una lampadina in questo faroLa sequenza di lampeggio è la seguente:6 lampeggi della durata di 1s con pausa 1s1 lampeggio di 3spausa 6 sInoltre il faro si deve accendere automaticamente all'imbrunire.Ho già realizzato il prototipo del circuito ma purtroppo non trovo più i pic 12F683 (8pin) che pensavo di usare, ma ho solo dei 16F84A - 16F88 e altri molto più "grossi" come i 16F6xx , 16F877A oppure i 18F...Quindi la scelta è obbligata sul 16F84ALo schema è questoVisto che rimangono vari pins liberi e la memoria è praticamente vuota, quali altre funzioni potrei aggiungere?
roberto8303 Inserita: 25 agosto 2015 Segnala Inserita: 25 agosto 2015 Visto che rimangono vari pins liberi e la memoria è praticamente vuota, quali altre funzioni potrei aggiungere?il suono della cicala...
fede1942 Inserita: 25 agosto 2015 Segnala Inserita: 25 agosto 2015 (modificato) Ma che dimensioni ha l'oggetto? Modificato: 25 agosto 2015 da fede1942
dott.cicala Inserita: 25 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2015 I fari mi sono sempre piaciuti...e quest'anno al mare ho avuto la fortuna di vincere questo modellino 450x150 al luna parkNel frattempo ho aggiunto due pulsantini.Con uno si seleziona tra 5 sequenze di lampeggio diverse e luce fissaCon l'altro si attiva la funzione sleep che lo fa funzionare per circa 45' e poi si spegne.Se viene abilitato lo sleep col funzionamento a luce fissa, questa si spegnerà molto lentamenteL'oscillatore è RC quindi non molto preciso, ma non ha importanza.Poi c'è da vedere se con sto coso lampeggiante....i bimbi riescono ad addormentarsi
asd69 Inserita: 25 agosto 2015 Segnala Inserita: 25 agosto 2015 mera curiosità: la sequenza di accensione è quella di un faro marino "vero"?
dott.cicala Inserita: 25 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2015 Sì certo. Le sequenze sono quelle dei 5 fari che ho visitato.Quelli più affascinanti sono a fascio rotante, ma per far ciò dovrei mettere un motorino, uno specchio e un'ottica:troppo complicato...e poi a quel punto, i fari a fascio rotante...non lampeggiano
fisica Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 audio del trombone da nebbia... è bellissimo e concilia pensieri di rilassamento!
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Quelli più affascinanti sono a fascio rotante, ma per far ciò dovrei mettere un motorino, uno specchio e un'otticaPotresti usare 4 LED RGB montati a 90°.In questo modo simuli la rotazione con l'accensione in sequenza; non solo puoi anche alternare i colori delle luci come fanno certi fari.Ne ho visti un paio che emettono luce rossa in un quadrante e luce verde in un altro.
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Con il led RGB potrei emulare il Faro Voltiano di Brunate, qui sopra di me, che alla sera si accende ed emette i tre fasci rotanti..tricoloreEretto nell'occasione del primo centenario della morte di Alessandro Volta. Infondo al lungolago di Como, c'è anche il tempio Voltiano, con ingresso gratuito.Da bambino ci andavo molto spesso, oggi non gode di buona salute....purtroppo.Ai led ci avevo pensato.Ho un centinaio di led alta luminosità recuperati da una torcia. Pensavo di realizzare una struttura ottagonale con 3-4 led per lato...poi ho abbandonato:La luce dei led...è orribilee verrebbe a mancare l'effetto tipico del faro a causa della mancanza di inerzia tipica delle grandi lampade a incandescenza.
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 mai sentito....ho sempre visitato i fari in estate ....provo a cercarlo su google.....click su tasto destro > cerca ?
luigi69 Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 solo un paio di pensieri.... cicala..... è il nuovo lavoro con i relativi pensieri sul balcone che ti fa pensare a questi oggetti ? non i fari.. il pic per stabilire le sequenze.... per asd69.... si ai tempi del loro utilizzo , i singoli fari avevano sequenze particolari e diverse , in maniera che i marinai anche in piena nebbia e disorientati , sapessero riconoscere il luogo . Esistono un paio di tour operator che organizzano visite guidate ai fari e anche pernottamenti verso la Normandia..... ( ma fari esistono ancora attivi , se pur a solo scopo decorativo nel sud della francia, in italia.... l'elettronica e i satelliti hanno contribuito al loro declino , cosi come i costi altissimi di gestione e la "standardizzazzione" delle rotte commerciali )Se qualcuno avesse piacere posso anche consigliare il titolo di un libro con le sole foto dei fari più belli , fotografati al tramonto o nella tempeta, immagini mozzafiato , comeil costo dle libro che mi pare sia intorno ai 37 euro ( ma ne vale la pena )Se mai arriverò alla pensione , mi iscriverò a uno di questi tourscusate parzialmente il fuori argomento , buona prosecuzione
fisica Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 io ho sentito quelli di alcune citta' di mare, sono tromboni di una potenza inaudita, si sentono in calma di vento anche a quattro-cinque chilometri. Per il suono puoi fare riferimento al corno delle navi da crociera, profondo e potente tipo questo ma ancora piu' basso http://it.audiomicro.com/corno-blasti-nave-musica-libera-da-diritti-988691
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Caspita......tasto dx > cerca è potentissimohttp://www.marina.difesa.it/storiacultura/fari/ottiche/Pagine/default.aspxI fari funzionano ancora e non sono solo decorativi....c'è sempre l'eventualità che le super apparecchiature all'avanguardia non funzionino più.Ho sempre avuto il pallino dei fari e tutte le volte che vado in vacanza, prendo la cartina, vedo se ci sono fari e se riesco contatto l'ente che li gestisce.Sia in Italia che in Francia che in Spagna, ho sempre avuto risposta affermativa alla richiesta di visitare il faro. Ho incontrato persone competenti, gentilissimee più che felici di rispondere a qualche domanda e a far da guida. Ho iniziato da ragazzo ed ora anche i miei figli si sono appassionati.Ho una quantità di foto tale che potrei riempire un libro...ma sono un po' egoista e sociopatico...così le tengo per me.Per vincere quel modellino al tiro a segno...mi ci son volute 40€....in negozio lo vendevano a 26€....ma è stato anche un bel divertimento, una serata in allegria.In pratica...... ho concordato col giostraio la cifra...e poi ho fatto tirare le freccette ai bambini.Non solo i fari sono affascinanti, ma si trovano solitamente in luoghi paradisiaci....dove non esistono gli orribili stabilimenti balneari.Quest'estate ho visitato il faro di Cabo de Gata in Andalusia....Sotto il faro c'è la Playa de Los Muertos che di notte è totalmente al buio e il buio è interrotto solo da uno dei 3 fasci del faro....un posto unico per vedere le stelle cadenti.....
fisica Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 i fari sono un giusto e degno segno di umanità che supera le tecnologie.
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 (modificato) Accipicchia.....ecco il trombone da nebbia! Decesi Nautofonohttps://www.youtube.com/watch?v=G3C6AcUQiLc&feature=youtu.beMai visto! Sarà che ho visitato fari dove non si presentano mai le condizioni di scarsa visibilità.Nel frattempo....ho modificato il programmino in C del Pic. Forse è diventato un po' Kitsch....quindi in PIC-Kitsch Ho spostato la lanterna su RB1 e ho collegato altre 6 lampadinette da RB2 A RB7. Il pulsante l'ho messo su RB0...per generare un interrupt.Su RA0 c'è il sensore di luce.Le lampadinette illuminano le finestrelle della torre. Quando il faro lampeggia, le finestrelle sono debolmente illuminate, quando invece è attiva la modalitàSleep (non quella del pic) la lanterna e le finestrelle si accendono a luce piena e fissa.Man mano che il tempo passa, la luminosità della lanterna si riduce e ad ogni diminuzione...si spegne una finestrella....quando la lanterna e le finestrelle si spengono...il pic passa in modalità sleep e attende....che venga giorno e poi notte...e quindi inizierà a lampeggiare, oppure che si prema il pulsantino.In quest'ultimo caso, se è notte ed è già stata eseguita la funzione che riduce la luminosità, allora quest'ultima viene ripetuta, se invece non era stata eseguita, il faro torna a lampeggiare e ad una seconda pressione, eseguirà....per usare un termine altisonante...il dimming cycle.Se è giorno invece, viene selezionata la sequenza di lampeggio....o blinking cycleCon l'altro pulsantino si seleziona una delle 5 sequenze di lampeggio.Come dire....adesso è come la corazzata Potëmkin (dovrò ammazzare il tempo in qualche modo...altrimenti devo riparare la sonda della lavasciuga...che periodicamente si stacca) Modificato: 26 agosto 2015 da dott.cicala
fisica Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 ora puoi imitare la bocca di porto di venezia, il radiofaro fa ta-ta-ta-taaa ta taaa-ta
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Non solo i fari sono affascinanti, ma si trovano solitamente in luoghi paradisiaci....dove non esistono gli orribili stabilimenti balneari.Il faro di Capo Passero di Porto Palo, che l'anno scorso era ancora funzionante, è situato un posto accessibilissimo, appena un po' fuori dall'abitato di Capo Passero, alla sommità della collina prospicente il capo; dietro al faro c'è una sorta di alto piano quasi tutto occupato da un centro di radar e trasmissioni della marina militare.A Capo Passero, poi c'è un secondo faro, posto sull'isola di Capo Passero, isola che dista meno di 50 metri dalla costa ed il braccio di mare è guadabile a piedi.Questo non è in funzione. E' stato restaurato ma l'umana stupidità lo ha subito vandalizzato. Le sirene da nebbia sono bellissime, specie quando c'è la nebbia. Creano un'atmosfera particolare.Moti anni fa, in un impeto di pazzia, mi ero messo a costruirne una versione elettronica da circa 100 W per istallarla sulla mia autovettura, poi .....rinsavii.
fisica Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 la diga di Lido, vista dal faro di testa, parallela alla diga di punta sabbioni.
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 E pensare che ai tempi della leva...avevo fatto domanda per entrare in marina, ma la feci in ritardo e così mi arruolarono nei Bersaglieri e feci l'armiere.Rifeci la domada ma quello st.nzo del mio Capitano non la volle inoltrare....però mi diede incarico di seguire anche le radio...mannaggia a lui!
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Caspita Livio.... stavo pensando alla stessa cosa: modificare il clacson della mia Agila Mi ha stroncato subito la moglie con la seguente domanda:"Ma ti sei rincretinito completamente?!" Già mi guarda male che sto armeggiando con sto faretto da due giorni ogni minuto faccio una "implementazione" (oddio come lo odio sto termine)più idiota dell'altra......
Domenico Maschio Inserita: 26 agosto 2015 Segnala Inserita: 26 agosto 2015 (modificato) Questo vicino casa mia è in vendita ,perchè non ci fai un pensierino .http://www.agenziademanio.it/opencms/it/notizia/Faro-di-Punta-Imperatore-a-Forio-dIschia-NA/Ho avuto la fortuna di visitarlo quando ero piccolo poichè mio padre conosceva il guardiano che era un impiegato esterno della marina .Ricordo che aveva una grossa lampada ad incandescenza al centro e una fiaccola a gas sul lato come riserva se andava via la corrente.Ciao Modificato: 26 agosto 2015 da Domenico Maschio
dott.cicala Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 Magari!! Ci faranno una spa un ristorante di lusso o un hotel per gente vippes... è così che si "valorizza"....Io purtroppo....dovrei prima divorziareho dato un'occhiata al "Programma di valorizzazione"......e sarà un'altra speculazione edilizia/disastro ambientale 99 su 100.Valorizzare in italia significa hotel / appartamenti - cemento - meglio dire...facciamo cassa....e chi se ne fotte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora